Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 Avvertenze generali di sicurezza Targhetta di identificazione Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 Piano cottura 2.2 Pannello comandi 2.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
• Non rovesciare sul piano cottura sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
Avvertenze • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento gas a personale tecnico abilitato. • La messa in opera con tubo flessibile dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza della tubatura non superi 2 metri di estensione massima per i tubi flessibili in acciaio. • I tubi non devono venire a contatto con parti mobili e non devono essere schiacciati.
• La capacità massima della vaschetta di evaporazione è di 250 ml. • Prestare molta attenzione a non superare la capacità massima della vaschetta di evaporazione. 1.2 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Avvertenze IT 1.8 Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo. • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Descrizione 2 Descrizione Descrizione generale 1 Piano cottura 2 Pannello comandi 3 Guarnizioni 4 Lampade 5 Presa per sonda di temperatura 6 Porta forno pirolitico 12 7 Porta forno umidificato 8 Ventole 9 Vano ripostiglio 10 Vaschetta di evaporazione Ripiano del telaio supporto griglie/teglie
Descrizione IT 2.1 Piano cottura SR = Bruciatore Semi Rapido R = Bruciatore Rapido BBQ = Piastra barbecue 1 = Zona cottura a induzione anteriore 2 = Zona cottura a induzione posteriore Zona 1 2 Dimensioni (H x L - mm) 201 x 197 201 x 197 UR2 int. = Bruciatore Ultra Rapido corona interna UR2 ext. = Bruciatore Ultra Rapido corona esterna Potenza max assorbita (W)* 1600 2100 Vantaggi della cottura ad induzione Il piano è dotato di un generatore ad induzione per ogni zona di cottura.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Manopole bruciatori del piano 4 - 11 Manopola temperatura Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa fra il massimo e il minimo per regolare la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori. Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura.
Descrizione Il diverso comportamento delle lampade spia di temperatura “3” e “10” non è da considerarsi come un difetto. Illuminazione interna L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • quando viene selezionata una funzione qualsiasi. Accessori disponibili Teglia forno 2.3 Altre parti Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze.
Descrizione Coperchio e vaschetta di evaporazione (forno umidificato) Sonda di temperatura (forno pirolitico) Con la sonda di temperatura è possibile eseguire una cottura in base alla temperatura da essa misurata al centro dell’alimento. Utile per distribuire il vapore all’interno della cavità di cottura. Griglia per teglia Coperchio di protezione (forno pirolitico) Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare.
Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del forno • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non utilizzare la porta aperta per appoggiare pentole o teglie direttamente sul vetro interno.
Griglie e teglie 3.3 Uso del piano a gas Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del forno. Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato.
Uso Corretta posizione delle corone spartifiamma e dei cappellotti Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. Fare attenzione che i fori degli spartifiamma corrispondano con le candelette e le termocoppie (A).
Uso Riconoscimento pentola Quando su una zona di cottura non vi è alcuna pentola o se la pentola è troppo piccola, non viene trasmessa alcuna energia e sul display verrà visualizzato il simbolo . Se sulla zona di cottura c'è una pentola adatta, il sistema di riconoscimento ne rileva la presenza ed accende il piano al livello di potenza impostato tramite la manopola. La trasmissione di energia si interrompe anche quando si rimuove la pentola dalla zona di cottura (sul display verrà visualizzato il simbolo ).
Uso Limitazione della durata di cottura Livelli di potenza Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato. Quando si attiva il dispositivo per la limitazione della durata d'esercizio, la zona di cottura si spegne, viene emesso un breve segnale e se calda viene visualizzato il simbolo sul display.
Uso Funzione Multizone IT Acceleratore di riscaldamento Ogni zona di cottura è dotata di un acceleratore di riscaldamento che permette di erogare la massima potenza per un tempo proporzionale alla potenza selezionata. Questa funzione permette di raggiungere la potenza selezionata nel minor tempo possibile. 1. Ruotare la manopola in senso antiorario sulla posizione A e rilasciare. Sul display appare il simbolo . 2. Entro 3 secondi, selezionare la potenza di riscaldamento desiderata (1...8).
