Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Targhetta di identificazione Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Descrizione generale Piano cottura Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
• Non rovesciare sul piano cottura sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
Avvertenze • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C. • La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm.
Avvertenze 1.4 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.5 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Piano cottura AUX = Ausiliario SR = Semi rapido R = Rapido UR2 = Ultra rapido 2.3 Pannello comandi 1Orologio programmatore Utile per visualizzare l’ora corrente, impostare cotture programmate e programmare il timer contaminuti. 2 Manopola temperatura forno principale Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura. Ruotare la manopola in senso orario sul valore desiderato compreso fra il minimo e il massimo.
5 Lampada spia del blocco porta 2.4 Altre parti Si accende quando viene attivato il ciclo di pulizia automatico (pirolisi). Ripiani di posizionamento 6 Manopole bruciatori del piano Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa fra il massimo e il minimo per regolare la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori.
Descrizione 2.5 Accessori disponibili Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. tabella “Diametri dei recipienti” al paragrafo 3.3 “Uso del piano”. Gli accessori originali in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore. Griglia di riduzione Wok Utile per l’utilizzo di recipienti Wok.
Descrizione Griglia IT Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante. Teglia profonda Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Griglia per teglia Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Supporto girarrosto (forno ausiliario) Da utilizzare come supporto all’asta girarrosto.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del forno • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non utilizzare la porta aperta per appoggiare pentole o teglie direttamente sul vetro interno. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde.
Uso Griglie e teglie Griglie di riduzione Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del forno. Le griglie di riduzione vanno appoggiate alle griglie del piano. Assicurarsi che siano posizionate correttamente.
Uso Rimuovere la maniglia prima di chiudere la porta Si consiglia di posizionare la teglia sul primo ripiano per facilitare la raccolta dei grassi. Versare un po’ d’acqua nella teglia per evirare la formazione di fumo. 3.4 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica.
Uso Corretta posizione delle corone spartifiamma e dei cappellotti Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. Fare attenzione che i fori degli spartifiamma corrispondano con le candelette e le termocoppie (A). 3.5 Uso del vano ripostiglio Nella parte inferiore della cucina si trova il vano ripostiglio, accessibile tirando la maniglia verso se stessi.
Funzioni forno principale ECO Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. È consigliata per tutti i tipi di cibi tranne quelli che possono generare molta umidità (ad esempio le verdure). Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura. Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura.
Uso Statico ventilato Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette complesse. Ideale per biscotti e torte, anche cotti simultaneamente su più livelli. (Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano) Grill ventilato L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche per alimenti di grosso spessore.
Funzioni forno ausiliario Statico Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per arrosti di qualsiasi tipo, pane, torte ripiene, è comunque particolarmente indicata per carni grasse come oca e anatra.
Uso 3.7 Consigli per la cottura Consigli generali • Utilizzare una funzione ventilata per ottenere una cottura uniforme su più livelli. • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). • L’uso in contemporanea di più forni può influenzare il risultato finale della cottura. Consigli per la cottura di carni • I tempi di cottura, variano a seconda dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
Uso • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del forno. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento. • Le parti più delicate possono essere coperte con una pellicola di alluminio.
Uso Cottura temporizzata Regolazione dell’ora Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere il tasto orologio per due secondi. Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. 2.
7. Premere il tasto orologio per resettare l’orologio programmatore. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Per azzerare la programmazione impostata premere contemporaneamente tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore e decremento valore e procedere allo spegnimento manuale del forno.
Uso 10. Riportare le manopole funzione e temperatura su 0. 11. Per spegnere la suoneria è sufficiente premere un tasto qualsiasi dell’orologio programmatore. 12. Premere contemporaneamente i tasti e per azzerare la programmazione impostata. Non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 10 ore. Non è possibile impostare cotture programmate superiori alle 24 ore. Dopo l’impostazione per mostrare il tempo restante di cottura premere il tasto menù per 2 secondi. Premere nuovamente il tasto menù .
Uso 1. Premere il tasto orologio . 2. Agire sui tasti incremento valore decremento valore minuti desiderati. IT Modifica dei dati impostati e per impostare i Cancellazione dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore decremento valore e . 3. Procedere poi con lo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una cottura. Selezione del segnale acustico Il segnale acustico può essere variato di 3 tonalità. 1.
Uso Tabella indicativa delle cotture (forno principale) Temperatura Statico Statico Posizione guida dal basso 1 1 220 - 230 220 - 230 45 - 50 45 - 50 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Turbo/Circolare Turbo/Circolare Grill ventilato Turbo/Circolare Circolare Turbo/Circolare Turbo/Circolare Turbo/Circolare 2 2 3 2 2 2 2 2 180 - 190 180 - 190 250/280 200 180 - 190 180 - 190 180 - 190 180 - 190 90 - 100 70 - 80 15 40 - 45 70 - 80 110 - 120 170 - 180 65 - 70 Braciole di maiale Costine Pancetta di maiale Filetto
Uso Posizione guida dal basso Temperatura Pietanze Peso (Kg) Funzione Pollo allo spiedo Coppa allo spiedo Coniglio arrosto Pollo arrosto 1.2 2.5 1 1 Grill girarrosto Grill girarrosto Statico Statico 2 2 220 - 250 200 190 - 200 190 - 200 Braciole Hamburgers Salsicce di maiale Costine di maiale Pancetta 0.8 0.6 0.6 0.7 0.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Candelette e termocoppie Per un buon funzionamento, le candelette d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago. 4.3 Smontaggio delle porte Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere le porte e posizionarle su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1.
Pulizia e manutenzione 4.4 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. 4.5 Pulizia all’interno dei forni Per una buona conservazione dei forni occorre pulirli regolarmente dopo averli lasciati raffreddare. • Estrarre tutte le parti rimovibili. 4.
