Router a banda larga via cavo/DSL wireless EZ-StreamTM Universal da 2,4 GHz/5 GHz Manuale utente Dalla linea EZ-StreamTM SMC di router a banda larga Febbraio 2004
SOMMARIO Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Caratteristiche e vantaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Requisiti minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Introduzione al router wireless EZ-Stream™ . . . . 5 Descrizione hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Indicatori LED . .
Sommario Internet Explorer 5 o versioni successive (per Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Internet Explorer (per Macintosh) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esplorazione dell'interfaccia del browser . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Time Zone (Fuso orario) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato il Router a banda larga via cavo/DSL wireless 2,4 GHz/5 GHz EZ-StreamTM Universal. SMC è fiera di poter fornire questa potente ma semplice periferica di comunicazione per collegare la vostra LAN ad Internet. Caratteristiche e vantaggi • Collegamento ad Internet con modem DSL o via cavo tramite una porta WAN a 10/100 Mbps.
Introduzione • Supporto VPN (Virtual Private Network) con pass-through PPTP, L2TP o IPSec. • Applicazione personalizzabile che rileva le applicazioni per il tunneling in caso di più collegamenti. • Funzioni di controllo per la protezione dei minori che consente di limitare l'accesso ad alcuni siti Web. • Avvisi automatici via posta elettronica per informare l'utente qualora la rete sia sottoposta a un attacco di pirati informatici.
Requisiti minimi In caso di componenti errati, mancanti o danneggiati, informare immediatamente il rivenditore. Se possibile, conservare la scatola e i materiali originali di imballaggio nel caso si verifichi la necessità di restituire il prodotto. Registrare il prodotto sul sito Web di SMC all'indirizzo www.smc-europe.com o www.smc.com. Il Router wireless EZ-StreamTM è coperto da una garanzia a durata limitata.
INTRODUZIONE AL ROUTER WIRELESS EZ-STREAM™ Descrizione hardware Il router può essere collegato a Internet o a un sito remoto mediante la relativa porta RJ 45 WAN. È possibile collegarlo direttamente al computer o a una rete locale mediante una delle porte LAN Fast Ethernet. La velocità di accesso ad Internet dipende dal tipo di servizio di cui si dispone. L'ADSL a piena velocità fornisce una velocità massima di 8 Mbps in downstream e di 640 Kbps in upstream. L'ADSL G.
Introduzione al router wireless EZ-Stream™ • 4 porte RJ 45 per la connessione a una LAN (Local Area Network) Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX. Queste porte eseguono la negoziazione automatica della velocità operativa a 10/100 Mbps, della modalità half/full duplex e dei segnali per MDI/MDI-X (ad esempio, consentendo a queste porte di essere collegate a una qualsiasi periferica di rete con cavo diretto).
Indicatori LED Elemento Descrizione LED Indicatori di stato dell'alimentazione (PWR) e delle porte WLAN, WAN e LAN (vedere la sezione Indicatori LED riportata di seguito). Porte LAN Utilizzare queste porte per collegarsi al PC. Pulsante RESET (Reimposta) Utilizzare questo pulsante per riavviare il router o ripristinare le impostazioni predefinite del produttore. Porta WAN Collegare a questa porta il cavo Ethernet o il modem xDSL.
Introduzione al router wireless EZ-Stream™ LED Stato Descrizione PWR (Alim.) (verde) Acceso Il router wireless EZ-Stream™ è alimentato. WLAN - 11a (verde) Acceso Il router wireless EZ-Stream™ ha stabilito un collegamento wireless valido. WLAN - 11b/g Acceso (verde) Il router wireless EZ-Stream™ ha stabilito un collegamento wireless valido.
INSTALLAZIONE DEL ROUTER WIRELESS EZ-STREAM™ Prima di installare il Router a banda larga via cavo/DSL wireless 2,4 GHz/5 GHz EZ-StreamTM Universal, verificare di disporre di tutti gli elementi elencati in Contenuto della confezione a pagina 2. Se alcuni elementi mancano o sono danneggiati, contattare il distributore locale SMC. Assicurarsi inoltre di possedere i cavi necessari prima d'installare il router.
Installazione del router wireless EZ-Stream™ Procedura di installazione di base 1. Collegamento della WAN Collegare un cavo Ethernet dal modem via cavo/DSL alla porta WAN sulla parte posteriore router. 2. Collegamento della LAN Collegare il router al PC, a un hub o a uno switch. Collegare un cavo Ethernet da una delle porte LAN sulla parte posteriore del router alla scheda di rete del computer, o a un'altra periferica di rete.
Collegamento alla rete tramite cavi Ethernet Collegamento alla rete tramite cavi Ethernet Le quattro porte LAN sul router eseguono la negoziazione automatica della velocità di collegamento Ethernet a 10 Mbps o Fast Ethernet a 100 Mbps e della modalità di trasmissione, half duplex o full duplex. Utilizzare un cavo di tipo doppino per collegare una delle porte LAN del router a una scheda Ethernet sul computer.
Installazione del router wireless EZ-Stream™ Collegamento alla rete tramite segnali radio Installare una scheda di rete wireless su ciascun computer connesso a Internet o alla rete locale tramite segnali radio. Attualmente SMC offre diverse schede di rete wireless, comprese le schede PCI wireless SMC2802W e le schede PC wireless SMC2835W. Orientare entrambe le antenne sul retro del router nella posizione desiderata. Per una copertura più efficace, posizionare le antenne separate di circa 45-90 gradi.