Uso 3. Agire sulla manopola zona cottura anteriore per impostare la potenza desiderata: ora questa manopola controlla entrambe le zone coinvolte. Per disattivare la funzione Multizone: • Riportare entrambe le manopole sulla posizione 0 (spento). Questa funzione gestisce automaticamente una equa ripartizione della potenza su entrambe le zone coinvolte. Blocco comandi Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. 1.
Uso 3. Rimuovere il fermo della resistenza B e abbassarla in modo che i due riferimenti si appoggino sul pianale. Fare attenzione a non superare il bordo della vaschetta. 4. Riposizionare la piastra sul piano cottura. 5. Ruotare la manopola resistenza barbecue sulla posizione compresa tra 1 e 9. La spia si accende per indicare che la resistenza è in funzione. Si consiglia di preriscaldare la resistenza barbecue per 5-6 minuti prima di appoggiare gli alimenti. 3.5 Uso dei forni IT 1.
Uso La funzione ECO è consigliata per cotture che non richiedono temperature superiori a 210°C. Per cotture a temperature superiori si raccomanda di scegliere un’altra funzione. Vapor Clean Questa funzione facilita la pulizia attraverso l'impiego del vapore generato da una piccola quantità d’acqua versata sull’apposita imbutitura posta sul fondo. Statico Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo.
Circolare ventilato La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
Uso 3. Riempire la vaschetta con un quantitativo d’acqua sufficiente per la durata della cottura (vedi “ Tabella indicativa delle cotture con funzione Direct Steam”). • Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. • Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. 4. Riporre il coperchio sulla vaschetta. 5. Appoggiare la pietanza sulla teglia. 6.
Nel caso in cui sia appena stata effettuata una funzione di cottura con temperature superiori ai 100°C, è necessario attendere il raffreddamento del vano cottura per poter effettuare una cottura Direct Steam. 4. All’interno del vano cottura, rimuovere il coperchio dalla vaschetta di evaporazione, rimuovere l’eventuale acqua residua e asciugare bene. 3.
Uso Uso non corretto Rischio di danni alle persone • La sonda di temperatura non va lasciata incustodita. • Non permettere ai bambini di giocare con la sonda. • Prestare molta attenzione a non ferirsi con le parti acuminate della sonda. Uso non corretto Rischio di danni alla sonda di temperatura • Non tirare il cavo per rimuovere la sonda dalla presa o dall’alimento. • Fare attenzione che la sonda o il suo cavo non rimangano incastrati nella porta.
Uso Con preriscaldamento: 1. Impostare una cottura manuale (vedi “Uso dei forni”). 2. Al termine del preriscaldamento, aprire la porta e introdurre la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 3. Inserire la spina a jack della sonda nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio. Temperatura elevata all’interno del forno durante l’uso Pericolo di ustioni • Proteggere le mani con guanti termici quando si utilizza la sonda. 4. Chiudere la porta.
Uso 4. Impostare la cottura con sonda come illustrato ai passi n°5, n°6 e n°7 del paragrafo precedente. 5. Impostare una cottura manuale tramite la selezione della temperatura e della funzione di cottura (vedi “Uso dei forni”). Quando la cottura con sonda di temperatura è in corso Quando si utilizza la sonda di temperatura non è possibile impostare una cottura programmata o una cottura temporizzata. In corso di cottura con sonda di temperatura, i tasti e non producono alcun effetto. 1.
Uso Consigli generali • Utilizzare una funzione ventilata per ottenere una cottura uniforme su più livelli. • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). • L’uso in contemporanea di più forni può influenzare il risultato finale della cottura. Consigli per la cottura di carni • I tempi di cottura, variano a seconda dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
Uso • Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura diminuire la temperatura impostata di circa 10°C selezionando eventualmente un tempo maggiore di cottura. • Durante le cotture di dolci o verdure potrebbero verificarsi dei fenomeni di eccessiva condensa sul vetro. Per evitare questo fenomeno, aprire la porta un paio di volte durante la cottura prestando molta attenzione.
