Manuale d’uso ed installazione Proiettore per home theater cod.46.0427.
RETRO-ILLUMINAZIONE Illumina i tasti del telecomando LIGHT STAND-BY Pone il proiettore in stand-by. Tasti 0-9 Accendono il proiettore da stand-by e consentono la selezione diretta degli ingressi. INGRESSO Visualizza il menu di Selezione Ingressi. ESCAPE Disattiva l’On Screen Display. Attiva i test pattern per le regolazioni di Zoom e Fuoco Freccie Su/Giu/Sinistra/Destra Consentono la navigazione entro i menu dell’On Screen Display e le regolazioni dei parametri.
1 PRESENTAZIONE Complimenti per aver scelto il sistema GrandCinema HT500E-LINK di SIM2! �� ��� ���� �� �� ��� ����������������������� � 1 2 3 - CLA SS 1 LAS ER PRO DUC T 1
Il sistema HT500E-LINK integra le capacità di elaborazione del segnale video del DigiOptic™ Image Processor con la fedeltà di riproduzione del Proiettore a tecnologia DLP™, mettendo in comunicazione le due unità mediante una connessione a fibra ottica. Il DigiOptic™ Image Processor, idealmente collocato in prossimità delle sorgenti, è in grado di acquisire ed elaborare una vasta gamma di segnali video, al fine di fornirli, attraverso una connessione in fibra ottica, al Proiettore.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ATTENZIONE RISCHIO DI FOLGORAZIONE NON APRIRE ! ATTENZIONE: Per ridurre i rischi di folgorazione scollegare il cavo di alimentazione sul pannello posteriore prima di togliere il coperchio del proiettore. Per l’assistenza tecnica fare riferimento a personale qualificato e autorizzato dal costruttore. Questo simbolo segnala il pericolo di eventuali scosse elettriche provocate da tensione non isolata all'interno del prodotto.
PROIETTORE 3 1 2 5 11 ������ �� 1 2 3 - CLASS 6 4 1 2 3 4 5 6 Obiettivo di proiezione. Feritoie di entrata dell’aria di raffreddamento. Ricevitore frontale del telecomando a raggi infrarossi. Piedini regolabili a vite. Feritoie di uscita dell’aria di raffreddamento. Tasti funzioni primarie. 1 LASE 7 R PRO DUCT 8 10 9 7 Ricevitore posteriore del telecomando a raggi infrarossi e LED di segnalazione. 8 Connettori cavo fibre ottiche 9 Presa di rete con fusibile di protezione.
• Leggete e conservate questo manuale. Questo manuale contiene importanti informazioni su come installare ed utilizzare in modo appropriato questo apparecchio. Prima dell'uso, leggete attentamente le norme di sicurezza e le istruzioni. Conservate il manuale per ogni riferimento futuro. • Evitate il contatto con le parti interne delle unità. All'interno delle unità ci sono parti elettriche alimentate a tensioni pericolose e parti che funzionano ad alta temperatura.
• • • 6 Evitate il contatto con liquidi e l'esposizione all'umidità. Non usare le unità vicino all'acqua (lavandini, vasche, etc); non posizionare oggetti contenenti liquidi sopra o vicino alle unità e non esponetele a pioggia, umidità, gocce o spruzzi; non utilizzare acqua o detersivi liquidi per la loro pulizia. Evitate il surriscaldamento delle unità. Al fine di consentire un adeguato raffreddamento lasciate uno spazio libero di almeno 40 cm in corrispondenza della parte posteriore del Proiettore.
3 DISIMBALLO � Per una semplice estrazione del sistema HT500E-LINK dalla sua scatola di cartone seguire le indicazioni qui illustrate (Fig.4). Conservate la scatola di cartone: potrà esservi utile nel caso di eventuali trasporti o spedizioni. DIG IOP TIC ™ IMA GE PRO SOR CES ON F OF � � � � � � � � MI S RO GA PE ™ D I IG PO CIT R CO SE NO O FF Fig.
CONTENUTO DELL’IMBALLO Proiettore I O Manuale istruzioni Alimentatore DigiOpticTM Image Processor Cavo a tre fibre ottiche DIGI Staffe per DigiOpticTM Image Processor OP TIC ™ IM AG E PR OC ES DigiOpticTM Image Processor SO R ON OF F Telecomando Cavo HDMITM-DVI Pile da 1,5 V tipo AAA Cavi alimentazione Europa, UK, US (x2) Cavo HDMITM-HDMITM Fig.5 La scatola di imballaggio contiene al suo interno: - il Proiettore - il DigiOptic™ Image Processor - il telecomando - quattro pile da 1.
