Instruction Manual
78
- prima di passare da un albero all’altro, spegnere
sempre il motore della sega a catena
• Taglio di alberi &
! tramitelasegaacatenaèpossibiletagliare
soltantoalberiilcuidiametrodeltroncosia
minoredellalunghezzadellalamastessa
! assicurarelazonadioperazione;accertarsiche
nellazonadioperazionenonsitrovinoné
persone,néanimali
! maitentarediliberareunasegarimastabloccata
lasciandoilmotoredellasegainmoto;per
liberarelacatenadellasega,utilizzaredeicunei
dilegno
! portaresempreunelmettoalfinediproteggersi
daramichepotrebberocadere
PRIMA DEL TAGLIO:
- se vi sono due o più persone che tagliano i rami ed
abbattono alberi contemporaneamente, la distanza tra
gli operatori che tagliano i rami e quelli che tagliano il
tronco dell’albero deve corrispondere almeno al
doppio dell’altezza dell’albero che si sta abbattendo
- quando si abbattono alberi si deve stare attenti ad
evitare di esporre altre persone a qualunque tipo di
pericolo, a non colpire nessuna linea di alimentazione
ed a non provocare nessun tipo di danno materiale (se
un albero dovesse arrivare a toccare una linea di
alimentazione, informare inmediatamente l’ente di
approvvigionamento dell’energia)
- in caso di lavori di taglio eseguiti su pendii, chi opera
con la sega a catena sul terreno deve prendere
posizione nella parte superiore dell’albero che si
intende abbattere perché il tronco dell’albero dopo il
taglio probabilmente rotolerà oppure scivolerà verso il
basso
- prima di iniziare l’operazione di abbattimento di un
albero si deve predisporre una via di fuga che sia
agibile in caso d’emergenza e, se necessario, se ne
dovrà preparare una (la via di fuga di emergenza deve
essere agibile nella direzione diagonalmente opposta
a quella della prevista linea di caduta) &a
- per poter determinare la direzione della caduta
dell’albero, prima dell’abbattimento è necessario
prendere in considerazione la pendenza naturale
dell’albero, la posizione dei rami più grossi e la
direzione del vento
- liberare l’albero da ogni tipo di sporcizia, materiale
pietroso, corteccia staccata dal tronco, chiodi, grae e
li di ferro
PROCEDURA DI TAGLIO:
- tagliare ad angolo retto rispetto alla direzione della
caduta un intaglio (1 – 2) con una profondità pari ad
1/3 del diametro del tronco dell’albero &b
- eseguire prima l’intaglio a tacche inferiore orizzontale
(questa procedura consente di evitare che la catena
della sega oppure il binario di guida possano rimanere
incastrati quando ci si accinge ad eseguire il secondo
intaglio a tacche)
- eseguire il taglio di abbattimento (3) almeno 50 mm
sopra il taglio orizzontale dell’intaglio a tacche
(eseguire il taglio di abbattimento in posizione
parallela rispetto all’intaglio a tacche orizzontale) &b
- eseguire il taglio di abbattimento con una profondità
tale da far rimanere soltanto una striscia ritagliata
(striscia di abbattimento) che possa fungere da
cerniera (la striscia ritagliata ha la funzione di impedire
che l’albero possa girare su se stesso e cadere nella
direzione sbagliata; non tagliare mai completamente la
striscia ritagliata)
- quando il taglio di abbattimento si avvicina alla
cerniera l’albero dovrebbe cominciare a cadere
- in caso dovesse essere chiaro che l’albero potrebbe
non cadere nella direzione richiesta oppure potrebbe
piegarsi all’indietro e bloccare la catena della sega,
interrompere il taglio di abbattimento e inserire nel
taglio cunei di legno, di materiale sintetico o di lega
leggera in modo da aprire ulteriormente il taglio e dare
all’albero la linea di caduta richiesta dell’albero &c
- quando l’albero inizia a cadere, togliere la sega a
catena dal taglio, spegnere la macchina, posarla ed
abbandonare l’area di pericolo utilizzando la via di
fuga precedentemente determinata (attenzione a rami
che potrebbero cadere dall’alto ed evitare di
inciampare)
• Sramatura *
Con questo termine si intende il taglio di rami dal tronco
dell’albero abbattuto
- nel corso della sramatura, non tagliare mai prima i
rami più grandi che indicano verso il basso e sui quali
l’albero poggia
- tagliare i rami più piccoli procedendo come da gura
- in caso di rametti che si trovano sotto sollecitazione,
tagliarli dalla parte inferiore verso l’alto in modo da
evitare che la sega possa incastrarsi
MANUTENZIONE/ASSISTENZA
• Questo utensile non è inteso per un uso professionale
• Scollegaresemprelaspinadell’utensiledallapresa
dicorrenteprimadieffettuarelapuliziae/o
manutenzione
• Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione W 2)
- pulire la cua di protezione sagomata in materiale
sintetico della sega a catena utilizzando una spazzola
morbida ed uno straccio pulito (non è permesso
utilizzare né acqua, né solventi, né prodotti di
lucidatura)
- in seguito ad una durata di impiego di 1 no a 3 ore,
smontare la cua di protezione 13, la lama e la catena
e pulire utilizzando una spazzola
- pulire la zona sotto la cua di protezione, il rocchetto
per catena ed il ssaggio della lama togliendo con una
spazzola ed uno straccio pulito ogni tipo di sporcizia
rimastavi attaccata
- pulire l’ugello per l’olio L utilizzando uno straccio pulito
• Controllare regolarmente se la sega a catena abbia dei
difetti visibili come per esempio potrebbe essere una
catena libera, sbalzata fuori della guida oppure anche
danneggiata, ssaggi liberi e usurati oppure componenti
danneggiati
• Riparazioni necessarie oppure lavori di manutenzione
devono essere eseguiti prima di applicare la sega a
catena