Datasheet

2.2 Area effettiva S
(1) Standard conformi
JIS B 8390: 2000: Potenza pneumatica del fluido—Componenti che utilizzano fluidi comprimibili—
Determinazione delle caratteristiche di portata
Standard dei dispositivi:
JIS B 8373: elettrovalvola a 2 vie per applicazioni pneumatiche
JIS B 8374: elettrovalvola a 3 vie per applicazioni pneumatiche
JIS B 8375: elettrovalvola a 4/5 vie per applicazioni pneumatiche
JIS B 8379: silenziatore per applicazioni pneumatiche
JIS B 8381: raccordi per giunti flessibili per applicazioni pneumatiche
(2) Definizione delle caratteristiche di portata
Area effettiva
S
:
è la sezione trasversale con una strozzatura idonea senza frizione, dedotta dal calcolo delle
variazioni di pressione all'interno di un serbatoio d'aria o senza flusso ridotto durante lo scarico
dell'aria compressa in un flusso sonico da un impianto collegato al serbatoio dell'aria. Si tratta dello
stesso concetto che rappresenta la "facilità di scorrimento" come la conducibilità del suono
C
.
(3) Formula della portata
Se
P2 + 0.1
) 0.5, flusso sonico
P1 + 0.1
293
Q = 120 x S (P1 + 0.1)
··································································(3)
273 + t
Se
P2 + 0.1
> 0.5, flusso subsonico
P1 + 0.1
293
Q = 240 x S (P2 + 0.1) (P1P2)
··············································(4)
273 + t
Conversione con la conduttanza C :
S = 5.0 x C·······································································································(5)
Q
: Portata d'aria [dm
3
/min (ANR)], dm
3
(decimetri cubici) dell'unità SI possono essere descritte anche in L
(litri) 1dm
3
= 1 L
S
: Area effettiva [mm
2
]
P1 : Pressione primaria [MPa]
P2 : Pressione secondaria [MPa]
t
: Temperatura [$C]
Nota)
La formula del flusso subsonico (4) è applicabile solo quando il rapporto critico della pressione
b
è il
dispositivo sconosciuto. Nella formula (2) della conduttanza
C
, la conducibilità è la stessa quando
b
= 0.5.
(4) Metodo di prova
Collegare il dispositivo per il test con il circuito di test illustrato nella Fig. (2) per scaricare l'aria nell'atmosfera fino a che
la pressione interna del serbatoio dell'aria scende fino a 0.25 MPa (0.2 MPa) da un serbatoio d'aria riempito d'aria
compressa a un certo livello di pressione (0.5 MPa) che non scende al di sotto dei 0.6 MPa. A questo punto, misurare i
tempi di scarico e la pressione residua, all'interno del serbatoio dell'aria, rimasta fino a che vengono ristabiliti i valori
normali e quindi determinare la area effettiva
S
, usando la seguente formula. Il volume del serbatoio dell'aria deve
essere selezionato all'interno del campo specificato e deve corrispondere all'area effettiva del dispositivo per il test. Nel
caso di JIS B 8373, 8374, 8375, 8379, 8381, i valori di pressione sono tra parentesi e il coefficiente della formula è 12.9.
V Ps + 0.1 293
S = 12.1 — log10 (
)
·················(6)
t P + 0.1
T
S
: Area effettiva [mm
2
]
V
: Capacità del serbatoio d'aria [dm
3
]
t
: Tempi di scarico [s]
Ps
: Pressione dentro il serbatoio d'aria
prima dello scarico [MPa]
P
: Pressione residua dentro il serbatoio d'aria
dopo lo scarico [MPa]
T
: Temperatura dentro il serbatoio d'aria
prima dello scarico [K]
Tubo rettificatore
a valle
Tubo rettificatore
a monte
Fig. (2) Circuito di prova in conformità con JIS B 8390
Pressostato
Alimentazione
elettrica
Elettrovalvola
Dispositivo
di prova
Manometro o
convertitore di
pressione
Temporizzatore (orologio)
Registratore di pressione
Circuito di
controllo
Termometro
Serbatoio
d'aria
Riduttore di
pressione
Valvola di
intercettazione
Filtro
Alimentazione
aria
Caratteristiche di portata dell'elettrovalvola
Serie VXZ
31