4 INSTALLAZIONE POSIZIONAMENTO DELLE DUE UNITÁ POSIZIONAMENTO DEL PROIETTORE Il sistema HT500E-LINK è formato da due unità distinte (il DigiOptic™ Image Processor ed il Proiettore), ciascuna delle quali dotatadi un cavo di alimentazione e connesse tra loro mediante un cavo a fibre ottiche della lunghezza di 20 m. Posizionate il proiettore su un piano stabile oppure usate la staffa (opzionale) per l’installazione fissa a soffitto.
• • • • nettori. Controllate che i connettori siano correttamente inseriti. Accertatevi che il cavo, nel suo percorso, non sia d'intralcio alle persone. Fate attenzione che non si producano dei nodi sul cavo e che, quando curvato, esso formi un arco di raggio non inferiore a 2 cm. Evitate che il cavo possa essere tirato o strattonato: ciò potrebbe provocare non solo la disconnessione dei connettori ma anche il loro danneggiamento. Tappo di protezione Fig.
Per le installazioni retro è necessario utilizzare un opportuno schermo traslucido. Per le installazioni frontali è consigliato l’utilizzare uno schermo con bordi neri non riflettenti, che riquadrino perfettamente l’immagine proiettata. Utilizzare preferibilmente schermi con “guadagno unitario”; schermi direttivi con guadagno elevato possono essere efficacemente utilizzati solo per piccoli gruppi di spettatori posizionati in corrispondenza del centro dello schermo.
Mediante un opportuno cavo di adattamento da connettore SCART a connettori di tipo RCA (o BNC) è possibile applicare a questo ingresso il segnale video RGB proveniente da una sorgente munita di uscita su presa SCART. I segnali Componenti vanno collegati agli ingressi Y, Cr, Cb, prestando attenzione a mantenere la corrispondenza con le uscite presenti sulla sorgente.
HDMI � � Fig.
5 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO ���� O ��� � I ��� ��� ��� �� ��� �� ��� �� �� �� �� 1 �� �� � 2 3 - CLA SS 1 LAS ER PRO DUC T � � � �� �� ��� �� �� I O Il sistema HT500E-LINK è formato da due unità (DigiOptic™ Image Processor e Proiettore) delle quali la prima è anche il centro di controllo del sistema. Il DigiOptic™ Image Processor invia i comandi al Proiettore e riceve da questo sia le informazioni sul suo funzionamento, che i comandi impartiti dall’utente.
ACCENSIONE DA STAND BY Accensione del sistema (Fig.14): • da telecomando (tasti 0-9) • dal tastierino del Proiettore (tasti · e ‚). Tipicamente l'immagine comparirà dopo 15-20 secondi. Premendo un tasto da 1-9 sul telecomando viene selezionato l’ingresso corrispondente; premendo i tasto 0 viene selezionato l’ingresso attivo al momento del precedente spegnimento. Può accadere, nel caso sia trascorso un tempo troppo breve dall'ultimo spegnimento, che la lampada non si accenda.
6 TASTIERINO Il tastierino sul retro del proiettore è formato da otto tasti che permettono il controllo completo dell’apparecchio anche in assenza di telecomando. Auto Menu Richiama la funzione di ottimizzazione automatica dell’immagine proiettata sullo schermo. Attiva l’On Screen Display e consente la navigazione tra le sue pagine. Pone il proiettore in stand-by. Freccia Su/Giù/Sinistra/Destra Consentono la navigazione entro i menu dell’On Screen Display e le regolazioni dei parametri.
8 MENU A SCHERMO Tutte le funzioni del sistema possono essere attivate da tastierino o telecomando, con l’ausilio di un sistema di menu a schermo pratico e completo. INPUTS Il menu di selezione degli ingressi (Inputs) è richiamato dal tasto 0 del telecomando e, quando non vi sia nessun altro menu visualizzato, anche dai tasti · e ‚ del tastierino. Per selezionare un ingresso scorrete l'elenco con i tasti · e ‚ fino ad evidenziare l’ingresso desiderato e premete successivamente ‡.
MENU PRINCIPALE ����� Per accedere al menu principale dell'On Screen Display premere il tasto MENU sul tastierino oppure il tasto MENU+ o MENU- sul telecomando. Il menu principale è suddiviso in quattro finestre, PICTURE, IMAGE, SETUP e MENU, entro le quali sono raggruppate le varie regolazioni in base alla frequenza di utilizzo. Con · e ‚ selezionate la riga corrispondente alla regolazione che volete effettuare (Fig.19).
