User Manual
Montaggio e cablaggio di LOGO!
2.3 Cablaggio di LOGO!
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
51
Collegamento di un potenziometro agli ingressi I1, I2, I7 e I8
Per ottenere un valore massimo di 10 V con una rotazione completa del potenziometro, si
deve collegare una resistenza aggiuntiva sull'ingresso del potenziometro,
indipendentemente dalla tensione in ingresso (vedere la figura più avanti).
Si consigliano le seguenti dimensioni del potenziometro e delle relative resistenze.
Tensione Potenziometro Resistenza aggiuntiva
12 V 5 kΩ -
24 V 5 k Ω 6.6 k Ω
Se si utilizzano un potenziometro e una tensione massima di ingresso di 10 V e si collega
una tensione di ingresso di 24 V, è necessario ridurre la tensione di 14 V sulla resistenza
aggiuntiva in modo che, con una rotazione completa del potenziometro, venga fornita una
tensione massima di 10 V. Se la tensione è di 12 V non è necessario intervenire.
Nota
Il modulo di ampliamento LOGO! AM2 mette a disposizione ulteriori ingressi analogici. Il
modulo di ampliamento LOGO! AM2 PT100 mette a disposizione gli ingressi PT100.
Per i segnali analogici utilizzare sempre conduttori schermati e intrecciati, limitandone il più
possibile la lunghezza.
Collegamento dei sensori
Per collegare i sensori a LOGO! procedere come indicato di seguito. :
LOGO! 12/24.... e LOGO! 24...
0/ , , , , , ,
/
0
Gli ingressi di questi dispositivi non sono
isolati e richiedono quindi un potenziale di
riferimento comune (massa del telaio).
Nei moduli LOGO! 12/24RCE/RC/RCo,
LOGO! 24/24o e LOGO! 24C/24Co è
possibile misurare i segnali analogici tra la
tensione di alimentazione e la massa del
telaio (* = resistenza in serie (6,6 kΩ) a 24 V
DC).










