Datasheet

Ampia gamma di fluidi
applicabili
Una scelta adeguata del materiale del corpo e
della tenuta permette di realizzare applicazioni
con diversi fluidi quali aria, acqua, olio, gas e
vuoto.
Cilindro azionato mediante
pilotaggio esterno
Molteplici varianti
Nelle esecuzioni N.C, N.A, e C.O. sono di serie sia le
esecuzioni ad avvitamento (6A ÷ 50A) che a flangia (32F
÷ 50F).
Procedura di selezione
Tabella q Lista di verifica fluidi applicabili
Attenzione
Quando il fluido consente una scelta tra diversi tipi di materiali per il corpo e la tenuta, assicurarsi di
scegliere i migliori materiali in base alle condizioni di esercizio (FPM o EPR per alte temperature) e altre
condizioni (resistenza alla corrosione e viscosità). Consultare SMC relativamente ad altri fluidi, a condizioni di
esercizio ecc.
Nota1) Alcuni tipi di olio per freno non possono essere utilizzati.
Tabella e Integrazione di connessione elettrica e indicatore
ottico/soppressore di picchi
NBR
: A
FPM
: B
EPR
: C
NBR
: A
FPM
: B
EPR
: C
NBR
: A
FPM
: B
EPR
: C
Materiale del corpo
Materiale di tenuta
Fluido
Aria (Standard, essiccata)
Basso vuoto (1 torr)
Anidride carbonica (CO2, 0.7MPa o meno)
Anidride carbonica (CO
2
, 0.7 a 1MPa)
Azoto (N
2
)
Argo
Elio
Acqua (Standard, fino a 60
°
C)
Acqua (fino a 99C solamente azion. pneumatico)
Olio per turbine
Olio per fusi
Kerosene
Gasolio
Olio combustibile
Olio per freno
(1)
Olio di silicio
Nafta
Alcool etilico
Glicole etilenico (fino a 80°C)
Acqua bollente
Rame esente
BC6: Standard
Alluminio L Acciaio inox: S
1
2
3
4
5
6
7
6A 8A 10A 15A 20A 25A 32A 40A 50A
Dim.
valvola
Attacco
DDL S Z L
Dim.
valvola
1, 2, 3, 4
5, 6, 7
Connessione elettrica
Indic. ottico e soppressore di picchi
Azionamento
manuale
(Solo T)(Tranne
DL)
Fluido
Verificare nella tabella q che il
fluido prescelto sia applicabile.
Scegliere il corpo ed i materiali di
tenuta più adatti al fluido prescelto.
Caratteristiche
di portata
(Aria e acqua)
Per ricavare la portata dell'aria o dell'acqua,
vedere la tabella delle caratteristiche di portata
a pag.4.2-14. Usare l'equazione di calcolo della
portata per trovare la risposta corretta. Anche se
la portata è la stessa, la pressione di esercizio
differisce a seconda delle dimensioni della valvola.
Scegliere quindi, le dimensioni adeguate per la
valvola.
Vedere la tabella w per selezionare l'attacco
delle esecuzioni ad avvitamento (6A ÷ 50A) e
con flangia (32F ÷ 50F).
Costruzione
Scegliere le esecuzioni ad azionamento
pneumatico o a solenoide con pilotaggio
esterno.
Le valvole possono essere: (normalmente
chiuse), N.A. (normalmente aperte), C.O.
(doppio effetto), e N.C.1MPa (normalmente
chiuse). Scegliere la valvola a seconda delle
condizioni di esercizio.
Alimentazione di
tensione e connes-
sione elettrica
(Solenoide con pilotaggio
esterno)
Scegliere alimentazione di tensione CC
o CA e il metodo di connessione elettrica
in base alla tabella
e.
Azionamento pneumatico
Solenoide con pilotaggio
esterno
VN
VX
VQ
VDW
VC
LV
PA
4.2-11
Tabella w Dimen. valvola, combinazioni attacchi
Valvola a 2 vie per regolazione del flusso
Valvola di processo
SerieVNB

Summary of content (8 pages)