Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 11 12 13 14 15 17 Per risparmiare energia Uso degli accessori Uso del piano Uso del vano ripostiglio Uso dei forni Orologio programmatore Uso della sonda di temperatura 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non aprire il vano ripostiglio (se presente) quando il forno è acceso ed ancora caldo.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
• In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura. • Non rovesciare sul piano cottura sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • In caso di incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l’apparecchio. Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di Assistenza Tecnica.
Avvertenze Installazione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato.
1.2 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.3 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Piano cottura Zona Dimensioni H x L (mm) Ø pentola min. (mm) Potenza max assorbita (W)* Potenza assorbita in funzione Booster (W)* 1 190 x 196 120 2100 2300 2 190 x 196 120 1600 1850 3 270 x 270 145 2300 3000 4 180 x 180 110 1300 1400 5 210 x 210 120 2300 3000 * le potenze sono indicative e possono variare a seconda del recipiente utilizzato o dalle impostazioni selezionate.
Descrizione IT 2.3 Pannello comandi 1 Orologio programmatore 5 Lampada spia del blocco porta Utile per visualizzare l’ora corrente, impostare cotture programmate e programmare il timer contaminuti. Si accende quando viene attivato il ciclo di pulizia automatico (pirolisi). 2 Manopola temperatura forno principale Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura. Ruotare la manopola in senso orario sul valore desiderato compreso fra il minimo e il massimo.
Descrizione 2.4 Altre parti Ventola di raffreddamento Ripiani di posizionamento La ventola provvede a raffreddare i forni ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce dalla parte posteriore dell’apparecchio e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze.
Descrizione Griglia IT 2.5 Accessori disponibili Sonda di temperatura Con la sonda di temperatura è possibile eseguire una cottura in base alla temperatura da essa misurata al centro dell’alimento. Coperchio di protezione Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Teglia Utile per chiudere e proteggere la presa della sonda di temperatura, quando quest’ultima non viene utilizzata. Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante.
Descrizione Teglia profonda Griglia per teglia Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano ripostiglio durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze del forno o del vano ripostiglio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
Uso Griglie e teglie Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. 3.2 Uso degli accessori Griglia per teglia La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura.
Uso 3.3 Uso del piano Durante la prima connessione alla rete elettrica viene eseguito un controllo automatico che accende tutte le spie per alcuni secondi. Dopo l’uso, spegnere le piastre utilizzate riportando la relativa manopola sulla posizione O. Mai fare affidamento solamente sul rilevatore presenza pentole. Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa viene attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione.
Riconoscimento pentola Limitazione della durata di cottura Quando su una zona di cottura non vi è alcuna pentola o se la pentola è troppo piccola, non viene trasmessa alcuna energia e sul display verrà visualizzato il simbolo . Se sulla zona di cottura c'è una pentola adatta, il sistema di riconoscimento ne rileva la presenza ed accende il piano al livello di potenza impostato tramite la manopola.
Uso Consigli per il risparmio d’energia Livelli di potenza • Il diametro della base della pentola deve corrispondere al diametro della zona di cottura. La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Uso Acceleratore di riscaldamento IT Residuo calore Uso non corretto Pericolo di ustioni • Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere l’indicazione di residuo calore. Dopo l'uso le zone di cottura rimangono molto calde per un certo periodo di tempo, anche se spente. Evitare che i bambini vi appoggino le mani. Dopo lo spegnimento della zona di cottura se la zona è ancora calda verrà visualizzato sul display il simbolo .
Uso Funzione Multizone Tramite questa funzione è possibile pilotare contemporaneamente due zone cottura (anteriore e posteriore) per l’utilizzo di pentole come pesciere o recipienti con forma rettangolare. 2. Riportare la manopola della zona anteriore sinistra sulla posizione 0 e ruotare la manopola zona posteriore sinistra fino alla posizione 9; verrà emesso un segnale acustico prolungato.
Uso Con questa funzione è possibile mantenere in caldo le pietanze già cotte. Per attivare la funzione Mantenimento calore: • Ruotare la manopola della zona di cottura desiderata fino a far apparire il simbolo sul display corrispondente. Funzione Booster La funzione Booster consente di attivare la zona di cottura alla massima potenza per un periodo massimo di 5 minuti. Utile per portare rapidamente ad ebollizione una grande quantità d’acqua o passare a fuoco vivo la carne.
Uso Blocco comandi Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. 1. Con tutte le zone di cottura spente, ruotare contemporaneamente le due manopole comando zona cottura anteriore e posteriore destra in senso antiorario (posizione A). 2. Mantenere ruotate le manopole finché sui display non compaiono i simboli . 3. Rilasciare le manopole. Per rimuovere il blocco comandi ripetere le stesse operazioni descritte precedentemente.
