MANUALE D’USO INSTRUCTIONS MODE D’EMPLOI BEDIENUNGSANLEITUNG GEBRUIKSAANWIJZINGEN MANUAL DE INSTRUCCIONES MANUAL DE INSTRUÇÕES ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΗΣ ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ UŽIVATELSKÁ PŘÍRUČKA INSTRUKCJA OBSŁUGI BRUKSANVISNING القهوةBRUGERVEJLEDNING ماكينة إعداد إرشادات االستعمال AR MACCHINA PER CAFFÈ E CAPPUCCINO COFFEE AND CAPPUCCINO MAKER MACHINE À CAFÉ ET À CAPPUCCINO KAFFEE-/CAPPUCCINO-VOLLAUTOMAT KOFFIE- EN CAPPUCCINOAPPARAAT CAFETERA PARA CAFÉ Y CAPUCHINO MÁQUINA DE CAFÉ E CAPPUCCINO ΜΗΧΑΝ
INDICE Pulizia del contenitore latte....................................................17 MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DEL MENU’ INTRODUZIONE......................................................... 7 Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni...........................7 Lettere tra parentesi..................................................................7 Problemi e riparazioni...............................................................7 ..............................................
sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza. Per la pulizia non immergere mai la macchina nell’acqua.
mancanza di esperienza e di conoscenza se hanno una sorveglianza oppure se hanno ricevuto delle istruzioni a riguardo dell’uso in sicurezza dell’apparecchio e capiscono i pericoli implicati. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se lasciato incustodito e prima di montarlo, smontarlo o pulirlo. niglie. Attenzione! Non aggrapparsi alla macchina da caffè quando è stata estratta dal mobile.
OPERAZIONI PRELIMINARI Controllo del trasporto A10. Erogatore di caffè (regolabile in altezza) A11. Vaschetta raccogli gocce A12. Coperchio del contenitore per i chicchi A13. Contenitore per chicchi A14. Manopola regolazione del grado di macinatura A15. Sportello per imbuto caffè pre-macinato A16. Alloggio misurino A17. Imbuto per l’introduzione del caffè pre-macinato A18. Cavo alimentazione A19. Interruttore generale ON/OFF A20. Vaschetta portaoggetti A21.
ticamente l’erogatore ed il vassoio poggiatazze. Le luci rimarranno accese fino allo spegnimento dell’apparecchio. Durante l’erogazione di caffè, vapore e acqua calda, si accende la ventola di raffreddamento. Una volta terminata la funzione, l’apparecchio mantiene accesa la ventola di raffreddamento che evita la formazione di condenza all’interno del mobile: dopo alcuni minuti la ventola si spegne automaticamente.
xx16 2 x 16 x 16 x 16 x2 x2 x4 x2 Posizionare le guide sulle superfici laterali del mobile, come mostrato in figura. Fissare le guide con le apposite viti, poi estrarle completamente. Nel caso in cui la macchina da caffè sia installata sopra un “Cas1 W) utilizzare la superficie supe1 setto xscaldavivande” (maxx500 riore di quest’ultimo come riferimento per il posizionamento delle guide. In tal caso non sarà presente il ripiano di appoggio.
PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO • • 1. 2. 3. 4. 5. 6. La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caffè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caffè nel macinino. È garantito comunque che questa macchina è nuova. Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell’acqua seguendo la procedura descritta nel cap. “Programmazione della durezza acqua”. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica e premere l’interruttore generale ON/OFF (A19).
4. Dopo qualche secondo, la macchina visualizza nuovamente il messaggio di pronta per l’uso e si può richiedere un altro caffè. 5. Per spegnere la macchina, ruotare la manopola (C6) a destra o a sinistra. (Prima di spegnersi, la macchina esegue automaticamente un risciacquo: un po’ di acqua calda fuoriesce dai beccucci ed è raccolta nella vaschetta raccogligocce sottostante. Fate attenzione a non scottarvi).
MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA (La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caffè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caffè nel macinino. È garantito comunque che questa macchina è nuova). La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente le seguenti tipologie di caffè: • caffè ristretto, se si preme il tasto (C8); • caffè normale, se si preme il tasto (C9); • caffè lungo, se si preme il tasto (C10).
sottostante (Si consiglia di erogare acqua calda per non più di 2 minuti di seguito). Per interrompere, premere il tasto (C5). In ogni caso la macchina interrompe automaticamente l’erogazione una volta ottenuta la quantità di acqua calda pre-impostata. • Togliere l’erogatore acqua calda (fig. 21) ed agganciare il contenitore del latte all’ugello (fig. 22). • Spostare il tubo erogazione latte come indicato in fig.