DVI-D HDMI™ MODO CINEMA Con AUTO il deinterlacciatore riconosce se il segnale video proviene da una pellicola cinematografica (ricavato da un'apparecchiatura Telecine con sequenza 3:2 oppure 2:2) ed applica un algoritmo di deinterlaccio ottimizzato per questo tipo di segnale. Se invece il segnale video non viene riconosciuto provenire da una pellicola o se si sceglie NO il deinterlacciatore applica un algoritmo Motion compensated ottimizzato per segnali provenienti da telecamera.
IMAGE Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla qualità e sulle caratteristiche geometriche dell'immagine. FORMATO Questa regolazione consente di variare le dimensioni ed il rapporto di formato (il rapporto tra larghezza ed altezza) dell'immagine visualizzata. Sono disponibili cinque formati predefiniti e tre personalizzati (i cui parametri possono essere impostati dall'utente).
Tabella 5 Posizione DVI-D HDMI™ RGB Grafico ����������� YCrCb �������� RGBS POSIZIONE Regola la posizione dell'immagine in senso orizzontale e verticale. Determina il formato dell'immagine proiettata. Normalmente non è necessario intervenire su questi valori, poiché il sistema esamina il segnale di ingresso ed imposta automaticamente i valori più adatti.
SETUP Questo menu raggruppa le regolazioni di uso meno frequente che possono essere d'aiuto in fase di installazione (quali ad esempio ad esempio la scelta della Lingua dell'On Screen Display o la visualizzazione di Immagini di Test). Se l’immagine proiettata necessita di essere centrata rispetto ai bordi dello schermo, la regolazione LENS SHIFT (descritta nel paragrafo successivo) consente di traslare l’immagine verticalmente ed orizzontalmente.
ZO O M ZOOM FUOCO FUOCO OM ZO OM ZO FUOCO FUOCO Conferma? OM ZO 50 0 L IN IMPOSTAZIONI ORIGINALI Riporta i valori di tutte le regolazioni (con l’esclusione di Posizione, Orientazione, Ritardo Y/C, Zoom e Fuoco) ai valori originali. No Si K 1 2 3 - CLASS 1 LASER PROD UCT Fig.26 Nella fase iniziale dell’installazione i tasti del telecomando configurabili (F1, F2) svolgono le funzioni di zoom ottico e fuoco ottico (Fig.26).
MENU LINGUA Elenca le lingue disponibili per i menu dell’On Screen Display. LISTA SORGENTI Al fine di rendere il sistema HT500E-LINK sempre più flessibile, le funzionalità di seguito descritte consentono di modificare il menù di selezione degli ingressi avvicinandolo alle necessità dell’utente. La schermata principale visualizza tutti gli ingressi fisicamente presenti nel DigiOptic™ Image Processor. E’ possibile eliminare dalla lista gli ingressi che non sono utilizzati.
La funzione svolta dal tasto è ricordata dal punto corrispondente dall’intersezione riga-colonna. Di seguito vengono descritte le sei voci del menu. ���� Lingua Italiano Lista sorgenti Tasti F1/F2 Info sorgente Zoom Sfondo OSD Fuoco Posizione OSD Ingrandimento Durata visualiz. Blank OSD F1 F2 Temperatura colore Correzione gamma Fig.29 Zoom Consente di entrare nell’ambiente di zoom ottico, ove i tasti fl e ‡ permettono di diminuire o aumentare la superficie dell’immagine proiettata.
MEMORIE I principali parametri dell’immagine possono essere salvati in distinti insiemi di valori (chiamati MEMORIE) per essere successivamente applicati tutti insieme con un solo comando. Ci sono 3 distinte Memorie (Memoria 1, Memoria 2, Memoria 3) per ciascuno dei 25 tipi di segnale gestiti: Alcuni di questi possono non essere disponibili per certi ingressi o per certi segnali di ingresso, in accordo con quanto riportato nelle Tabelle 4 e 5.
e premere i tasto ‡. I parametri memorizzati nella memoria selezionata saranno applicati all’immagine visualizzata, mentre un messaggio confermerà l’avvenuta operazione Memoria 1 richiamata. La memoria che è stata richiamata, viene associata a quei particolari sorgente e tipo di segnale, e richiamata automaticamente tutte le volte che quella particolare combinazione di sorgente e tipo di segnale viene selezionata.
9 MANUTENZIONE E PULIZIA Il proiettore ed il DigiOptic™ Image Processor non necessitano di alcuna regolazione interna, né vi sono al loro interno parti che possano essere sostituite o regolate dall’utilizzatore. Per la sostituzione della lampada, o per qualsiasi riparazione, rivolgetevi al nostro centro di assistenza tecnica più vicino che provvederà con cortesia ed efficienza a risolvere ogni problema.