Uso Dopo aver rilasciato le manopole sulla potenza desiderata, attendere fino allo spegnimento dei display. È possibile modificare nuovamente la potenza per circa 4 minuti dopo lo spegnimento dei display (senza dover scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica). L’ultima potenza impostata rimane attiva anche in caso di mancata corrente. 3.4 Uso del vano ripostiglio Nella parte inferiore della cucina si trova il vano ripostiglio, accessibile tirando la maniglia verso se stessi.
Uso Funzioni del forno principale Eco Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. È consigliata per tutti i tipi di alimenti tranne quelli che possono generare molta umidità (ad esempio le verdure). Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura. Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura.
IT Uso Statico ventilato Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette complesse. Ideale per biscotti e torte, anche cotti simultaneamente su più livelli. (Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano). Grill ventilato L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche per alimenti di grosso spessore.
Uso Accensione del forno ausiliario Ruotare la manopola temperatura/funzioni sulla temperatura desiderata compresa tra 50°C e 245°C oppure sulla funzione desiderata (alla massima temperatura). Grill piccolo (245°C) Questa funzione consente, tramite l’azione del calore sprigionato dal solo elemento centrale, di grigliare le piccole porzioni di carne e di pesce, per preparare spiedini, toast e tutti i contorni di verdura alla griglia.
Consigli per la cottura di carni • I tempi di cottura, variano a seconda dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore. • Utilizzare un termometro per carni durante la cottura di arrosti, oppure semplicemente premere con un cucchiaio sull’arrosto. Se questo risulta sodo è pronto, diversamente deve essere cotto ancora per qualche minuto. Cottura a bassa temperatura con sonda • Si consiglia questo tipo di cottura per carni tenere e magre che non devono superare i 65°C al cuore.
Uso Consigli per scongelamento e lievitazione • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del vano cottura. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
Uso Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere il tasto orologio per due secondi. Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. 2. Tramite i tasti incremento valore e decremento valore è possibile regolare l’ora.
Uso 7. Premere il tasto orologio per resettare l’orologio programmatore. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Per azzerare la programmazione impostata premere contemporaneamente tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore e decremento valore e procedere allo spegnimento manuale del forno.
Uso e per azzerare la programmazione impostata. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Non è possibile impostare cotture programmate superiori alle 24 ore. Dopo l’impostazione per mostrare il tempo restante di cottura premere il tasto menù per 2 secondi. Premere nuovamente il tasto menù . Il display mostra la dicitura alternata al tempo rimanente di cottura. Timer contaminuti IT 10. Riportare le manopole funzione e temperatura su 0. 11.
Uso 3.7 Uso della sonda di temperatura Modifica dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Agire sui tasti incremento valore decremento valore minuti desiderati. e per impostare i Cancellazione dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore decremento valore e . 3. Procedere poi con lo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una cottura.
Uso Uso non corretto Rischio di danni alla sonda di temperatura • Non tirare il cavo per rimuovere la sonda dalla presa o dall’alimento. • Fare attenzione che la sonda o il suo cavo non rimangano incastrati nella porta. • Qualunque parte della sonda non deve entrare in contatto con le pareti del vano cottura, con gli elementi riscaldanti, con le griglie o le teglie quando questi sono ancora caldi. • Quando non utilizzata, la sonda non va conservata all’interno dell’apparecchio.
Uso Impostare una cottura con sonda di temperatura Con preriscaldamento: 1. Impostare una cottura manuale (vedi “Accensione del forno principale”). 2. Al termine del preriscaldamento, aprire la porta e introdurre la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 3. Inserire la spina a jack della sonda nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio.
Senza preriscaldamento: 1. Aprire la porta. 2. Introdurre la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere con la sonda applicata. 3. Inserire la spina a jack della sonda nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio. 4. Impostare la cottura con sonda come illustrato ai passi n°5, n°6 e n°7 del paragrafo precedente. 5. Impostare una cottura manuale tramite la selezione della temperatura e della funzione di cottura (vedi “Accensione del forno principale”). 1.
Uso Al termine della cottura Quando la temperatura obiettivo impostata per la sonda di temperatura viene raggiunta, gli elementi riscaldanti vengono disattivati e l’apparecchio emette una serie di segnali acustici. 1. Premere un tasto dell’orologio programmatore per interrompere la suoneria. 2. Aprire la porta. 3. Rimuovere la sonda dall’alimento e dalla presa. 4. Estrarre l’alimento dal vano cottura. 5. Assicurarsi che il coperchio di protezione sia ben chiuso.