• secondo, il latte schiumato fuoriesce dal tubo erogazione latte e riempie la tazza sottostante. Completata l’erogazione, pulire i condotti interni del contenitore latte premendo il pulsante CLEAN come descritto nel capitolo precedente (nota 3). • • • Imbuto per introduzione del caffè pre-macinato (A17). L’interno della macchina, accessibile dopo aver aperto lo sportello di servizio (A2). L’infusore (A5).
pulito per rimuovere tutti i residui di detersivo. 5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi risciacquarlo sotto il rubinetto. 6. Dopo la pulizia, reinserire l’infusore (A5) infilandolo nel supporto e sul perno in basso; Pulizia dei beccucci erogatore 1. Pulire i beccucci dell’erogatore di caffè (A10) periodicamente, servendosi di una spugna o di un panno (fig. 27). 2. Controllare periodicamente che i fori dell’erogatore caffè non siano otturati.
doli però sul cestello superiore della lavastoviglie. 1. Ruotare il coperchio del contenitore latte in senso orario e sfilarlo. 2. Sfilare il tubo erogazione e il tubo di pescaggio. • VALORI DI FABBRICA NO Impostazione dell’orologio Per regolare l’orologio della macchina, procedere come segue: • Premere il tasto MENU’ (C2) e poi premere ripetutamente il tasto NEXT (C3) finché la macchina visualizza il messaggio “OROLOGIO… 00:00” • Premere il tasto CHANGE (C4) per impostare l’ora dell’orologio.
contenitore del decalcificante, e le avvertenze relative alla condotta da adottare in caso di contatto con la pelle, gli occhi. za il messaggio “RISCIACQUO”; quando la macchina ha svuotato il serbatoio acqua, visualizza il messaggio “RISCIACQUO COMPLETO… PREMERE OK”; • premere il tasto OK (C5) e riempire nuovamente il serbatoio acqua con acqua pulita. • il programma di decalcificazione è ora terminato e la macchina è pronta per fare nuovamente il caffè.
può essere contenuta nell’acqua in utenza. Volendo è possibile allungare questo periodo di funzionamento e quindi rendere meno frequente l’operazione di decalcificazione programmando la macchina in base al reale contenuto di calcare che c’è nell’acqua utilizzata. Procedere nel seguente modo: • dopo aver tolto dalla propria confezione, la striscia reattiva “Total hardness test” (allegata a pag. 2), immergerla completamente nell’acqua per qualche secondo.
MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY MESSAGGIO VISUALIZZATO RIEMPIRE IL SERBATOIO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Il serbatoio dell’acqua è vuoto oppure è Riempire il serbatoio dell’acqua e/o insemale inserito. rirlo correttamente, premendolo a fondo. MACINATO TROPPO FINE REGOLARE La macinatura è troppo fine e quindi il MACININO caffè fuoriesce troppo lentamente. Inserire erogatore acqua e premere OK La macchina non riesce a fare il caffè per(C5) chè c’è dell’aria nel circuito idraulico.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti. PROBLEMA Se il problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve contattare l’Assistenza Tecnica. POSSIBILE CAUSA Il caffè non è caldo. Le tazze non sono state pre-riscaldate. Il caffè ha poca crema. Il caffè è macinato troppo grosso. RIMEDIO Riscaldare le tazze risciacquandole con dell’acqua calda oppure lasciandole appoggiate per almeno 20 minuti sul ripiano scaldatazze.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Il latte ha bolle grandi oppure esce a Il latte non è sufficientemente freddo o Utilizzare preferibilmente latte totalspruzzi dal tubo erogazione latte non è parzialmente scremato. mente scremato, oppure parzialmente scremato, a temperatura di frigorifero (circa 5°C). Se il risultato non è ancora quello desiderato, provare a cambiare marca di latte. Il cursore montalatte è mal regolato. Spostare leggermente il cursore verso la scritta “CAFFELATTE” (vedi par.
A6 A7 A A3 A4 A8 A9 A5 A15 A2 A10 A11 A1 A12 A16 A13 A14 A17 A18 A21 A19 A20 B B1 B6 B3 B8 B7 B5 B4 B2 C C1 C6 C2 C3 C4 3 C5 C7 C8 C9 C10 C11
2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 4
1 2 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30 31 5 28
5713226761/02.15 SMEG S.p.A. Via Leonardo Da Vinci, 442016 Guastalla (RE) Italiawww.smeg.