Collegamento alla rete tramite segnali radio È possibile utilizzare un'infrastruttura wireless per accedere a un database centrale o per effettuare un collegamento tra utenti mobili, come illustrato nella figura sottostante: Estensione di una rete da cablata a wireless Internet Periferica di accesso ad Internet Notebook con scheda PC Card wireless LAN cablata PC con scheda PCI wireless Figura 5.
Installazione del router wireless EZ-Stream™ Collegamento del router wireless EZ-Stream™ a Internet Se i servizi Internet sono forniti attraverso un modem via cavo o xDSL, utilizzare cavi Ethernet di tipo doppino schermati o non schermati (categoria 3 o superiore) con connettori RJ 45 per collegare il modem a banda larga direttamente alla porta WAN del router. 12 Modem via cavo/DSL ISP (primario) Figura 6.
CONFIGURAZIONE DEL TCP/IP SUI CLIENT Se i protocolli TCP/IP non sono stati installati in precedenza sui computer client, consultare la sezione seguente. Qualora siano necessarie informazioni sulla modalità di configurazione di un indirizzo TCP/IP su un PC, consultare la sezione Configurazione del protocollo TCP/IP a pagina 18. Installazione del protocollo TCP/IP Windows 95/98/Me 1. Selezionare [Start/Settings/Control Panel] (Start/Impostazioni/Pannello di controllo). 2.
Configurazione del TCP/IP sui client 5. Nell'elenco dei produttori, selezionare [Microsoft]. Nell'elenco Protocolli di rete selezionare [TCP/IP]. Fare clic sul pulsante [OK] per tornare alla finestra [Network] (Rete). 6. Il protocollo [TCP/IP] sarà presente nell'elenco visualizzato nella finestra [Network]. Fare clic su [OK]. È possibile che venga richiesto di riavviare il sistema. Fare clic su [Yes] (Sì) e il computer verrà spento e riavviato. Windows 2000 1.
Installazione del protocollo TCP/IP 4. Fare doppio clic su [Protocol] (Protocollo). 5. Selezionare [Internet Protocol (TCP/IP)] (Protocollo Internet (TCP/IP)). Fare clic sul pulsante [OK] per tornare alla finestra [Network] (Rete). 6. Il protocollo [TCP/IP] sarà presente nell'elenco visualizzato nella finestra [Network]. Fare clic su [OK] per completare la procedura di installazione.
Configurazione del TCP/IP sui client Configurazione del protocollo TCP/IP Per accedere a Internet tramite il router è necessario configurare le impostazioni di rete dei computer sulla LAN, in modo che utilizzino la stessa subnet IP del router. Le impostazioni di rete predefinite per il router sono: Indirizzo IP gateway: 192.168.2.1 Subnet mask: 255.255.255.
Configurazione del protocollo TCP/IP • Windows XP • Apple Macintosh Configurazione del computer in Windows 95/98/Me È possibile che le informazioni fornite in questa sezione non corrispondano perfettamente alla versione di Windows in uso. Infatti le procedure e le schermate di esempio illustrate sono relative a Windows 98. Windows 95 e Windows ME sono molto simili, ma non identiche a Windows 98. 1.
Configurazione del TCP/IP sui client 4. Fare clic sulla scheda [IP Address] (Indirizzo IP). 5. Fare clic sull'opzione [Obtain an IP address] (Ottieni un indirizzo IP). 6. Successivamente, fare clic sulla scheda [Gateway] per verificare che il relativo campo sia vuoto. Qualora fossero presenti indirizzi IP elencati nella sezione [Gateway], selezionarli uno per volta e fare clic su [Remove] (Rimuovi) finché la sezione non risulterà vuota. 7.
Configurazione del protocollo TCP/IP Individuazione delle impostazioni IP dal router wireless EZ-StreamTM A questo punto, dopo aver configurato il computer per il collegamento con il router, è necessario ottenere nuove impostazioni di rete. Rilasciando tutte le precedenti impostazioni IP e rinnovandole con le impostazioni del router è anche possibile verificare che il computer sia stato configurato correttamente. 1. Fare clic su [Start/Run] (Start/Esegui). 2. Immettere WINIPCFG e fare clic su [OK]. 3.
Configurazione del TCP/IP sui client 2. Fare doppio clic sull'icona [Network] (Rete). 3. Selezionare la scheda [Protocols] (Protocolli). 4. Fare doppio clic su [TCP/IP Protocol] (Protocollo TCP/IP). 5. Selezionare la scheda [IP Address] (Indirizzo IP). 6. Nell'elenco a discesa [Adapter] (Schede) accertarsi che sia selezionata la propria scheda Ethernet. 7. Fare clic su [Obtain an IP address from a DHCP server] (Ottieni un indirizzo IP da un server DHCP).
Configurazione del protocollo TCP/IP 8. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra. 9. Windows potrebbe copiare alcuni file, quindi richiedere il riavvio del sistema. Fare clic su [Yes] (Sì) e il computer verrà spento e riavviato. Individuazione delle impostazioni IP dal router wireless EZ-StreamTM A questo punto, dopo aver configurato il computer per il collegamento con il router, è necessario ottenere nuove impostazioni di rete.
