User Manual
  AS-Interface 
  9.7 Progettazione AS-Interface 
Dispositivi di comando e segnalazione SIRIUS ACT 3SU1 
Manuale di sistema, 02/2015, A5E03457306050A/RS-AB/002 
189 
9.7
Progettazione AS-Interface 
9.7.1
Impostazione dell'indirizzo AS-i 
L'utilizzo del dispositivo di indirizzamento è descritto nelle Istruzioni operative del dispositivo 
di indirizzamento AS-Interface (numero di articolo delle Istruzioni operative: 3ZX1012-
0RK10-4AB1). 
Indirizzamento univoco  
Nello stato di fornitura un modulo per AS-Interface ha l'indirizzo 0. Esso viene riconosciuto 
dal master come un nuovo slave non indirizzato e in questo stato non ancora disponibile per 
la normale comunicazione/il normale scambio dati. I moduli per AS-Interface sono slave A/B 
secondo specifica AS-i. 2.1. 
Per rendere possibile lo scambio dati tra master e slave, è necessario assegnare durante la 
messa in servizio della rete AS-Interface a tutti gli slave un indirizzo 
univoco
, cioè non deve 
risultare alcun doppio indirizzo. 
Gli indirizzi possono essere scelti liberamente nell'area di indirizzamento da 1A a 31A e da 
1B a 31B. 
L'assegnazione degli indirizzi può essere eseguita anche ad installazione avvenuta. 
Indirizzamento degli slave  
L'impostazione dell'indirizzo di slave può avvenire in diversi modi: 
●  Offline con il dispositivo di indirizzamento tramite la presa di indirizzamento o sulla 
connessione AS-i. 
Consigliabile per l'assegnazione degli indirizzi di un intero impianto. Con il collegamento 
diretto tra slave e dispositivo di indirizzamento è escluso lo scambio di moduli slave. 
●  Online con il master AS-i e nel software di progettazione del PLC 
Consigliabile per l'assegnazione degli indirizzi di singoli slave in mancanza del dispositivo 
di indirizzamento. Prima dell'assegnazione degli indirizzi assicurarsi che questi siano 
presenti solo una volta nella rete AS-i. Cioè non devono essere collegati diversi moduli 
nuovi (con indirizzo 0 nello stato di fornitura) con il cavo AS-i. 










