Operation Manual

14
Autopulizia
Durante l'autopulizia il vano di cottura viene riscaldato fino a
una temperatura di circa 480 °C. In questo modo, i residui
degli alimenti arrostiti, cotti al grill o in forno vengono inceneriti.
L'autopulizia dura circa 2 ore incluso il tempo di riscaldamento
e di raffreddamento.
Avvertenze
Per motivi di sicurezza la porta del forno si blocca
automaticamente. È possibile aprire nuovamente la porta del
forno solo quando il vano di cottura si è relativamente
raffreddato e il simbolo a forma di lucchetto relativo al blocco
automatico si spegne. Non cercare di spostare il gancio con
la mano.
Non tentare di aprire la porta dell'apparecchio prima che sia
terminata l'autopulizia. Il processo di pulizia si potrebbe
interrompere.
Durante l'autopulizia, la lampada all'interno del vano di
cottura resta spenta. Le barre del controllo della temperatura
non vengono visualizzate.
: Pericolo di incendio!
Le superfici esterne dell'apparecchio si surriscaldano.
Accertarsi che il lato anteriore dell'apparecchio resti libero.
Tenere lontano i bambini.
Non appendere alla maniglia della porta oggetti infiammabili
come ad es.strofinacci.
Preparazione
Togliere dal forno tutte le stoviglie e gli accessori.
: Rischio di gravi danni alla salute!
Non pulire mai teglie e stampi con rivestimento antiaderente.
Per effetto del calore elevato, il rivestimento antiaderente viene
danneggiato e può causare la formazione di gas velenosi.
: Pericolo di incendio!
I residui di cibo, il grasso e il sugo dell'arrosto possono
prendere fuoco. Pulire il fondo del forno, il lato interno della
porta e le superfici laterali anteriori del forno servendosi di un
panno umido. Non sfregare la guarnizione del forno.
È sufficiente pulire il vano di cottura ogni due o tre mesi. In
caso di necessità pulirlo anche più spesso. Se necessario è
possibile pulirlo anche più spesso. Per un ciclo di pulizia
occorrono all'incirca solo 3,8 chilowattore.
Le parti lucide e lo smalto speciale particolarmente refrattario
del forno possono col tempo diventare opachi o cambiare
colore. Questo è normale e non influisce in alcun modo sul
funzionamento. Non utilizzare detergenti aggressivi o spazzole
abrasive per trattare le parti che hanno subito variazioni
cromatiche.
Impostazione dell'autopulizia
1.Premere il tasto V.
2.Avviare la pulizia con .
Poco dopo l'avvio, la porta del forno si blocca. Viene
visualizzato il simbolo
H corrispondente al blocco.
Al termine della pulizia
Nella barra di stato viene visualizzato il messaggio “Autopulizia
terminata". Sarà nuovamente possibile aprire la porta del forno
quando il simbolo
H sarà scomparso.
Interruzione della pulizia
Spegnere il forno con il tasto
. Sarà possibile aprire la porta
del forno solo quando il simbolo
H si sarà spento.
Si consiglia di effettuare la pulizia durante la notte
Per poter utilizzare il forno durante il giorno, impostare la fine
della pulizia di notte. Vedere il capitolo Funzioni durata, Rinvio
dell'ora di fine.
Dopo l'autopulizia
Quando il vano di cottura si è raffreddato, eliminare la cenere
residua con un panno umido.
Cura e manutenzione
Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a
mantenere a lungo il forno a microonde in buone condizioni.
Sono qui illustrate le modalità di cura e pulizia dell'apparecchio
corrette.
: Pericolo di corto circuito!
Per la pulizia non utilizzare mai detergenti ad alta pressione o
dispositivi a getto di vapore.
: Pericolo di scottature!
Non pulire mai l'apparecchio appena spento. Lasciarlo
raffreddare.
Avvertenze
Lievi differenze di colore sul lato frontale dell'apparecchio
sono dovute a diversi materiali quali vetro, plastica o metallo.
Eventuali ombreggiature sul vetro della porta, simili a
striature, sono dovute al riflesso della luce della lampada del
forno.
A temperature molto elevate lo smalto viene marcato a fuoco
Potrebbero dunque generarsi variazioni cromatiche. Questo è
normale e non influisce in alcun modo sul funzionamento. I
bordi delle lamiere sottili non possono essere smaltati
integralmente e possono pertanto apparire grezzi. Questo
non pregiudica la protezione anticorrosione.
Detergente
Per non danneggiare le diverse superfici con l'utilizzo di
detergenti non appropriati, prestare attenzione alle indicazioni
della tabella. Non utilizzare
detergenti aggressivi o abrasivi,