Configurazione del TCP/IP sui client 3. Immettere IPCONFIG/RENEW e premere il tasto (Invio). Verificare che l'indirizzo IP sia ora 192.168.2.xxx, la Subnet mask sia 255.255.255.0 e il Gateway predefinito sia 192.168.2.254. Questi valori confermano che il router è configurato in modo appropriato. 4. Immettere EXIT e premere (INVIO) per chiudere la finestra del prompt dei comandi. Configurazione del computer in Windows 2000 1.
Configurazione del protocollo TCP/IP 3. Individuare e fare doppio clic sull'icona [Local Area Connection] (Connessione alla rete locale (LAN)) relativa alla scheda di rete connessa al router. Quando si apre la finestra di dialogo relativa allo stato, fare clic sul pulsante [Properties] (Proprietà). 4.
Configurazione del TCP/IP sui client Configurazione del computer in Windows XP Le istruzioni riportate di seguito presuppongono che si esegua Windows XP con l'interfaccia predefinita, qualora si utilizzasse l'interfaccia classica (in cui icone e menu sono visualizzate come nelle versioni precedenti di Windows), attenersi alle istruzioni per Windows 2000 precedentemente descritte. 1.
Configurazione del protocollo TCP/IP 5. Fare nuovamente clic sul pulsante [OK] per salvare le nuove modifiche. 6. Riavviare il PC. Configurazione di un computer Macintosh È possibile che le informazioni fornite in questa sezione non corrispondano perfettamente alla schermata visualizzata. Infatti, questi passaggi e schermate di esempio sono stati creati utilizzando Mac OS 10.2. Mac OS 7.x e le versioni successive sono molto simili, ma non identiche a Mac OS 10.2. 1. Visualizzare il menu a discesa [Apple].
Configurazione del TCP/IP sui client Configurazione IP manuale (per tutti i sistemi operativi Windows) 1. Selezionare [Specify an IP address:] (Specifica l'indirizzo IP:) nella scheda [IP Address] (Indirizzo IP). Inserire un indirizzo IP che si basa sulla rete predefinita 192.168.2.x (dove x è un numero compreso tra 2 e 254) e utilizzare 255.255.255.0 per la subnet mask. 2. Nella scheda [Gateway], aggiungere l'indirizzo IP del router (impostazione predefinita: 192.168.2.
Verifica del collegamento TCP/IP 3. Nella scheda [DNS Configuration] (Configurazione DNS) aggiungere l'indirizzo IP del router, quindi fare clic su [Add] (Aggiungi). Tale operazione trasmette automaticamente le richieste DNS al/ai server DNS forniti dall'ISP. Oppure, aggiungere i server DNS specifici nel campo [DNS Server Search Order] (Ordine di ricerca server DNS) e fare clic su [Add] (Aggiungi). 4. Terminata la configurazione del protocollo TCP/IP, fare clic su [OK] e riavviare il computer.
Configurazione del TCP/IP sui client Se viene visualizzato un messaggio simile al seguente: Pinging 192.168.2.1 with 32 bytes of data: (Esecuzione di Ping 192.168.2.1 con 32 byte di dati:) Reply from 192.168.2.1: bytes=32 time=2ms TTL=64 (Risposta da 192.168.2.1: bytes=32 time=2ms TTL=64) vuol dire che il collegamento tra computer e router è riuscito. Se viene visualizzato il messaggio seguente: Pinging 192.168.2.1 with 32 bytes of data: (Esecuzione di Ping 192.168.2.
CONFIGURAZIONE DEL ROUTER WIRELESS EZ-STREAM™ La configurazione del router wireless EZ-Stream™ può essere eseguita con un qualsiasi browser con supporto Java, per esempio Internet Explorer 5.0 o versione successiva. Utilizzando l'interfaccia di gestione Web si può configurare il router e visualizzare le statistiche che consentono di monitorare l'attività di rete. Nota: Prima di provare a configurare il router, se si dispone di accesso ad Internet, visitare il sito www.smc-europe.com o www.smc.com.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Configurazione del browser Assicurarsi che il browser sia configurato per una connessione diretta ad Internet tramite il cavo Ethernet collegato al computer. È possibile eseguire tale configurazione utilizzando la sezione [Tools/Internet Options] (Strumenti/Opzioni Internet) del browser. Disattivazione della connessione proxy È necessario verificare anche che la funzione HTTP Proxy (Proxy http) del browser sia disattivata.
Esplorazione dell'interfaccia del browser Internet Explorer (per Macintosh) 1. Avviare Internet Explorer. Fare clic su [Edit/Preferences] (Modifica/Preferenze). 2. Nella finestra [Internet Explorer Preferences] (Preferenze di Internet Explorer), in [Network] (Rete), selezionare [Proxies] (Proxy). 3. Deselezionare tutte le caselle di controllo e fare clic su [OK].
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Nota: Per eseguire l'aggiornamento corretto della schermata dopo l'immissione di un comando, verificare che Internet Explorer 5.0 sia configurato come segue.
Installazione guidata Installazione guidata Time Zone (Fuso orario) Fare clic su [SETUP WIZARD] (Installazione guidata). La prima voce è Time Zone (Fuso orario). Per ottenere l'ora precisa del filtraggio dei client e degli eventi di accesso è necessario impostare il fuso orario. Selezionarne uno dall'elenco a discesa.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Broadband Type (Tipo di banda larga) Selezionare il tipo di collegamento a banda larga utilizzato. Vedere la pagina 29 per la connessione tramite modem via cavo. Per una connessione xDSL con IP fisso, vedere Fixed-IP xDSL (xDSL con IP fisso) a pagina 37; per una connessione xDSL PPPoE, vedere PPPoE a pagina 37 e per una connessione BigPond, vedere BigPond a pagina 39.
