Home Theater Projector User Manual
21
Posizione
Formato
Video
S-Video
RGBS
YCrCb
RGB Grafico
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
Frequenza
-
-
Fase
Correzione Gamma
Temperatura colore
Overscan
-
-
-
-
-
Ritardo Y/C
-
-
-
-
DVI-D
HDMI™
CORREZIONE GAMMA
Determina la risposta del sistema alla scala dei grigi, dando
più o meno enfasi alle varie tonalità di luminosità (neri, grigi
scuri, medi, grigi chiari, bianchi) di cui si compone l’immagine
proiettata. Si hanno a disposizione 9 tipologie di curve gamma:
01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08 e PERSONALE. Quest’ultima curva
è di tipo parametrico, l’utente può selezionare il coefficiente
(esponente) che determina l’andamento della curva stessa.
Valori del coefficiente compresi tra 1.5 e 2.2 consentono di
enfatizzare i dettagli nelle immagini scure e riducendo, pertanto,
la percezione del contrasto. Valori superiori a 2.2, permettono
di aumentare il contrasto percepito a discapito di una diminu-
zione dei dettagli nelle zone scure dell’immagine. Con le
sorgenti video più comuni, il valore 2.2 realizza la migliore
compensazione della distorsione gamma nel segnale entrante,
consentendo così di gioire di immagini dalle tonalità naturali.
OVERSCAN
Elimina le irregolarità intorno all’immagine.
Alcune sorgenti, non particolarmente accurate, possono pro
-
durre un’immagine con delle irregolarità più o meno estese
lungo i bordi esterni; grazie alla funzione di overscan è possibile
far cadere tali imperfezioni all’esterno dell’area proiettata. Il
valore di sovrascansione può essere compreso tra 0 (nessu
-
na sovrascasione) e 32 (massimo valore). L’immagine che ne
risulta, con qualunque valore impostato mantiene in ogni caso
il formato selezionato.
POSIZIONE
Regola la posizione dell'immagine in senso orizzontale e verti-
cale. Determina il formato dell'immagine proiettata.
Normalmente non è necessario intervenire su questi valori,
poiché il sistema esamina il segnale di ingresso ed imposta
automaticamente i valori più adatti. Se tuttavia l'immagine non
fosse perfettamente centrata può essere d'aiuto chiedere
al sistema di ripetere l'analisi del segnale d'ingresso ed il
posizionamento dell'immagine, richiamando la procedura di
regolazione automatica dal tasto
A
del telecomando o dal tasto
AUTO
del tastierino. Può giovare, al momento del richiamo della
procedura, la presenza di un contorno bianco (o chiaro) entro
l'immagine visualizzata.
FREQUENZA/FASE
Queste regolazioni, disponibili per segnali progressivi e per se-
gnali provenienti da computer, determinano la corrispondenza
tra il numero di pixel che compongono il segnale ed il numero
di pixel che compongono l'immagine proiettata.
Normalmente non è necessario farvi ricorso, poiché il sistema
esamina il segnale di ingresso ed imposta automaticamente
i valori più adatti. Se tuttavia l'immagine apparisse disturbata
(perdita di risoluzione entro delle bande verticali equidistanti
oppure instabilità e mancanza di dettaglio sulle linee verticali
sottili) può essere d'aiuto chiedere al sistema di eseguire nuo
-
vamente l'analisi del segnale d'ingresso e la determinazione
dei migliori parametri, richiamando la procedura di regolazione
automatica dal tasto
A
del telecomando o dal tasto
AUTO
del
tastierino.
Se la procedura automatica non avesse ancora effetto inter
-
venite allora impostando manualmente i valori di frequenza e
fase, avvicinandovi allo schermo quanto necessario per vedere
gli effetti delle regolazioni.
RITARDO Y/C
Nel caso di segnali Video e S-Video può essere necessario
allineare in senso orizzontale i colori entro i bordi dei vari oggetti
che compongono l'immagine. Per un dato standard video (ad
es. PAL o NTSC) il valore viene memorizzato e generalmente
non necessita di ulteriori ritocchi, a meno che non cambi la
sorgente od il cavo di connessione.
Tabella 5