User manual

Pulizia e manutenzione
44
I granelli di sabbia che possono essere
caduti sul piano cottura durante la pulizia di
insalata o patate, potrebbero graffiarlo
quando si spostano le pentole.
Rimuovere quindi immediatamente i
possibili granelli dalla superficie di cottura.
Cambiamenti cromatici non influiscono sul
funzionamento e la stabilità del vetro. Non
si tratta infatti di modifiche del materiale del
piano cottura, ma di semplici residui non
rimossi che si sono quindi carbonizzati.
Si possono formare superfici lucide dovute
allo sfregamento dei fondi delle pentole,
specialmente se di alluminio, e all'utilizzo di
detergenti non appropriati. È difficile
rimuoverle tramite l’utilizzo di comuni
prodotti per la pulizia. Può rendersi
necessario ripetere la pulizia più volte.
L'utilizzo di detergenti aggressivi, o la
frizione con il fondo delle pentole,
potrebbe smerigliare nel tempo le
decorazioni del piano cottura e potrebbe
contribuire alla formazione di macchie.
Griglie del piano cottura
Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida
e detersivo non abrasivo. Togliere con cura
ogni incrostazione. Asciugarle e
riposizionarle sul piano cottura.
Piastra barbecue
Questa piastra è rivestita di un materiale
antiaderente (Teflon). Questa pellicola è
molto delicata e può essere danneggiata
dall’utilizzo di utensili metallici.
Utilizzare soltanto utensili in legno o
plastica resistenti alle alte temperature.
Corone spartifiamma e cappellotti
Le corone spartifiamma ed i cappellotti
sono estraibili per facilitarne la pulizia.
Lavarli in acqua calda e detersivo non
abrasivo. Togliere con cura ogni
incrostazione e attendere che siano
perfettamente asciutti. Rimontare le corone
spartifiamma, assicurandosi che siano
posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi
cappellotti.
Candelette e termocoppie
Per un buon funzionamento, le candelette
d’accensione e le termocoppie devono
essere sempre ben pulite. Controllarle
frequentemente e se necessario pulirle con
uno straccio umido. Eventuali residui secchi
vanno rimossi con uno stecchino di legno o
un ago.
Il continuo contatto delle griglie
con la fiamma può provocare nel
tempo un’alterazione dello smalto
in prossimità delle aree esposte al
calore. Si tratta di un fenomeno del
tutto naturale che non pregiudica
affatto la funzionalità di questo
componente.