Installazione guidata Fixed-IP xDSL (xDSL con IP fisso) Alcuni ISP xDSL assegnano un indirizzo IP fisso (statico). Se si dispone di tale informazione, selezionare questa opzione e inserire l'indirizzo IP assegnato, l'indirizzo IP del gateway e gli indirizzi IP del DNS e la subnet mask. Fare clic su [NEXT] (Avanti) per completare la configurazione. PPPoE Inserire un nome utente e la password PPPoE assegnati dal provider di servizi Internet.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Se il collegamento rimane inattivo per un periodo più lungo rispetto al valore specificato per il tempo massimo di inattività, questi verrà interrotto (impostazione predefinita: 10). Selezionare l'opzione [Auto-reconnect] (Riconnessione automatica) per ristabilire automaticamente il collegamento appena si tenta di accedere nuovamente ad Internet. Fare clic su [NEXT] (Avanti) per completare la configurazione.
Configurazione avanzata Fare clic su [NEXT] (Avanti) per completare la configurazione (per ulteriori informazioni, consultare la sezione [PPTP] (Point-to-Point Tunneling Protocol) a pagina 49). BigPond Se si utilizza il servizio Internet BigPond disponibile in Australia, inserire il nome utente, la password e il nome del servizio per l'autenticazione BigPond. Fare clic su [NEXT] (Avanti) per completare la configurazione.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Menu Descrizione WAN Specifica il tipo di collegamento ad Internet: • Configurazione dell'host IP dinamico e dell'indirizzo MAC fisico di ciascuna interfaccia dei supporti. • Configurazione del PPPoE. • Configurazione del PPTP. • Indirizzi IP statico e del gateway dell'ISP. • BigPond (servizio Internet disponibile in Australia). • Specifica i server DNS da utilizzare per la risoluzione dei nomi di dominio.
Configurazione avanzata Status (Stato) Nella schermata [Status] (Stato) è visualizzato lo stato dei collegamenti WAN/LAN, i numeri relativi alla versione del firmware e dell'hardware, i tentativi di accesso alla rete, nonché le informazioni sui client DHCP collegati alla rete. In tale schermata sono inclusi i seguenti elementi: Sezione INTERNET Descrizione Visualizza il tipo e lo stato dei collegamenti WAN. Release (Rilascia) Fare clic su questo pulsante per scollegarsi dalla WAN.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Sezione Descrizione Security Log (Registro di protezione) Visualizza i tentativi non autorizzati di accesso alla rete. Save (Salva) Fare clic su questo pulsante per salvare il file del registro di protezione. Clear (Cancella) Fare clic su questo pulsante per eliminare il registro degli accessi. Refresh (Aggiorna) Fare clic su questo pulsante per aggiornare la schermata.
Configurazione avanzata Selezionare [Enable Automatic Time Server Maintenance] (Attiva sincronia automatica con server di riferimento ora) per tenere automaticamente sincrona l'ora di sistema del router con un server pubblico di riferimento ora su Internet. In seguito configurare due server di riferimento ora differenti selezionando le opzioni nei campi [Primary Server] (Server primario) e [Secondary Server:] (Server secondario:).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Nota: Se si dimentica la propria password o se non si riesce ad accedere all'interfaccia utente, premere il pulsante [RESET] (Reimposta) sul pannello posteriore, tenendolo premuto per almeno cinque secondi, per ripristinare le impostazioni del produttore. Inserire un [Idle Time (0-60):] (Tempo di inattività massimo (0-60):) (in minuti) per specificare il periodo di tempo massimo per cui si desidera mantenere la sessione di accesso nei periodi di inattività.
Configurazione avanzata Nota: Se si specifica 0.0.0.0 quale indirizzo IP qualsiasi host potrà gestire il router. [Syslog Server] (Server Syslog) Il server Sylsog scaricherà automaticamente il registro del router a banda larga EZ-StreamTM Universal sull'indirizzo IP del server specificato dall'utente. Inserire il [Server LAN IP Address] (Indirizzo IP LAN server) e fare clic sulla casella [Enabled] (Attivato) per attivare questa funzione.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ WAN Specificare il tipo di connessione WAN fornita dall'ISP, quindi fare clic su [More Configuration] (Altre opzioni di configurazione) per specificare parametri di configurazione dettagliati per il tipo di connessione selezionata.
Configurazione avanzata [Dynamic IP] (IP dinamico) Il Host Name (Nome host) è facoltativo, ma è possibile che alcuni ISP lo richiedano. L'indirizzo MAC predefinito è impostato sull'interfaccia fisica WAN del router. Utilizzare questo indirizzo per la registrazione al servizio Internet e non modificarlo a meno che non venga espressamente richiesto dall'ISP.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [PPPoE] (Point-to-Point Protocol over Ethernet) Inserire un nome utente e la password PPPoE assegnati dal provider di servizi Internet. Il Service Name (Nome servizio) normalmente è facoltativo, ma è possibile che alcuni provider lo richiedano. MTU (Maximum Transmission Unit) stabilisce la dimensione massima dei pacchetti di dati. Lasciare il valore predefinito (1454) a meno che non vi sia una ragione particolare per modificarlo.