Pulizia e manutenzione 2. Agire sui tasti o per impostare la durata del ciclo di pulizia da una minimo di 2 ore fino ad un massimo di 3 ore e 30 minuti. Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco: 2 ore. • Medio sporco: 2 ore e 45 minuti. • Molto sporco: 3 ore e 30 minuti. 3. Per confermare l’avvio della pirolisi premere il tasto . 4. Dopo un minuto dall’inizio della pirolisi, la porta viene bloccata da un dispositivo che impedisce ogni tentativo di apertura (la spia del blocco porta si accende).
Pulizia e manutenzione 5. Premere il tasto per confermare i dati impostati; a questo punto il simbolo si spegnerà e il simbolo fisso. rimarrà Quando si imposta la pirolisi, fare attenzione a non ruotare la manopola funzioni. In questo caso i dati impostati attraverso l’orologio programmatore verranno cancellati ed occorrerà reimpostarli. Durante la prima pirolisi potrebbero manifestarsi odori sgradevoli dovuti alla normale evaporazione delle sostanze oleose di fabbricazione.
Pulizia e manutenzione IT 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Non toccare la lampada alogena direttamente con le dita, ma munirsi di una copertura isolante. 5. Sostituire la lampada con una simile (40W). 6. Rimontare il coperchio correttamente lasciando la sagomatura del vetro interna rivolta verso la porta. 7. Premere a fondo il coperchio in modo che aderisca perfettamente al portalampada. Sostituzione della lampada di illuminazione interna (forno ausiliario) 1.
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Allacciamento al gas liquido Utilizzare un regolatore di pressione e realizzare il collegamento sulla bombola nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalle norme vigenti. La pressione di alimentazione deve rispettare i valori indicati nella tabella “Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli”. Allacciamento con tubo flessibile in acciaio Il collegamento con tubo in gomma conforme alla norma vigente può essere realizzato solamente se il tubo è ispezionabile per tutta la sua lunghezza.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con attacco a baionetta Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio con attacco a baionetta conforme a B.S. 669. Applicare del materiale isolante sul filetto del tubo gas 4 ed avvitarvi l’adattatore 3. Avvitare il blocco al raccordo mobile 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Installazione Questo elettrodomestico non è collegato ad un dispositivo di scarico dei prodotti della combustione. Deve essere installato e collegato in accordo con le attuali normative di installazione. Deve essere prestata particolare attenzione ai relativi requisiti in materia di ventilazione. Lo scarico dei prodotti della combustione può essere assicurato tramite cappe collegate ad un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza oppure mediante aspirazione forzata.
Installazione 5.2 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori e regolare la fiamma minima dei rubinetti gas. 3. Sostituire l’ugello con una chiave da 7 mm secondo il gas da impiegare. Sostituzione ugelli 1. Rimuovere le griglie, i cappellotti e le corone spartifiamma per accedere alle coppe dei bruciatori. 2.
Regolazione del minimo per gas liquido Lubrificazione dei rubinetti gas Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del rubinetto. Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituire il grasso lubrificante. Dopo l’adattamento ad un gas differente da quello regolato in fabbrica, sostituire l’etichetta regolazione gas applicata ad esso con quella corrispondente al nuovo gas.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar AUX SR R UR2 Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 3.0 4.2 Diametro ugello (1/100 mm) 72 97 115 153 Precamera (stampata su ugello) (X) (Z) (Y) (H3) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar 400 AUX 500 SR 800 R 1400 UR2 Portata termica nominale (kW) 1.1 1.8 3.0 4.2 Diametro ugello (1/100 mm) 72 94 108 145 Precamera (stampata su ugello) (X) (Z) (H8) (H3) 3 Gas Metano G25/G25.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar AUX SR R UR2 Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 3.0 4.0 Diametro ugello (1/100 mm) 50 65 85 100 - - - (H4) Portata ridotta (W) 400 500 800 1400 Portata nominale G30 (g/h) 73 131 218 291 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar 71 AUX 129 SR 214 R 286 UR2 Portata termica nominale (kW) 1.10 1.9 3.0 4.
Installazione 5.3 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). 3. Procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione.
Installazione Collegamento con spina e presa Controllare che spina e presa siano dello stesso tipo. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature. I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a 750 mm. 5.4 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona.
IT Installazione Questo apparecchio, a seconda del tipo d’installazione, appartiene alla classi: C - Classe 2 sottoclasse 1 A - Classe 1 (Apparecchio libera installazione) (Apparecchio incassato) L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti. Fissaggio al muro (ove presente) Apparecchio pesante Pericolo di danni all’apparecchio • Avvitare in sequenza, i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori.
Installazione 1. Livellare l’apparecchio tramite i piedini regolabili fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo. 2. Fissare nel muro un tassello con gancio (non incluso) ad un altezza (H) pari a 800 mm. dal pavimento. 5. Agganciare il moschettone nell’apposito foto posto sul retro dell’apparecchio. Montaggio dell’alzatina L’alzatina va montata solo nel caso in cui l’apparecchio sia installato a parete.
2. Fissare l’alzatina al pianale avvitando le viti C. Montaggio del listello grigliato Tenere una distanza minima di 150 mm tra l’apparecchio e altri elementi d’arredo o decorativi secondo lo schema seguente. Il listello va montato solo nel caso in cui l’apparecchio sia installato ad isola. In caso di installazione ad isola è necessario montare l’apposito listello in dotazione, al posto dell’alzatina.
Installazione Posizionamento e livellamento dell’apparecchio Dopo aver proceduto al collegamento elettrico e/o gas per ottenere una maggior stabilità è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato al suolo; avvitare o svitare il piedino nella parte inferiore fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo. 52 5.5 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica.