Datasheet

2.3 Coefficiente di flusso Fattore Cv
La norma ANSI/(NFPA)T3.21.3 (Stati Uniti): 1990: Potenza del fluido pneumatico—Procedura di prova
della portata e metodo di informazione- Per componenti orifizio fisso
Definisce il coefficiente del flusso, Cv Cv con la seguente formula, basata sul test condotto dal circuito di test
analogo a ISO 6358.
Q
Cv
=
…………………………………………………
(7)
ΔP (P2 + Pa)
114.5
T1
ΔP : Caduta di pressione tra gli attacchi di uscita di pressione statica [bar]
P1 : Pressione a monte dell'attacco rastremato [bar relativi]
P2 : Pressione a valle dell'attacco rastremato [bar relativi]: P2 = P1ΔP
Q
: Portata [dm
3
/s condizione standard]
Pa : Pressione atmosferica [bar assoluti]
T1 : Temperatura assoluta a monte [K]
Le condizioni di prova sono P1 + Pa = 6.5 ±0.2 bar assoluti, T1 = 297 ±5 K, 0.07 bar ΔP 0.14 bar.
Si tratta dello stesso concetto di area effettiva A che secondo ISO 6358 è applicabile solo quando la caduta
di pressione è inferiore alla pressione a monte e la compressione dell'aria non diventa un problema.
3. Dispositivo per il controllo dei fluidi di processo
(1) Standard conformi
IEC60534-2-3: 1997: Valvole di controllo dei processi industriali. Parte 2: capacità di flusso. Sezione
tre-Procedure di prova
JIS B 2005: 1995: Come testare il coefficiente di flusso di una valvola
Standard dei dispositivi: JIS B 8471: Elettrovalvola per acqua
JIS B 8472: Elettrovalvola per vapore
JIS B 8473: Elettrovalvola per olio combustibile
(2) Definizione delle caratteristiche di portata
Av Av:
Valore della portata dell'acqua trattata rappresentato da m
3
/s che scorre attraverso la valvola (dispositivo
di prova) quando il differenziale di pressione è di 1 Pa. Viene calcolata con la seguente formula.
Av = Q
………………………………………………………………….
(8)
Av : Coefficiente di flusso [m
2
]
Q : Portata [m
3
/s]
ΔP : Pressione differenziale [Pa]
ȡ
: Densità del fluido [kg/m
3
]
(3) Formula della portata
Indicata dalle unità effettive. Inoltre, le caratteristiche di portata vengono illustrate nel Grafico (2).
Nel caso di un liquido:
ΔP
Q
= 1.9 x 10
6
Av
……………….………………………………………
(9)
G
Q
: Portata [L/min]
Av : Coefficiente di flusso [m
2
]
ΔP : Pressione differenziale [MPa]
G : Gravità specifica [acqua = 1]
Nel caso di vapore saturo:
Q = 8,3 x 10
6
Av ΔP (P2 + 0.1)
……………………………….…………
(10)
Q : Portata [kg/h]
Av : Coefficiente di flusso [m
2
]
ΔP : Pressione differenziale [MPa]
P1 : Pressione primaria [MPa]: ΔP = P1P2
P2 : Pressione secondaria [MPa]
ȡ
Δ
P
Caratteristiche di portata dell'elettrovalvola
Serie VXD
37