Configurazione avanzata [PPTP] (Point-to-Point Tunneling Protocol) È possibile utilizzare il protocollo PPTP per unire reti fisicamente differenti usando Internet come tramite. La schermata di cui sopra consente ai computer client di stabilire una normale sessione PPTP e fornisce una facile configurazione del client PPTP su ciascun computer client.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Manual-connect] (Connessione manuale) Per abilitare questa opzione, fare clic sul pulsante [Renew] (Rinnova) nella pagina di stato successivamente allo scadere della connessione. [Auto-connect] (Connessione automatica) Questa opzione eseguirà una riconnessione quando si cerca di accedere a Internet. [Keep session] (Mantieni sessione) Questa opzione mantiene il PPTP in linea grazie al controllo continuo della connessione Internet da parte del router.
Configurazione avanzata Potrebbe essere necessario disporre di un indirizzo fisso, ad esempio un server Web o un server FTP, se si desidera fornire servizi Internet. [BigPond] BigPond è un provider di servizi in Australia che utilizza un sistema heartbeat per mantenere la connessione Internet. In questa pagina è possibile configurare le impostazioni dell'utente, inclusi [User Name] (Nome utente), [Password] e [Authentication Service Name] (Nome del servizio di autenticazione).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [DNS] I DNS, server dei nomi di dominio, mappano gli indirizzi IP numerici al nome di dominio equivalente (esempio www.smc.com). L'ISP fornisce l'indirizzo IP di uno o più server di nomi di dominio. Inserire tali indirizzi in questa schermata. [Primary Server] (Server primario) È l'indirizzo IP del primo server DNS che sarà utilizzato per traslare il nome del sito Web su un indirizzo IP.
Configurazione avanzata 1. [Static IP] (IP statico) Se si utilizza l'opzione di connessione a Internet con IP statico, sarà necessario inserire nel server DNS gli indirizzi IP forniti dall'ISP. 2. [Alternative DNS] (DNS alternativo) Con uno degli altri tipi di connessione a Internet, è possibile configurare il router in modo che utilizzi un server DNS personalizzato.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [IP Address Pool] (Pool indirizzi IP) Si può specificare un intervallo di indirizzi IP dinamici (compresi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.254). Gli indirizzi IP che vanno da 192.168.2.100 a 192.168.2.199 sono i valori predefiniti. Una volta assegnati gli indirizzi IP, ad esempio 192.168.2.100–192.168.2.199, questi faranno parte del pool di indirizzi IP dinamici. Gli indirizzi IP compresi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.99, nonché tra 192.168.2.200 e 192.168.2.
Configurazione avanzata [Channel and SSID] (Canale e SSID) È necessario specificare un canale radio comune e il SSID (Service Set ID) che deve essere utilizzato dal router e da tutti i client wireless. Accertarsi di configurare tutti i client con gli stessi valori. [SSID:] Il SSID (Service Set ID) deve essere impostato sullo stesso valore delle altre periferiche wireless nella rete (impostazione predefinita: SMC).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Mode:] (Modalità) • 802.11a Questa opzione imposta la modalità di comunicazione del router. L'Impostazione predefinita è [11a Standard - Enabled] (11a Standard - Abilitato). • 802.11b/g Questa opzione imposta la modalità di comunicazione del router. L'Impostazione predefinita è [Mixed (11b and 11g clients)] (Misto (client 11b e 11g). [Channel:] (Canale) È il canale radio attraverso cui il router comunica con i PC nelle relative BSS. • 802.
Configurazione avanzata [SuperA] e [SuperG] Il SuperA/G implementato con SMC2304WBR-AG può aumentare significativamente la connettività wireless con prestazioni di rete fino a 108 Mbps. Supporta la modalità turbo statica e dinamica, la sicurezza dei frame, la compressione e l'interoperazione dei canali 802.11a, b, g (impostazione predefinita: Disabilitata). [Security] (Protezione) Se si stanno trasmettendo dati critici su canali radio, occorre abilitare la protezione wireless.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [WEP] La crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy) richiede l'utilizzo della stessa serie di chiavi di crittografia/decodificazione per il router e tutti i client wireless. [WEP mode] (Modalità WEP) È possibile scegliere la crittografia disabilitata, a 64-bit o a 128-bit. [Key Provisioning] (Fornitura chiave) Seleziona un tipo di chiave per la chiave statica o dinamica.
Configurazione avanzata [Static WEP Key Setting] (Impostazione chiave WEP statica) Inoltre è possibile inserire manualmente le chiavi di crittografia o generarle automaticamente. Per configurare manualmente queste chiavi, inserire 10 cifre per ogni chiave da 64 bit, oppure inserire 26 cifre per la chiave singola a 128 bit (una cifra esadecimale è un numero o una lettera compreso tra 0-9 o A-F).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ L'accesso protetto Wi-Fi (WPA) unisce il protocollo TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) e i meccanismi 802.1x. Fornisce la crittografia a chiave dinamica e il servizio di autenticazione 802.1x. Con TKIP, WPA utilizza vettori di inizializzazione a 48 bit, calcola un codice di integrità di un messaggio da 8 byte e crea periodicamente una chiave di crittografia. Per l'autenticazione, consente di utilizzare l'autenticazione 802.
