Instruction Manual
74
e) Èimportantenonsopravvalutarsi.Averecuradi
mettersiinposizionesicuraedimantenere
l’equilibrio. In tale maniera sarà possibile controllare
meglio l’utensile in situazioni inaspettate.
f) Indossarevestitiadeguati.Evitarediindossare
vestitilentiogioielli.Tenereicapelli,ivestitiedi
guantilontanidapezziinmovimento. Vestiti lenti,
gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
g) Sesussistelapossibilitàdimontaredispositividi
aspirazioneodicaptazionedellapolvere,
assicurarsicheglistessisianostatiinstallati
correttamenteevenganoutilizzatisenzaerrori.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
4)MANEGGIOEDIMPIEGOACCURATODIUTENSILI
ElETTRICI
a) Nonsovraccaricarel’utensile.Impiegarel’utensile
elettricoadattopersbrigareillavoro. Utilizzando
l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con
maggior sicurezza nell’ambito della gamma di potenza
indicata.
b) Nonutilizzareutensilielettriciconinterruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere
riparato.
c) Primadiprocedereadoperazionidiregolazione
sull’utensile,primadisostituirepartiaccessorie
oppureprimadiposarel’utensilealterminediun
lavoro,estrarresemprelaspinadallapresadella
correntee/oestrarrelabatteriaricaricabile. Tale
precauzione eviterà che l’utensile possa essere messo in
funzione inavvertitamente.
d) Custodiregliutensilielettricinonutilizzatialdifuori
dellaportatadeibambini.Nonfareusarel’utensilea
personechenonsonoabituateadusarloochenon
abbianolettolepresentiistruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuareaccuratamentelamanutenzione
dell’utensile.Verificarechelepartimobili
dell’utensilefunzioninoperfettamenteenon
s’inceppino,chenoncisianopezzirottio
danneggiatialpuntotaledalimitarelafunzione
dell’utensilestesso.Farriparareleparti
danneggiateprimad’impiegarel’utensile. Numerosi
incidenti vengono causati da utensili elettrici la cui
manutenzione è stata eettuata poco accuratamente.
f) Mantenereaffilatiepulitigliutensilidataglio. Gli
utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti alati s’inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
g) Utilizzareutensilielettrici,accessori,attrezzi,ecc.in
conformitàconlepresentiistruzioni.Osservarele
condizionidilavoroedillavorodaeseguirsi
durantel’impiego. L’impiego di utensili elettrici per usi
diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
5) ASSISTENZA
a) Fareripararel’utensilesoloedesclusivamenteda
personalespecializzatoesoloimpiegandopezzidi
ricambiooriginali. In tale maniera potrà essere
salvaguardata la sicurezza dell’utensile.
INDICAZIONIDIPERICOLOPERSEGHEACATENA
• Abambinieragazzièproibitoutilizzarelasegaa
catena;l’usoèpermessoadapprendistiche
abbianoalmeno16annicheoperinosottocontrollo.
Lastessacosavaleperpersonechenonsanno
utilizzarelasegaacatenaoppurechenonla
conosconosufficientemente. Le istruzioni per l’uso
dovrebbero essere sempre a portata di mano. Persone
troppo stanche oppure che non sono in grado di essere
sottoposte a sforzi non devono utilizzare la sega a
catena.
• Quandolasegaèinazioneteneretuttelepartidel
corpolontanedallacatenadellasega.Primadi
avviarelasegaassicurarsichelacatenadellasega
nonpossaarrivareatoccareniente. Lavorando con
una sega a catena vi è il serio pericolo che in un attimo di
distrazione la catena della sega possa far presa su un
indumento oppure su parti del corpo.
• Tenerelasegaacatenabenfermaafferrandoconla
manodestral’impugnaturaposterioreeconlamano
sinistral’impugnaturaanteriore. Tenendo la sega a
catena in un’altra posizione operativa si viene ad
aumentare il rischio di incidenti e, quindi, non può essere
utilizzata.
• Teneresaldamentel’elettroutensilesullesuperficidi
presaisolatedell’impugnaturainquantolacatena
dellasegapotrebbevenireacontattoconilproprio
cavoelettrico. Il contatto della catena della sega con un
cavo sotto tensione può mettere sotto tensione parti
metalliche dell’apparecchio, causando una scossa
elettrica.
• Portareocchialiecuffiediprotezione.Siconsiglia
diutilizzareulterioriequipaggiamentidiprotezione
perlatesta,lemani,legambeedipiedi. Tramite
indumenti di protezione adatti si riduce il rischio di
incidenti dovuto a materiale di scarto scaraventato per
l’aria o a contatti accidentali con la catena della sega.
• Nonlavoraremaiconlasegaacatenasuunalbero.
Utilizzando impropriamente una sega a catena su un
albero si vengono a creare seri rischi di incidenti.
• Accertarsisempreunaposizioneoperativasicura
edutilizzarelasegaacatenaunicamentesuuna
basechesiabensolida,sicuraepiana. In caso di
utilizzo di scale, una base scivolosa oppure instabile può
provocare una perdita del controllo sull’equilibrio e sulla
sega a catena.
• Duranteiltagliodiunramochesitrovasotto
sollecitazione,calcolaresemprelapossibilitàche
possascattareall’indietro. Liberando la tensione delle
bre del legno è possibile che il ramo teso possa colpire
l’operatore e/o fargli perdere il controllo sulla sega a
catena.
• Siraccomandadioperareconladovutaattenzione
quandositaglialegnamenelsottoboscoedalberi
giovani. Il materiale sottile può rimanere impigliato nella
catena della sega e colpire l’operatore facendogli
perdere l’equilibrio.
• Portarelasegaacatenatenendolaall’impugnatura
anterioreespenta,lacatenadellaseganondeve
essererivoltaversoilcorpo.Duranteiltrasporto
oppurelaconservazionedellasegaacatena