Immagine incompleta lungo i bordi (verticali od orizzontali) • • • • • • • Verificate che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente siano compatibili con le specifiche tecniche del sistema ed in particolare quelle dell'ingresso selezionato. Richiamate la funzione di regolazione automatica dell’immagine, premendo il tasto A posto sul telecomando o il tasto AUTO posto sul tastierino del Proiettore.
12 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE A SPECIFICHE TECNICHE PROIETTORE OTTICA Sistema ottico: triplo pannello DMD™ HD2+ FTP DarkChip2TM(1280x720 pixel) Color Filter Dichroic Filter (50mmx50) Rapporto di contrasto: 4300:1 (lente L2 ) Obiettivo di proiezione: tipo “zoom”, fuoco, zoom, multicoating shift orizzontale e verticale motorizzati Lampada: 250W Durata lampada: 1500 ore (da intendersi come valore medio misurato in laboratorio in condizioni ottimali; può ridursi con un uso improprio Tipo Obiettivo Rap
ELETTRONICA Input/Output: Controllo: Link 3 canali in Fibra ottica Pannello (tastierino), telecomando, GENERALI PROIETTORE Cavo di alimentazione: Alimentazione: Assorbimento da rete: Fusibile: Dimensioni proiettore: Massa (circa): Temp. funzionamento: Temp. trasporto: Temp.
GENERALI DIGIOPTIC™ IMAGE PROCESSOR Cavo di alimentazione: Alimentazione: Assorbimento da rete: Dimensioni: Massa (circa): Temp. funzionamento: Temp. trasporto: Temp.
C STRUTTURA DEI MENU A SCHERMO �������� Video • S-Video [NTSC] YCrCb15kHz RGBS 15kHz Luminosità Contrasto Colore Tinta Dettaglio Filtro Modo Cinema Modalità Video Riduzione rumore Video • S-Video [PAL, SECAM] Luminosità Contrasto Colore Dettaglio Filtro Modo Cinema Modalità Video Riduzione rumore Non attiva Luminosità Contrasto Colore Tinta Dettaglio Modo dettaglio Auto Correzione tono pelle YCrCb Luminosità Contrasto Dettaglio Modo dettaglio RGBS RGB Grafico DVI-D HDMI™ Manuale On Off Valore
Orizzontale Verticale Tendina ������ Orientazione Trapezio Obiettivo Potenza lampada Power ON Immagini di test Impostazioni originali English Italiano Français Deutsch Español Português ���� Lingua Elenco sorgenti Tasti F1/F2 Info sorgenti Sfondo OSD Posizione OSD Durata visualiz.
SOMMARIO 1 Image 20 2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 3 Set up 22 3 7 Menu 24 9 Memorie 26 9 Info 27 Posizionamento delle due unità 9 Menu individuali 27 Posizionamento del DigiOptic™ 9 Messaggi 27 Posizionamento del proiettore 9 9 Collegamento delle due unità 9 10 PROBLEMI PIÙ COMUNI 28 Connessione delle sorgenti video 11 11 ACCESSORI OPZIONALI 29 14 12 INFO AGGIUNTIVE 30 1 PRESENTAZIONE DISIMBALLO Contenuto dell’imballo 4 5 INSTALLAZIONE ACCENSIONE E SPEGNIMENTO Ac
GARANZIA Clausole di garanzia 1. L’apparecchio è garantito per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto o di installazione che viene comprovata da un documento di consegna, rilasciato dal rivenditore, o da altro documento provante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita. La garanzia è valida solo in Italia. 2.
ASSISTENZA TECNICA (solo per l’Italia) L’apparecchio da Lei acquistato è un prodotto di alta tecnologia e ottima qualità, costruito utilizzando le più moderne tecniche elettroniche. In caso di necessità gli interventi di garanzia (sul territorio italiano) ai proiettori prodotti da SIM2 Multimedia spa, sono a cura della Rete di Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice.
SIM2 Multimedia S.p.a. • Viale Lino Zanussi, 11 • 33170 Pordenone - ITALY Phone +39.434.383.253-256 • Fax +39.434.383260-261 www.sim2.com • e-mail: info@sim2.it SIM2 USA Inc. • 10108 USA Today Way • 33025 Miramar FL - USA Phone +1.954.4422999 • Fax +1.954.4422998 www.sim2usa.com • e-mail: sales@sim2usa.com SIM2 Deutschland GmbH • Gewerbepark, 17 D-35606 Solms Phone 0800.800.7462 • Fax 0800.900.7462 www.sim2.com • e-mail: info.de@sim2.it SIM2 UK LTD • Steinway House Worth Farm, Little Horsted Nr.