Configurazione avanzata [802.1X] L'accesso di gestione sarà controllato facendo riferimento al database di autenticazione memorizzato sul router. Se si utilizza un server di autenticazione RADIUS, occorre specificare la chiave segreta dell'attributo Messaggio-Autenticatore, per esempio Message Digest-5 (MD5) e i parametri corrispondenti nel campo Parametri del server RADIUS per il protocollo di autenticazione remoto.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Campo Parametro predefinito Descrizione Session Idle 300 secondi Timeout (Timeout sessione inattiva) Definisce un periodo di tempo massimo in cui si mantiene la connessione in caso di inattività. Re-Authentication 3600 secondi Period (Periodo di riautenticazione) Definisce un periodo di tempo massimo in cui il server RADIUS riassegnerà automaticamente una chiave di sessione a una stazione client collegata.
Configurazione avanzata [WDS] - Wireless Distribution System Il WDS offre un mezzo per ampliare l'area di copertura di una WLAN (Wireless Local Area Network). Il WDS consente a un access point di stabilire un collegamento diretto con altri access point e alle stazioni di effettuare il roaming liberamente all'interno dell'area coperta dal WDS (impostazione predefinita: Abilita WDS - No). Per stabilire una connessione WDS tra gli access point, seguire i passaggi descritti di seguito.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ 1. Fare clic su [WIRELESS/Channel and SSID] (Wireless/ Canale e SSID) nel menu di navigazione per configurare la modalità operativa (11a, per esempio) e il canale radio sul primo access point. 2. Andare alla pagina [WIRELESS/WDS] del primo access point, inserire l'indirizzo MAC WLAN (11a) dell'access point peer (2°, 3°, 4° o 5°) e selezionare la modalità operativa (11a). 3.
Configurazione avanzata [Virtual Server] (Server virtuale) Se il router viene configurato come server virtuale, gli utenti remoti, che accedono a servizi quali Web o FTP sul sito locale mediante gli indirizzi IP pubblici, possono essere reindirizzati automaticamente ai server locali configurati con gli indirizzi IP privati.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Special Applications] (Applicazioni speciali) Per alcune applicazioni, ad esempio i giochi su Internet, le videoconferenze, la telefonia su Internet, sono necessari più collegamenti. Tali applicazioni non funzionano se è attivato il NAT (Network Address Translation). Se è necessario eseguire applicazioni che richiedono più collegamenti, utilizzare la seguente schermata e specificare le porte pubbliche aggiuntive da aprire per ciascuna applicazione.
Configurazione avanzata Le applicazioni note che richiedono più porte sono elencate nel campo [Popular applications] (Applicazioni note). Scegliere l'applicazione dall'elenco a discesa e quindi scegliere un numero di riga in cui copiare tali dati. Nota: Scegliendo una riga che già contiene dati si sovrascrivono le impostazioni correnti.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Firewall Il firewall del router può garantire il controllo sull'accesso dei computer client collegati e bloccare gli attacchi comuni dei pirati informatici, inclusi IP Spoofing, Land Attack, Ping of Death, IP con lunghezza zero, Smurf Attack, loopback della porta UDP, Snork Attack, scansione nulla TCP e flooding di TCP SYN.
Configurazione avanzata Questa opzione consente di specificare privilegi diversi basati sugli indirizzi IP dei computer client. Nota: Fare clic su [Add PC] (Aggiungi PC) e definire le impostazioni appropriate per i servizi dei computer client (come illustrato nella schermata seguente). [Access Control Add PC] (Controllo accessi - Aggiungi PC) Access Control (Controllo accessi) consente agli utenti di definire il traffico in uscita autorizzato o non autorizzato per l'interfaccia WAN.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Il [Rule Name] (Nome della regola) sulla pagina [Schedule Rule] (Regola pianificazione) si applica alla [Scheduling Rule] (Regola di pianificazione) nella schermata seguente.
Configurazione avanzata [MAC Filter] (Filtro MAC) Questa sezione fornisce le informazioni sulla configurazione del filtraggio MAC. Per utilizzare il filtraggio degli indirizzi MAC, occorre inserire un elenco di indirizzi MAC client autorizzati nella tabella di filtraggio. È possibile definire fino a 32 client che utilizzano la tabella di filtraggio degli indirizzi MAC. Quando è abilitato, solo gli indirizzi MAC inseriti potranno accedere alla rete.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Per completare tale configurazione, è necessario creare o modificare una regola di accesso come descritto nella sezione [Access Control] (Controllo accessi) a pagina 68. Per modificare una regola esistente, fare clic sull'opzione [Edit] (Modifica) accanto alla regola che si desidera modificare. Per creare una nuova regola, fare clic sull'opzione [Add PC] (Aggiungi PC).
Configurazione avanzata [Schedule Rule] (Regola pianificazione) La regola di pianificazione consente di configurare i tempi di accesso a Internet in base all'ora e alla data. Queste norme saranno visualizzate sulla pagina [Access Control-Add PC] (Controllo accessi-Aggiungi PC) e possono essere utilizzate per configurare un controllo accessi più specifico. [Add Schedule Rule] (Aggiungi regola pianificazione) Abilita il controllo accessi Internet basato sulla pianificazione. 1.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Intrusion Detection] (Rilevamento intrusioni) La funzione di rilevamento intrusioni impedisce l'accesso del traffico in arrivo alla porta WAN.
