Instruction Manual
76
• Non usare l’utensile se l’interruttore non accede e
spegne; far sostituire l’interruttore da personale
qualicato
SPIEGAZIONEDEISIMBOLIPRESENTI
SULL’UTENSILE
3Leggereilmanualediistruzioniprimadell'uso
4Spegneresemprel'utensileedisinserirelaspina
dallapresadicorrente,seilcavod'alimentazioneo
ilcavodiprolungaètagliato,danneggiatoo
impigliato(nontoccareilcavoprimadidisinserire
laspina)
5 Non esporre l'utensile alla pioggia
6 Portare occhialoni di protezione e protezione dell'udito
7 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
8 Non gettare l'utensile tra i riuti domestici
USO
• Montaggio 9
! collegarelasegaacatenaallaretedi
alimentazionesolodopoaverconcluso
completamentetutteleoperazionidimontaggio
! maneggiandolacatenadellasegaaverecuradi
portaresempredeiguantidiprotezione
- poggiare la sega a catena su una supercie piana
- rimuovere la cua di protezione A girando la
manopola di bloccaggio in senso B antiorario
- posare la catena C nella scanalatura della lama D
! fareattenzionealcorrettosensodirotazione;
confrontarelacatenaconilsimbolorelativoal
sensodirotazioneE
- posizionare le maglie di catena attorno al rocchetto
per catena F ed applicarvi sopra la lama D in modo
tale che il bullone di ssaggio G ed entrambi i traversi
di guida per la lama H arrivino a fare presa nel foro
longitudinale della lama D ed il perno di tensione della
catena J faccia presa nel relativo foro sulla lama D
- se necessario, ruotare leggermente la manopola per
tensione della catena K per allineare il perno di
tensione della catena J al foro della lama D
- controllare se tutte le parti sono posizionate
correctamente e tenere in questa posizione la lama
con la catena
- ruotare la manopola per tensione della catena K no a
quando la catena è solo leggermente tesa
- montare la cua di protezione A come illustrato
- serrare la manopola di bloccaggio B sul bullone di
ssaggio G girandolo in senso orario
• Serraggio della catena 0
- poggiare la sega a catena su una supercie piana
- controllare se le maglie di catena poggiano
correctamente nella fessura di guida della lama D
1) svitare la manopola di bloccaggio B nché non
mantiene la lama in posizione (nonrimuovere)
2) sollevare un po’ la lama e mantenerla in questa
posizione
3) ruotare la manopola per la tensione della catena K in
avanti nché le maglie della catena inferiori non siano
visibili e tocchino APPENA la parte inferiore della lama D
4) serrare la manopola di bloccaggio B girandola in
senso orario
5) rilasciare la lama
6) l a catena è stata tesa correctamente se al centro può
essere sollevata di ca. 4 mm
! latensionedellacatenadeveesserecontrollata
ognivoltaprimadiiniziarealavorare,dopoaver
eseguitoiprimitaglieregolarmente(ogni10
minuti)duranteilperiodoincuisilavora
- in modo particolare in caso di catene nuove della sega
c’è da aspettarsi che all’inizio si verica una maggiore
espansione
- la durata della catena della sega dipende in modo
determinante da una suciente lubricazione e da
una corretta tensione
- non tendere la catena della sega quando è ancora
surriscaldata perché essa si restringe quando si
raredda e poggerebbe quindi in modo troppo teso
sulla lama
• Lubricazione !
La lunga durata e le buone prestazioni di taglio della
catena dipendono da una lubricazione ottimale; per
questo motivo, durante l’esercizio, la lubricazione della
catena della sega avviene automáticamente attraverso
l’ugello per l’olio L 2 che distribuisce apposito olio
adesivo per seghe a catena
! almomentodellaconsignadellasegaacatena,il
contenitoreperl’olioadesivoèvuoto;primadi
utilizzarelamacchina,èquindiimportante
riempireilcontenitoreversandovil’appositol’olio
! sesiutilizzalasegaacatenasenzal’olioadesivo
persegheacatenaoppurequandoillivello
dell’oliodovesseesserealdisottodella
marcaturadelminimosiarrecadoseridannialla
catena
- poggiare su una supercie adatta la sega a catena
con il tappo del serbatoio per l’olio M rivolto verso l’alto
- svitare il tappo e riempire il serbatoio dell’olio con
apposito olio adesivo per seghe a catena (non fornito)
- accertarsi che nel serbatoio dell’olio non possa
penetrarvi sporcizia
- riavvitare il tappo del serbatoio per l’olio e chiudere
! controllareillivelloolioprimadell’avviamentoe
regolarmenteduranteilfunzionamento;
rabboccarel’olioquandoillivellodell’oliosiaal
disottodell’indicatoreN
- il contenuto del serbatoio è suciente per circa 15
minuti, a seconda delle pause e dell’intensità del
lavoro
- mai utilizzare olio riciclato oppure olio vecchio
• Reggicavo @
- agganciare l’asola del cavo di prolunga al reggicavo P
come indicato nell’illustrazione
- tirare per ssare il cavo di prolunga
• Acceso/spento #
- accendere l’utensile premendo prima il pulsante di
sicurezza Q quindi il grilletto R
- spegnere l’utensile rilasciando il grilletto R
! unavoltaterminatal’operazioneditaglio,non
cercaredifermarelasegaacatenaattraversola
protezionemanoanterioreS2(=ilfrenocontroi
contraccolpi)
• Freno contro i contraccolpi $
Il freno contro i contraccolpi è un meccanismo di
protezione che, in caso che la macchina rimbalzi