Datasheet
Conversione del coefficiente di flusso:
Av = 28 x 10
-6 
Kv = 24 x 10
-6 
Cv ···········································································(11)
Di qui,
Fattore Kv 
: Valore della portata dell'acqua trattata rappresentato da m
3
/h che fluisce attra-
verso una valvola da 5 a 40$C, quando la differenza di pressione è di 1 bar.
Cv 
fattore (valori di riferimento): 
Valori della portata dell'acqua trattata in US gal/min che fluisce attraverso una 
valvola a 60$F, quando la differenza di pressione è di 1 lbf/in
2
 (psi).
Il valore dei fattori Kv e Cv non coincide poiché i metodi di prova sono differenti.
Esempio 1)
Ricavare la differenza di pressione quando l'acqua 15 [L/min] fluisce attraverso un'elettrovalvola con un 
Av
 = 45 x 10
-6
 [m
2
].
Poiché 
Q
0
 = 15/45 = 0.33 [L/min], in base al Grafico (2), se appare 6
P
 quando 
Q
0
 è pari a 0.33, sarà di 0.031 [MPa].
Esempio 2)
Ottenere l'indice di flusso del vapore saturo quando P1 = 0.8 [MPa], 6P = 0.008 [MPa] con 
un'elettrovalvola con un Av =1.5 x 10
-6
 [m
2
 ].
In base al Grafico (2), se appare Q0 quando P1 è 0.8 e 6P è 0.008, è 0.7 [kg/h]. Di qui, l'indice di flusso 
Q = 0.7 x 1.5 = 1.05 [kg/h].
(4) Metodo di prova
Collegare il dispositivo di prova al circuito di prova mostrato nella Figura (3). Poi, versare acqua da 5 a 40$C, quindi misurare la 
portata con un differenziale di pressione di 0.075 MPa. La differenza di pressione deve comunque essere impostata in base a un 
valore sufficiente affinché il numero Reynolds non scenda al di sotto del campo 4x10
4
 . 
Sostituire i risultati della misurazione con la formula (8) per definire 
Av
.
Fig. (3) Circuito di prova in conformità con IEC60534-2-3, JIS B 2005 
Campo di prova
Dispositivo
di prova
Termometro
Regolatore
di flusso a monte
Regolatore di
flusso a valle
Flussostato
Tappo di
pressione
2
d
* 20d * 10d
6d
Tappo di
pressione
Portata dell'acqua 
Q
0
 [L/min] (quando 
Av
 = 1 x 10
-6
 [m
2
])
Portata del vapore saturo Q0
 [kg/h] (quando 
Av
 = 1 x 10
-6
 [m
2
])
Differenziale di pressione
6P [MPa]
Pressione primaria
P1 = 1 MPa
P1 = 0.8 MPa
P1 = 0.6 MPa
P1 = 0.5 MPa
P1 = 0.1 MPa
P1 = 0.2 MPa
P1 = 0.4 MPa
Esempio 2
Esempio 1
Grafico (2) Caratteristiche di portata
3
2
1
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
3
2
1
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.001
0.040.030.02
0.01
0.0040.0030.002
0.1
P1 = 0.3 MPa
Caratteristiche di portata dell'elettrovalvola 
Serie VXZ
33