Configurazione avanzata [SPI and Anti-DoS firewall protection:] (Protezione firewall SPI e Anti-Dos) (impostazione predefinita: Attivata) Quando è attivata la funzionalità SPI (Stateful Packet Inspection) vengono bloccati tutti i pacchetti in entrata, tranne i tipi contrassegnati nella sezione [Stateful Packet Inspection]. [RIP Defect:] (Abbandono RIP) (impostazione predefinita: Attivato) Se il router non riconosce un pacchetto di richiesta RIP, questi rimarrà nella coda in entrata e non sarà rilasciato.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Discard Ping from WAN:] (Rifiuta Ping da lato WAN) (impostazione predefinita: Disabilitata) Evita che il router risponda a qualsiasi richiesta di ping sulla porta WAN.
Configurazione avanzata [When hackers attempt to enter your network, we can alert you by email] (Quando gli hacker tentano di entrare nella rete, possiamo inviare un avviso via e-mail) Inserire l'indirizzo e-mail. Specificare i server SMTP e POP3, il nome utente e la password. [Connection Policy] (Politica di collegamento) Inserire i valori corretti per le sessioni TCP/UDP come descritto nella seguente tabella.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [DoS Detect Criteria] (Criteri di rilevamento DoS) Configura i criteri di scansione DoS (Denial-of-Service) e delle porte negli spazi disponibili come mostrato di seguito. 78 Parametro Predefinito Descrizione Total incomplete TCP/UDP sessions HIGH (Totale sessioni TCP/UDP incomplete HIGH): 300 sessioni Definisce il numero di sessioni nuove non stabilite che causano l'avvio del software eliminando le sessioni half-open.
Configurazione avanzata Parametro Predefinito Descrizione Half-open fragmentation detect sensitive time period (Periodo per il rilevamento della frammentazione half-open): 1 secondi Periodo prima che una frammentazione half-open incompleta venga rilevata come half-open. 300 secondi Flooding cracker block time (Tempo di blocco da un attacco di flooding): Periodo dal momento del rilevamento di un attacco di flooding al blocco dell'attacco stesso.
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ DDNS [Provider:] Il supporto di tale funzionalità del DNS è fornito da DynDNS o TZO.com. Con un collegamento DDNS è possibile effettuare l'hosting del proprio sito Web, del server di posta elettronica, del sito FTP e altro, anche se si dispone di un indirizzo IP dinamico (impostazione predefinita: Disattivata).
Configurazione avanzata [Server Configuration] (Configurazione del server) Questa sezione apre automaticamente le opzioni delle porte selezionate nella sezione [Virtual Server] (Server virtuale). Inserire semplicemente l'indirizzo IP del proprio server, ad esempio un server Web, quindi fare clic sull'opzione [HTTP Port 80] (HTTP Porta 80), affinché gli utenti possano accedere al server dalla connessione WAN (Internet).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ Tools (Strumenti) Il menu [Tools] (Strumenti) consente di eseguire il backup della configurazione corrente, ripristinare una configurazione salvata in precedenza, ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica, aggiornare il firmware o riavviare il router. [Configuration Tools] (Strumenti di configurazione) [Backup Router Settings] (Impostazioni di backup router) Salva le impostazioni della configurazione del router in un file.
Configurazione avanzata [Firmware Upgrade] (Aggiornamento firmware) Utilizzare questa schermata per aggiornare il firmware o l'interfaccia utente alla versione più recente. Scaricare il file di aggiornamento dal sito Web di SMC (www.smc-europe.com o www.smc.com) e salvarlo sul disco rigido. Nel campo [Update Target] (Destinazione aggiornamento), selezionare [Firmware], quindi fare clic su [Browse] (Sfoglia) per cercare il file scaricato. Fare clic su [BEGIN UPGRADE] (Inizia aggiornamento).
Configurazione del router wireless EZ-Stream™ [Reboot] (Riavvia) Fare clic su [REBOOT ROUTER] (Riavvia router) per reimpostare il router. Fare clic su [OK] per riavviare. La reimpostazione è completata quando il LED di alimentazione smette di lampeggiare. Nota: 84 Se si utilizza il pulsante [RESET] (Reimposta) sul pannello posteriore, il router esegue una reimpostazione dell'alimentazione.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Le informazioni riportate nella presente sezione descrivono alcune procedure utili per stabilire una connessione in linea con il computer e il router. A. Verifica del collegamento al router Se non si riesce ad accedere alle pagine dell'amministrazione basata su Web del router, probabilmente la connessione o la configurazione non sono state eseguite correttamente.
Risoluzione dei problemi Se l'indirizzo IP inizia con 169.254.xxx.xxx, passare alla sezione successiva. Se è stato configurato un indirizzo IP diverso, passare alla sezione C. B. L'indirizzo IP visualizzato inizia con 169.254.xxx.xxx Se si ottiene un indirizzo IP di questo tipo è necessario verificare la correttezza della connessione al router. Assicurarsi che il LED del collegamento sul router, relativo alla porta alla quale è collegato il computer, sia acceso con luce fissa.
Risoluzione dei problemi C. L'indirizzo IP visualizzato è diverso Se viene elencato un indirizzo IP diverso, allora è possibile che il PC non sia configurato per la connessione DHCP. Per ulteriori informazioni consultare la sezione Configurazione del TCP/IP sui client a pagina 15. Una volta ottenuta la conferma che il computer è configurato per il DHCP, attenersi alla procedura descritta di seguito. 1. Aprire una finestra DOS, come descritto precedentemente. 2. Digitare ipconfig/release. 3.
