Datasheet

Serie VXZ
1.
Caratteristiche di portata
Le caratteristiche di portata in dispositivi quali elettrovalvole, e simili, sono indicate nelle caratteristiche della
Tabella (1).
2.
Dispositivo per applicazioni pneumatiche
2.1 Indicazione in base agli standard internazionali
(1) Standard conformi
ISO 6358: 1989
: Potenza pneumatica del fluido—Componenti che utilizzano fluidi comprimibili—
Determinazione delle caratteristiche dell'indice di portata
JIS B 8390: 2000 : Potenza pneumatica del fluido—Componenti che utilizzano fluidi comprimibili—
Come testare le caratteristiche dell'indice di portata
(2) Definizione delle caratteristiche di portata
Le caratteristiche di portata sono indicate come risultato del confronto tra la conduttanza C e il rapporto critico
della pressione b.
Conduttanza C
:
Valore che divide l'indice di flusso di massa di un dispositivo in condizioni di intasamento
del flusso per il prodotto della pressione primaria assoluta e la densità nella condizione
standard.
Rapporto critico della pressione
b : Fattore di pressione (pressione secondaria/pressione primaria) che ritorna al flusso
sonico se il valore è inferiore a questo fattore.
Flusso sonico
:
Flusso nel quale la pressione primaria risulta superiore alla pressione secondaria e in
cui viene raggiunta la velocità del suono in alcune parti dell'impianto.
L'indice di portata della massa gassosa è proporzionale alla pressione a monte e non
dipende dalla pressione a valle.
Flusso subsonico
: Flusso superiore al rapporto critico della pressione
Condizione standard
:
Aria a una temperatura di 20$C, pressione assoluta 0.1 MPa (= 100 kPa = 1 bar), umidità
relativa 65%.
Definito dalla sigla ”(ANR)" dopo il valore indicante il volume dell'aria.
(atmosfera di riferimento standard)
Standard conformi: ISO 8778: 1990 Potenza del fluido pneumatico—Atmosfera di riferimento
standard, JIS B 8393: 2000: Potenza pneumatica del fluido—Atmosfera di riferimento standard
(3) Formula della portata
Può essere indicata dalle unità effettive come segue.
Se
P2 + 0.1
) b, flusso sonico
P1 + 0.1
293
Q = 600 x C (P1 + 0.1)
·····························································(1)
273 + t
Se
P2 + 0.1
> b, flusso subsonico
P1 + 0.1
Q
:
Portata d'aria [dm
3
/min (ANR)], dm
3
(decimetri cubici) dell'unità SI possono essere descritte anche in L
(litri). 1 dm
3
= 1 L
P2 + 0.1
b
P1 + 0.1
Q = 600
x
C (P 1
+
0.1)
1 –
················
(2)
1 –
b
2
293
273 + t
Caratteristiche di portata dell'elettrovalvola
(Come indicare le caratteristiche di portata)
C, b
Indicazione secondo
gli standard internazionali
S
Cv
Cv
Conformità agli standard
ISO 6358: 1989
JIS B 8390: 2000
JIS B 8390: 2000
Dispositivo: JIS B 8373, 8374, 8375, 8379, 8381
IEC60534-2-3: 1997
JIS B 2005: 1995
Dispositivo: JIS B 8471, 8472, 8473
ANSI/(NFPA)T3.21.3: 1990
Tabella (1) Caratteristiche di portata
Av
Dispositivo per
applicazioni
pneumatiche
Dispositivo
per il controllo dei
fluidi di processo
Dispositivo
corrispondente
Altre
indicazioni
29