Operation Manual

SDG 800 B2 43
5. Pulire accuratamente l’apparecchio dopo
l’uso (vedi "9. Pulizia e conservazione" a
pagina 49).
6.5 Protezione da surriscaldamento
L'apparecchio è dotato di una protezione
da surriscaldamento. Quando nella
base 12 non vi è più acqua e la
temperatura di conseguenza aumenta
eccessivamente, l'apparecchio si spegne
automaticamente.
In tal caso sfilare la spina di rete e attendere
che l'apparecchio si sia raffreddato.
Quindi l'apparecchio può essere rimesso in
funzione.
7. Consigli per cucinare con la vaporiera
La cottura a vapore è il metodo più sano
per cuocere gli alimenti. Preserva inalterati
le sostanze nutritive e i colori degli alimenti,
mantiene il sapore naturale e la
croccantezza per la gioia degli intenditori.
In questo modo è possibile utilizzare con
parsimonia sale, olio e condimenti. La
cottura a vapore è pertanto particolarmente
indicata per la preparazione della pappa
dei neonati.
7.1 Utilizzo dei cestelli vapore
Secondo necessità è possibile utilizzare 1, 2
o tutti e 3 i cestelli vapore 5.
I cestelli vapore 5 sono di dimensioni
diverse e sono numerati. Il numero di
ciascuno è riportato sulla maniglia del
cestello vapore.
Per procedere alla cottura occorre
dapprima inserire il cestello vapore numero
1, quindi il numero 2 e infine il numero 3.
Quando si ripone l'apparecchio occorre
seguire la sequenza inversa, poiché i cestelli
vapore 5 si inseriscono esattamente uno
dentro l'altro consentendo di risparmiare
spazio.
7.2 Cottura delle uova
La vaporiera è adatta anche per cuocere le
uova. Sul fondo di ogni cestello vapore 5 vi
sono infatti 6 incavi nel quale possono
essere collocate le uova.
Se si utilizzano tutti e 3 i cestelli vapore 5 è
possibile cuocere contemporaneamente fino
a 18 uova. Ricordiamo tuttavia che le uova
nel cestello vapore inferiore cuociono più
rapidamente di quelle nei cestelli vapore
superiori.
7.3 Cottura di riso e alimenti liquidi
Nella vaschetta per il riso in dotazione 4 è
possibile riscaldare e cuocere i sughi o altri
alimenti liquidi, la frutta e anche il riso.
1. Versare il riso con la giusta quantità di
acqua nella vaschetta per il riso 4.
2. Collocare la vaschetta per il riso in un
cestello vapore 5 a piacere.
Indicazione: se si utilizzano più
cestelli vapore, collocare la vaschetta
per il riso nel cestello più in alto, di
modo che non vi goccioli nulla.
RP79917 Dampfgarer LB1 Seite 43 Donnerstag, 20. Dezember 2012 3:20 15