Uso Cottura temporizzata Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, impostando l’ora su uno dei due orologi, l’altro assumerà lo stesso orario. Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. 1. Tenere premuto il tasto orologio a far comparire il simbolo Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere il tasto orologio per due secondi. Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. 2.
Uso 7. Premere il tasto orologio per resettare l’orologio programmatore. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Per azzerare la programmazione impostata premere contemporaneamente tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore e decremento valore e procedere allo spegnimento manuale del forno.
Uso e per azzerare la programmazione impostata. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Non è possibile impostare cotture programmate superiori alle 24 ore. Dopo l’impostazione per mostrare il tempo restante di cottura premere il tasto menù per 2 secondi. Premere nuovamente il tasto menù . Il display mostra la dicitura alternata al tempo rimanente di cottura. Timer contaminuti IT 10. Riportare le manopole funzione e temperatura su 0. 11.
Uso Modifica dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Agire sui tasti incremento valore decremento valore minuti desiderati. e per impostare i Cancellazione dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore decremento valore e . 3. Procedere poi con lo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una cottura. Selezione del segnale acustico Il segnale acustico può essere variato di 3 tonalità. 1.
Uso IT Tabella indicativa delle cotture Peso (Kg) Funzione Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico 1 1 220 - 230 220 - 230 45 - 50 45 - 50 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beef Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Statico Ventilato Statico Ventilato Grill ventilato Statico Ventilato Circolare/Statico Statico Ventilato Statico Ventilato Statico Ventilato 2 2 4 2 2 2 2 2 180 - 190
Uso Tabella indicativa delle cotture con funzione Direct Steam Pietanze Lasagne Pasta al forno Acqua (ml) Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) 1,6 120 - 130 2 190 - 200 35 - 40 1,2 - 1,5 120 - 130 2 190 - 200 35 - 40 Peso (Kg) CARNE Arrosto di tacchino Lonza di maiale Coniglio arrosto (a pezzi) Costine (striscia unita) Cosciotto di agnello ben cotto 1,5 180 2 190 - 200 80 - 90 1,5 180 2 190 - 200 85 - 90 1 160 2 180 - 190 80 - 90 0,5 160 2 200 55 - 60 2 160 2 190 -
Pietanze Peso (Kg) Acqua (ml) Ripiano Temperatura Tempo (minuti) (°C) VERDURE Patate arrosto Verdure miste arrosto 1 80 2 210 - 220 40 - 45 0,6 80 2 210 35 RISCALDAMENTO PIETANZA Pasta Arrosto a fette/ costine Pane 0,3 100 - 110 2 120 15 - 25 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 Strudel 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 DOLCI Ciambella Strudel Muffin Torta paradiso 1 60 2 160 50 - 55 1 40 gr ogni pirottino 1 60 2 170 35 - 40 60 2 160 15 - 17
Uso Tabella indicativa delle cotture con sonda di temperatura Tipo e taglio di carne Temperatura obiettivo (°C) Manzo Roast beef: al sangue 50 - 53 Roast beef: media 55 - 58 Roast beef: ben cotto 65 - 70 Costata: al sangue* 50 Costata: media* 58 Costata: ben cotto* 70 Maiale Arrosto di lonza 80 - 85 Spalla 80 - 85 Salsiccie** 75 - 80 Arrosto di vitello 75 - 80 Vitello Pollame Pollo intero 80 - 85 Tacchino intero 80 - 85 Arrosto di tacchino (intero o petto) 80 - 85 Agnello Cosciot
Pulizia e manutenzione Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici 4.1 Pulizia dell’apparecchio IT 4 Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione I granelli di sabbia che possono essere caduti sul piano cottura durante la pulizia di insalata o patate, potrebbero graffiarlo quando si spostano le pentole. Rimuovere quindi immediatamente i possibili granelli dalla superficie di cottura. Cambiamenti cromatici non influiscono sul funzionamento e la stabilità del vetro. Non si tratta infatti di modifiche del materiale del piano cottura, ma di semplici residui non rimossi che si sono quindi carbonizzati.