Risoluzione dei problemi D. Il LED 10/100 non si accende dopo aver stabilito una connessione 1. Controllare che il computer host e il router siano entrambi accesi. 2. Assicurarsi che il cavo di rete sia connesso a entrambe le periferiche. 3. Verificare che sia stato utilizzato un cavo di categoria 5 per una velocità di 100 Mbps e che la lunghezza del cavo non superi i 100 m. 4. Controllare i collegamenti della scheda di rete. 5.
TECHNICAL SPECIFICATIONS Standards IEEE 802.3 10BASE-T Ethernet IEEE 802.3u 100BASE-TX Fast Ethernet IEEE 802.11a IEEE 802.11b IEEE 802.
Technical Specifications Dimensions 130 x 85 x 32 mm Weight 370 g Input Power 12 V, 1 A Maximum Current 0.04 ARMS max. @ 110 V/240 V Power Consumption 5 Watts max.
COMPLIANCES Federal Communication Commission Interference Statement This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation.
Compliances IMPORTANT NOTE: FCC Radiation Exposure Statement This equipment complies with FCC radiation exposure limits set forth for an uncontrolled environment. This equipment should be installed and operated with a minimum distance of 20 centimeters (8 inches) between the radiator and your body. This transmitter must not be co-located or operating in conjunction with any other antenna or transmitter. Wireless 2.
Compliances EC Conformance Declaration SMC contact for these products in Europe is: SMC Networks Europe, Edificio Conata II, Calle Fructuós Gelabert 6-8, 2o, 4a, 08970 - Sant Joan Despí, Barcelona, Spain. This RF product complies with R&TTE Directive 99/5/EC.
Compliances Countries of Operation & Conditions of Use in the European Community This device is intended to be operated in all countries of the European Community. Requirements for indoor vs.
Compliances • The 5 GHz Turbo Mode feature is not allowed for operation in any European Community country. The current setting for this feature is found in the 5 GHz 802.11a Radio Settings Window as described in the user guide. • The 5 GHz radio's Auto Channel Select setting described in the user guide must always remain enabled to ensure that automatic 5 GHz channel selection complies with European requirements. The current setting for this feature is found in the 5 GHz 802.
Compliances Operation Using 5 GHz Channels in the European Community The user/installer must use the provided configuration utility to check the current channel of operation and make necessary configuration changes to ensure operation occurs in conformance with European National spectrum usage laws as described below and elsewhere in this document. Allowed 5GHz Channels in Each European Community Country Allowed Frequency Bands Allowed Channel Numbers Countries 5.15 - 5.
Compliances Declaration of Conformity in Languages of the European Community English Hereby, SMC Networks, declares that this Radio LAN device is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC. Finnish Valmistaja SMC Networks vakuuttaa täten että Radio LAN device tyyppinen laite on direktiivin 1999/5/EY oleellisten vaatimusten ja sitä koskevien direktiivin muiden ehtojen mukainen.
Compliances German Hiermit erklärt SMC Networks, dass sich dieser/ diese/dieses Radio LAN device in Übereinstimmung mit den grundlegenden Anforderungen und den anderen relevanten Vorschriften der Richtlinie 1999/5/EG befindet. (BMWi) Hiermit erklärt SMC Networks die Übereinstimmung des Gerätes Radio LAN device mit den grundlegenden Anforderungen und den anderen relevanten Festlegungen der Richtlinie 1999/5/EG (Wien).
Compliances Safety Compliance Underwriters Laboratories Compliance Statement Important! Before making connections, make sure you have the correct cord set.
Compliances Wichtige Sicherheitshinweise (Germany) 1. Bitte lesen Sie diese Hinweise sorgfältig durch. 2. Heben Sie diese Anleitung für den späteren Gebrauch auf. 3. Vor jedem Reinigen ist das Gerät vom Stromnetz zu trennen. Verwenden Sie keine Flüssigoder Aerosolreiniger. Am besten eignet sich ein angefeuchtetes Tuch zur Reinigung. 4. Die Netzanschlu ßsteckdose soll nahe dem Gerät angebracht und leicht zugänglich sein. 5. Das Gerät ist vor Feuchtigkeit zu schützen. 6.
LEGAL INFORMATION AND CONTACTS SMC's Limited Warranty Statement SMC Networks Europe ("SMC") warrants its products to be free from defects in workmanship and materials, under normal use and service, for the applicable warranty term. All SMC products carry a standard 2 year limited warranty from the date of purchase from SMC or its Authorized Reseller.
Legal Information and Contacts WARRANTIES EXCLUSIVE: IF A SMC PRODUCT DOES NOT OPERATE AS WARRANTED ABOVE, CUSTOMER'S SOLE REMEDY SHALL BE REPAIR OR REPLACEMENT OF THE PRODUCT IN QUESTION, AT SMC'S OPTION. THE FOREGOING WARRANTIES AND REMEDIES ARE EXCLUSIVE AND ARE IN LIEU OF ALL OTHER WARRANTIES OR CONDITIONS, EXPRESSED OR IMPLIED, EITHER IN FACT OR BY OPERATION OF LAW, STATUTORY OR OTHERWISE, INCLUDING WARRANTIES OR CONDITIONS OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
Legal Information and Contacts Firmware and Drivers For latest driver, technical information and bug-fixes please visit www.smc-europe.com (section support). Contact SMC Contact details for your relevant countries are available on www.smc-europe.com and www.smc.com. Statement of Conditions In line with our continued efforts to improve internal design, operational function, and/ or reliability, SMC reserves the right to make changes to the product(s) described in this document without notice.
: Numero modello: SMC2304WBR-AG