User Manual
  Apparecchi compatti 3US12 
  6.1 Panoramica 
Dispositivi di comando e segnalazione SIRIUS ACT 3SU1 
Manuale di sistema, 02/2015, A5E03457306050A/RS-AB/002 
121 
6.1.2.1
Montaggio 
Nell'esecuzione del montaggio e della messa in servizio vanno assolutamente soddisfatti i 
requisiti della norma EN 574: 2008.
Impedimento di comandi accidentali e di manipolazione (osservare anche l'EN 574 pos. 8) 
I pulsanti a sensore di un circuito di comando a due mani devono essere disposti, in 
funzione della valutazione del rischio per la specifica applicazione, in modo tale che l'effetto 
di protezione del circuito a due mani non possa essere facilmente eluso. La probabilità di un 
comando accidentale deve essere minimizzata il più possibile. L'uso di una sola mano, 
possibili combinazioni di una mano e/o altre parti del corpo e/o l'uso di semplici mezzi 
ausiliari, che consentono l'aggiramento della protezione, devono essere considerati al fine di 
rendere impossibile l'accesso alla zona pericolosa in caso di situazione di pericolo. Deve 
parimenti essere considerato il comando accidentale (ad es. dovuto al contatto con l'abito 
dell'operatore). 
Secondo la norma 
EN 574: 2008
 dovrebbero essere adottate le seguenti misure: 
●  Impedimento dell'aggiramento con una mano 
–  Separazione spaziale dei dispositivi di comando (distanza in luce libera) di almeno 
260 mm 
●  Impedimento dell'aggiramento con mano e gomito dello stesso braccio 
–  Separazione spaziale dei dispositivi di comando (distanza in luce libera) di almeno 
550 mm. Per motivi di ergonomicità questa distanza non dovrebbe superare i 600 mm 
●  Impedimento dell'aggiramento con una mano e qualsiasi altra parte del corpo (ad es. 
ginocchio, fianchi) 
–  Disposizione dei dispositivi di comando su una superficie orizzontale con una distanza 
di almeno 1100 mm dal pavimento o dal livello di accesso. 
Deve essere evitato l'impiego libero (senza pulpito di comando o senza copertura di 
protezione) dei pulsanti a sensore affinché non possa avvenire alcun comando a causa della 
caduta di oggetti. 
Distanza di sicurezza (osservare anche la norma EN 574 pos. 9.8)
La distanza di sicurezza tra i pulsanti a sensore e la zona pericolosa deve essere scelta in 
modo tale che, rilasciando un pulsante a sensore, la zona pericolosa possa essere raggiunta 
solo dopo l'arresto in stato di fermo del movimento potenzialmente pericoloso. 
La distanza di sicurezza "S" in mm viene calcolata secondo la formula seguente:  
S = V x T + C 
Il significato qui è: 
V = Velocità di presa = 1600 mm/s 
T = Tempo di post-funzionamento in secondi (il tempo di post-funzionamento dei pulsanti a 
sensore ammonta a max. 
50 ms
) 
C = Valore additivo = 250 mm 
Se azionando un pulsante a sensore si deve impedire con sicurezza un accesso alla zona 
pericolosa, per il valore additivo C può essere fissato il valore 0. 
La distanza di sicurezza minima deve comunque essere in ogni caso pari a 100 mm. 