4.2 Smontaggio delle porte Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere le porte e posizionarle su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione 4.4 Pulizia all’interno dei forni Per una buona conservazione dei forni occorre pulirli regolarmente dopo averli lasciati raffreddare. • Estrarre tutte le parti rimovibili. • Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare con cura le parti umide. Si consiglia di far funzionare i forni alla massima temperatura per circa 15/20 minuti dopo aver utilizzato prodotti specifici, al fine di eliminare eventuali residui.
Vapor Clean (forno umidificato) Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. • Mediante un nebulizzatore a spruzzo, nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo per i piatti all’interno del forno.
Pulizia e manutenzione Termine del ciclo di pulizia Vapor Clean 4. Aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con un panno in microfibra. 5. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 6. In caso di residui di grasso, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei forni. 7. Rimuovere l’acqua residua all’interno del forno.
Pulizia della vaschetta di evaporazione e del coperchio (forno umidificato) Si raccomanda di pulire e asciugare bene la vaschetta di evaporazione e il coperchio forato al termine di ogni cottura Direct Steam. Si possono utilizzare prodotti per la pulizia di uso comune; evitare prodotti troppo aggressivi e/o acidi. Il coperchio e la vaschetta possono essere lavati in lavastoviglie. Nel caso si dovessero formare incrostazioni calcaree, utilizzare un detergente anticalcare per superfici in acciaio.
Pulizia e manutenzione Disattivazione manuale della leva del blocco porta (forno pirolitico) 1. Spostare verso destra la leva del blocco porta fino al suo arresto. Uso non corretto Pericolo di ustioni • Le operazioni seguenti vanno sempre eseguite ad apparecchio freddo e spento. • Non tentare mai di eseguire la disattivazione manuale della leva del blocco porta durante la pirolisi.
Pulizia e manutenzione La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti. • Durante questa funzione le superfici potrebbero raggiungere temperature più elevate del solito.
Pulizia e manutenzione 6. Alla fine della pirolisi tutti i numeri sul display lampeggiano ed un segnale acustico segnala la fine del ciclo di pulizia automatica. 7. Riportare la manopola delle funzioni sulla posizione “0”. 8. La porta rimane bloccata fino a quando la temperatura all’interno del forno torna a livelli di sicurezza. 9. Attendere che il forno si raffreddi e raccogliere i residui dall’interno con un panno umido in microfibra.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. IT 4.6 Manutenzione straordinaria Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica del forno. • Utilizzare guanti protettivi. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite). Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura.
Pulizia e manutenzione Smontaggio e montaggio della guarnizione (forno umidificato) Per smontare la guarnizione: Per un’accurata pulizia del forno ausiliario, la guarnizione della porta è removibile. Ai 4 angoli e al centro sono posizionati dei ganci che le fissano al bordo. • Tirare verso l’esterno la guarnizione in tutti i punti per staccarla i ganci. Per mantenere pulite le guarnizioni della porta utilizzare una spugna non abrasiva con acqua tiepida. Le guarnizioni devono essere morbide ed elastiche.
Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con attacco a baionetta Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio con attacco a baionetta conforme a B.S. 669. Applicare del materiale isolante sul filetto del tubo gas 4 ed avvitarvi l’adattatore 3. Avvitare il blocco al raccordo mobile 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Scarico dei prodotti della combustione Questo elettrodomestico non è collegato ad un dispositivo di scarico dei prodotti della combustione. Deve essere installato e collegato in accordo con le attuali normative di installazione. Deve essere prestata particolare attenzione ai relativi requisiti in materia di ventilazione. Lo scarico dei prodotti della combustione può essere assicurato tramite cappe collegate ad un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza oppure mediante aspirazione forzata.
