Datasheet

Passo 1
Passo 2
Conferma della durata del ciclo
Passo 3
Verifica del momento ammissibile
<Momento statico ammissibile> (Pagina 3)
<Momento dinamico ammissibile> (Pagina 4)
Procedura di selezione
Metodo 2: Conferma mediante calcolo <Grafico velocità-carico> (Pagina 2)
Sulla base del risultato del calcolo sopraindicato, è selezionato LESH16J-50.
È possibile calcolare approssimativamente la durata del ciclo con il metodo 1. Tuttavia, se è
necessaria una durata del ciclo più dettagliata, usare il metodo 2.
Sebbene sia possibile calcolare una durata del ciclo orientativa con il metodo 1, questo calcolo si
basa sulla condizione di montaggio del carico massimo. Pertanto, se è necessario ricavare una
durata del ciclo più dettagliata per un carico specifico, usare il metodo 2.
Tempo (s)
Corsa (mm)
0 20406080100
1.0
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
LESH16/Motore passo-passo
LESH16J
(Verticale)
LESH16J(Orizzontale)
LESH16K(Verticale)
LESH16K(Orizzontale)
Metodo 1: Conferma mediante grafico <Durata del ciclo> (Pagina 3)
Esempio di selezione
Passo 1
Confermare carico
– velocità.
Passo 2
Confermare la durata
del ciclo.
Passo 3
Confermare il
momento ammissibile.
<Grafico velocità-carico>
<Durata del ciclo> LESH16/Mp
<Momento dinamico ammissibile>
Conferma carico-velocità <Grafico velocità-carico> (Pagina 2)
Selezionare il modello target in base al peso del pezzo e alla velocità
consultando il <Grafico velocità–carico>.
Esempio di selezione) LESH16J-50 è temporaneamente selezionato in
base al grafico a destra.
Confermare che il momento che si applica sull'attuatore si trovi
all'interno del campo ammissibile per la condizione statica e dinamica.
T4 = 0.15 [s]
LESH16/Motore passo-passo Verticale
Passo 5 (LESH16K)
2.5
2
1.5
1
0.5
0
Velocità (mm/s)
Carico (kg)
0 50 100 150 200 250 300 350 400
Calcolare la durata del ciclo attraverso
il seguente metodo di calcolo.
Durata del ciclo:
È possibile ricavare T dalla seguente equazione.
T = T1 + T2 + T3 + T4 [s]
T4: Il tempo di assestamento varia a
seconda delle condizioni quali il tipo di
motore, il carico e il posizionamento
dei dati di movimentazione. Pertanto,
calcolare il tempo di assestamento in
riferimento al seguente valore
.
T2 = [s]
L
0.5 · V · (T1 + T3)
V
T2: È possibile ricavare il tempo della velocità
costante dalla seguente equazione.
T1 = V/a1 [s] T3 = V/a2 [s]
T1: Tempo di accelerazione e T3:
È possibile ricavare il tempo di decelera-
zione dalla seguente equazione.
Esempio di calcolo)
Di seguito viene indicato come calcolare
il tempo da T1 a T4.
T1 = V/a1 = 220/5000 = 0,04 [s],
T3 = V/a2 = 220/5000 = 0,04 [s]
T4 = 0.15 [s]
Quindi, si ricava la durata del ciclo
nel seguente modo.
T = T1 + T2 + T3 + T4
= 0.04 + 0.19 + 0.04 + 0.15
= 0,42 [s]
T2 =
=
= 0.19 [s]
L – 0.5
· V · (T1 + T3)
V
50 – 0.5 · 220 · (0.04 + 0.04)
220
Passo 10 (LESH16J)
s
Peso del pezzo: 1 [kg]
sVelocità: 220 [mm/s]
s
Direzione di montaggio: Verticale
sCorsa: 50 [mm]
s
Accelerazione/Decelerazione:
5000 [mm/s
2
]
s
Durata del ciclo: 0.5 secondi
s
Condizione di montaggio pezzo:
Condizioni di esercizio
W
200
Mep
m
L4
2,000
1,500
1,000
500
0
0 0.5 1.0 1.5 2.0
Carico m [kg]
Sporgenza L4 [mm]
Slitta elettrica
Serie LES
Selezione del modello 1
Motore passo-passo (Servo/24 VDC)
Servomotore (24 VDC)
1