User manual
8 9
A10. Erogatore di caè (regolabile in altezza)
A11. Vaschetta raccogli gocce
A12. Coperchio del contenitore per i chicchi
A13. Contenitore per chicchi
A14. Manopola regolazione del grado di macinatura
A15. Sportello per imbuto caè pre-macinato
A16. Alloggio misurino
A17. Imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato
A18. Cavo alimentazione
A19. Interruttore generale ON/OFF
A20. Vaschetta portaoggetti
A21. Connettore IEC
Descrizione del contenitore latte e accessori
(pag. 3 - B)
B1. Cursore montalatte
B2. Impugnatura del contenitore latte
B3. Tasto CLEAN
B4. Tubo pescaggio latte
B5. Tubo erogazione latte schiumato
B6. Dispositivo montalatte
B7. Erogatore acqua calda
B8. Misurino dosatore
Descrizione del pannello di controllo
(pag. 3 - C)
Alcuni tasti del pannello hanno una doppia funzione: questa
viene segnalata tra parentesi, all’interno della descrizione.
C1. Display: guida l’utente nell’utilizzo dell’apparecchio.
C2. Tasto MENÙ per attivare oppure disattivare la modalità di
impostazione dei parametri del menù
C3. Tasto per selezionare caè pre-macinato
(Quando si accede al MENU’: tasto “NEXT”, si preme per vi-
sualizzare il successivo parametro del menù.)
C4. Tasto risciacquo: esegue un breve risciacquo per riscal-
dare il gruppo infusore.
(Quando si accede al MENU’: tasto “CHANGE”, si preme per
modicare i parametri del menù).
C5. Tasto per erogare acqua calda.
(Quando si accede al MENU’: tasto “OK, si preme per confer-
mare i parametri del menù).
C6. Manopola : per accendere o spegnere la macchina.
C7. Tasto per selezionare il gusto del caè
C8. Tasto per erogare una oppure due tazze di caè ristret-
to
C9. Tasto per erogare una oppure due tazze di caè nor-
male
C10. Tasto per erogare una oppure due tazze di caè lungo
C11. Manopola : per erogare un cappuccino oppure un latte
schiumato
OPERAZIONI PRELIMINARI
Controllo del trasporto
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’ap-
parecchio e della presenza di tutti gli accessori. Non utilizzare
l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivolgersi all’Assi-
stenza Tecnica.
Installazione dell’apparecchio
Attenzione! Quando si installa l’apparecchio si devono
osservare le seguenti avvertenze di sicurezza:
• L’installazionedeveessereeettuatadauntecnicoquali-
cato secondo le norme locali in vigore (vedi par. “INSTALLA-
ZIONE”).
• Glielementidell’imballaggio(sacchettiinplastica,polie-
stere, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bam-
bini in quanto potenzialmente pericolosi.
• Noninstallaremail’elettrodomesticoinambientiincuila
temperatura possa arrivare a 0 °C o a valori inferiori (l’even-
tuale congelamento dell’acqua può danneggiare l’elettro-
domestico).
• Èconsigliabilepersonalizzarealpiùprestoivalorididurez-
za dell’acqua seguendo le istruzioni di cui al cap. “program-
mazione della durezza dell’acqua”.
Collegamento dell’apparecchio
Pericolo! Assicurarsi che la tensione della rete elet-
trica corrisponda a quella indicata nella targa dati. Collegare
l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata a regola
d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di eciente
messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo
adatto, da personale qualicato. Per il rispetto delle direttive in
materia di sicurezza, durante l’installazione occorre utilizzare un
interruttore onnipolare con una distanza minima tra i contatti
di 3 mm. Non usare prese multiple o prolunghe. Per imparare
a far funzionare l’elettrodomestico in modo corretto avere cura,
al primo utilizzo, di seguire le istruzioni dettagliate fornite nei
paragra seguenti.
Attenzione! I dispositivi di disconnessione devono es-
sere previsti nella rete di alimentazione conformante alle regole
di installazioni nazionali.
ILLUMINAZIONE AUTOMATICA DEL VASSOIO POG
GIATAZZE
All’accensione delll’apparecchio le luci (A6) illuminano automa-