Installazione Regolazione del minimo per gas liquido Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del rubinetto. 3. Riposizionare correttamente i bruciatori nelle sedi appropriate. Regolazione del minimo per gas metano o città Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino ad ottenere una fiamma minima regolare.
Installazione IT Tipologie di gas e Paesi di appartenenza Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 25 mbar G25.3 25 mbar 4 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 5 Gas Metano G25 G25 20 mbar 6 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar SR R UR2 int. UR2 est. Portata termica nominale (kW) 1.80 3.0 0.9 3.30 Diametro ugello (1/100 mm) 97 120 70 128 Precamera (stampata su ugello) Z H9 H1 F3 2 Gas Metano G20 - 25 mbar 500 SR 800 R 400 UR2 int. 1200 UR2 est. Portata termica nominale (kW) 1.80 3.0 0.8 3.4 Diametro ugello (1/100 mm) 94 110 65 130 Precamera (stampata su ugello) Z H8 H1 H3 3 Gas Metano G25/G25.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar SR R UR2 int. UR2 est. Portata termica nominale (kW) 1.80 3.0 0.90 3.30 Diametro ugello (1/100 mm) 65 85 44 91 - - - - Portata ridotta (W) 500 800 400 1300 Portata nominale G30 (g/h) 131 218 65 240 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar 129 SR 214 R 64 UR2 int. 236 UR2 est. Portata termica nominale (kW) 1.90 3.0 0.80 3.
Installazione 5.3 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a Y mm. Qualora venga installata una cappa aspirante sopra il piano cottura, fare riferimento al manuale istruzioni della cappa per rispettare la distanza corretta.
IT Installazione Ingombri dell’apparecchio B - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) A 1200 mm B 600 mm C1 D min. 300 mm H 750 mm I 450 mm L2 800 mm 900 mm 1 Distanza minima dalle pareti laterali o da altri materiali infiammabili. 2 Larghezza minima del cabinet (=A) *Qualora venga installata una cappa aspirante sopra il piano cottura, fare riferimento al manuale istruzioni della cappa per rispettare la distanza corretta.
Installazione Dimensioni dell’apparecchio: ubicazione collegamenti gas ed elettrico Posizionamento e livellamento dell’apparecchio Posizione dei collegamenti gas ed elettrici (misure espresse in mm). Dopo aver proceduto al collegamento elettrico e/o gas per ottenere una maggior stabilità è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato al suolo; avvitare o svitare il piedino nella parte inferiore fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo.
Installazione 3. Allineare i fori posteriori degli zoccoli laterali con quelli presenti alla base dell’apparecchio. IT 2. Posizionare lo zoccolo anteriore allineando i fori per viti corrispondenti a quelli dell’apparecchio. 4. Fissare gli zoccoli laterali con una vite. 3. Fissare lo zoccolo anteriore attraverso le viti rimosse in precedenza. Montaggio degli zoccoli laterali Dopo aver installato lo zoccolo anteriore, è opportuno installare gli zoccoli laterali. 1.
Installazione Montaggio dell’alzatina L’alzatina in dotazione è parte integrante del prodotto ed è necessario fissarla all’apparecchio prima di installarlo. L’alzatina deve sempre essere posizionata e fissata correttamente sull’apparecchio. 1. Posizionare l’alzatina sul pianale e allineare i fori per le viti di fissaggio. 2. Fissare l’alzatina al pianale tramite le viti di fissaggio. 5.
Installazione Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. Cavo tripolare 3 x 6 mm². • 380-415 V 2N~ Cavo tetrapolare 4 x 2,5 mm². • 380-415 V 3N~ 2. Ruotare leggermente lo sportello e rimuoverlo dalla propria sede. Cavo pentapolare 5 x 2,5 mm². I valori indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno.
Installazione 5.5 Per l’installatore Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. 4. Al termine, riposizionare lo sportello sul carter posteriore e fissarlo con le viti precedentemente rimosse.