Uso IT Tabella indicativa delle cotture (forno principale) Peso (Kg) Funzione Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico 1 1 220 - 230 220 - 230 45 - 50 45 - 50 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beff Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Turbo/Circolare Turbo/Circolare Grill ventilato Turbo/Circolare Circolare Turbo/Circolare Turbo/Circolare Turbo/Circolare 2 2 4 2 2 2 2 2 180 - 190 1
Uso Tabella indicativa delle cotture con sonda di temperatura (forno principale) Tipo e taglio di carne Temperatura obiettivo (°C) Manzo Roast beef: al sangue Roast beef: media Roast beef: ben cotto Costata: al sangue* Costata: media* Costata: ben cotto* 50 - 53 55 - 58 65 - 70 50 58 70 Arrosto di lonza Spalla Salsiccie** 80 - 85 80 - 85 75 - 80 Arrosto di vitello 75 - 80 Maiale Vitello Pollame Pollo intero 80 - 85 Tacchino intero 80 - 85 Arrosto di tacchino (intero o petto) 80 - 85 Agnello Cosciot
Pulizia e manutenzione Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici Pulizia delle superfici IT 4 Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione 4.1 Pulizia del piano cottura Pulizia settimanale Pulizia del piano vetroceramico Pulire e curare il piano di cottura una volta a settimana con un prodotto comune per la pulizia della vetroceramica. Rispettare sempre le indicazioni del produttore. Il silicone presente in questi prodotti genera una pellicola protettiva idrorepellente e contro lo sporco. Tutte le macchie restano sulla pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità.
4.2 Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). In tal modo, i 4 perni fissati al vetro si sganciano dalle loro sedi sulla porta. 2. Successivamente tirare il vetro verso l’alto nella parte anteriore (2). 4.
Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione dei vani cottura occorre pulirli regolarmente dopo averli lasciati raffreddare. Evitare di lasciar seccare all’interno dei vani cottura residui di cibo perché potrebbero rovinare lo smalto. Estrarre tutte le parti rimovibili. Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie IT 4.3 Pulizia dei vani cottura La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali.
Pulizia e manutenzione 4.4 Pirolisi La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità. La pirolisi coinvolge solamente il forno principale. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
8. Attendere che il forno si raffreddi e raccogliere i residui dall’interno con un panno umido in microfibra. Impostazione della pirolisi programmata L’ora di inizio della pirolisi può essere programmata come le altre funzioni di cottura. 1. Dopo aver avviato la pirolisi, tenere premuto il tasto per 2 secondi. Durante la pirolisi, i ventilatori producono un rumore più intenso causato da una maggiore velocità di rotazione.
Pulizia e manutenzione Consigli per la manutenzione della guarnizione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. La guarnizione deve essere morbida ed elastica. • Per mantenere pulita la guarnizione utilizzare una spugna non abrasiva e lavare con acqua tiepida. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Il vano cottura è dotato di una lampada da 40 W.
5 Installazione 5.1 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a Y mm. Qualora venga installata una cappa aspirante sopra il piano cottura, fare riferimento al manuale istruzioni della cappa per rispettare la distanza corretta.
Installazione Ingombri dell’apparecchio B - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) A 900 mm B 600 mm C1 D min. 150 mm 900 - 915 mm H 750 mm I 450 mm L2 900 mm 1 Distanza minima dalle pareti laterali o da altri materiali infiammabili. 2 Larghezza minima del cabinet (=A). C - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti.
Installazione Posizionamento e livellamento IT Dimensioni dell’apparecchio: ubicazione allacciamento elettrico (mm) Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare i quattro piedini in dotazione all’apparecchio. A 124 B 38 F min. 70 - max.
Installazione Fissaggio al muro 3. Assemblare la staffa di fissaggio. Al fine di evitare il ribaltamento dell'apparecchio, i dispositivi di stabilizzazione devono essere installati. 1. Avvitare la piastrina di fissaggio al muro sul retro dell’apparecchio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 2. Regolare l’altezza dei 4 piedini.
Installazione 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa. 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. IT 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 8. Dopo aver eseguito i fori sulla parete, utilizzare dei tasselli con viti per fissare la staffa al muro. 9.
Installazione Montaggio dell’alzatina L’alzatina in dotazione è parte integrante del prodotto ed è necessario fissarla all’apparecchio prima di installarlo. L’alzatina deve sempre essere posizionata e fissata correttamente sull’apparecchio. 1. Con l’aiuto di un cacciavite, allentare le 4 viti (A) poste sul retro del piano di cottura (2 per ogni lato). 2. Posizionare l’alzatina sul pianale. 3. Far corrispondere le asole dell’alzatina (B) con le viti (A). 5.
Installazione I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). IT L’apparecchio può funzionare nei seguenti modi: • 220-240 V 2~ Cavallotto sostitutivo Cavo tripolare 3 x 10 mm². • 220-240 V 3~ Cavo tetrapolare 4 x 6 mm². • 220-240 V 1N~ Nel caso di collegamento bifase o trifase, per un corretto fissaggio del cavo, è necessario sostituire il cavallotto già installato con il cavallotto in dotazione.
Installazione Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. 4. Al termine, riposizionare lo sportello sul carter posteriore e fissarlo con le viti precedentemente rimosse. 2. Ruotare leggermente lo sportello e rimuoverlo dalla propria sede. 5.