User Manual

it Testati nel nostro laboratorio
26
Impostazione delle pietanze
Verrete guidati passo passo nella procedura di
impostazione della pietanza desiderata. Premere
sempre sulla freccia ¿.
1. Premere il tasto menu.
2. Selezionare "Pietanze" servendosi del selettore.
3. Scorrere sulla freccia ¿.
Compare la prima pietanza con il peso consigliato.
4. Selezionare la pietanza desiderata servendosi del
selettore.
5. Scorrere sulla freccia ¿.
6. Impostare il peso servendosi del selettore.
7. Scorrere sulla freccia ¿.
Avvertenza: Si ricevono informazioni sul livello di
inserimento, sulle stoviglie e così via.
8. Avviare con il tasto avvio/stop.
Verrete guidati passo passo nella procedura di
impostazione della pietanza desiderata. Premere
sempre sulla freccia ¿.
L'impostazione è terminata
Viene emesso un segnale acustico. Il forno non scalda
più. Il segnale può essere spento anticipatamente con il
tasto 0.
Se non si è soddisfatti del risultato, proseguire
ulteriormente il tempo di cottura. Premere sul campo
"Proseguimento della cottura". Viene proposta una
durata, che può essere modificata.
Quando si è soddisfatti del risultato di cottura, premere
su "Termina". Sul display compare "Buon appetito".
Interruzione dell'impostazione
Premere il tasto on/off. Tutte le impostazioni sono
cancellate. È possibile effettuare una nuova
impostazione.
Posticipare l'ora di fine cottura
Per alcune pietanze è possibile posticipare l'ora di fine
cottura. Consultare le funzioni durata per sapere come
spostare l'ora di fine cottura. ~ "Funzioni durata"
a pagina 15
Quando è stata impostata un'ora di fine cottura, il
display passa alla modalità "In attesa". Sulla barra di
stato viene visualizzata l'ora in cui termina il
funzionamento. Le impostazioni non possono essere
cambiate. È importante ricordare che gli alimenti
facilmente deperibili non possono rimanere troppo a
lungo nel vano di cottura.
JTestati nel nostro
laboratorio
Tes t a t i nel nost r o laboratorio
Qui di seguito viene proposta una selezione di vivande
con le relative impostazioni ottimali. Sono inoltre indicati
il tipo di riscaldamento e la temperatura da utilizzare
per cuocere i cibi nel modo migliore. Sono riportate
indicazioni sugli accessori adatti e sui livelli di
inserimento più opportuni. Le istruzioni sono corredate
da consigli sulle stoviglie da utilizzare e sulla
preparazione dei piatti.
Avvertenza: Durante la cottura degli alimenti può
formarsi molto vapore acqueo nel vano di cottura.
L'apparecchio ha un'elevata efficienza energetica e
durante il funzionamento emana all'esterno solo una
piccola quantità di calore. A causa delle elevate
differenze di temperatura tra l'interno e le parti esterne
dell'apparecchio può depositarsi condensa sulla porta,
sul pannello di comando o sui pannelli dei mobili vicini.
Si tratta di un evento fisico normale. Con il
preriscaldamento, oppure aprendo la porta con cautela,
si può ridurre la condensa.
Stampi in silicone
Per un risultato ottimale si consiglia di utilizzare stampi
da forno scuri in metallo.
Se tuttavia si desidera utilizzare gli stampi in silicone,
regolarsi secondo le indicazioni e le ricette del
produttore. Spesso, gli stampi in silicone sono più
piccoli di quelli normali. Di conseguenza, le dosi e le
ricette possono variare.
Dolci e pasticcini
L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per
preparare dolci e pasticcini. Nelle tabelle si trovano le
impostazioni ottimali per molte ricette.
Osservare anche quanto indicato nella sezione
Lievitazione.
Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in
quanto sono stati progettati appositamente per il vano
di cottura e le modalità di funzionamento.
Cottura al forno combinata con microonde
Utilizzando la cottura combinata con microonde è
possibile ridurre considerevolmente il tempo di cottura.
Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al
forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle
stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno
a microonde" a pagina 18
Con la cottura combinata si possono usare i comuni
stampi da forno in metallo. Se tra lo stampo e la griglia
si formano scintille, controllare che lo stampo sia pulito
esternamente. Cambiare la posizione dello stampo
Polpettone di carne tritata fresca
Stufare filetto di pesce
Verdura fresca
Verdura surgelata
Patate al forno, intere
Patate lesse in acqua salata
Riso a chicco lungo
Scongelamento di pezzi di pollo
Scongelamento della carne
Scongelamento del filetto di pesce
Pietanze