Manual

9
MODELLO SM57
MICROFONO DINAMICO UNIDIREZIONALE
Il modello SM57 della Shure è un microfono dinamico uni-
direzionale che offre prestazioni eccezionali per la riproduzione
di suoni vocali o strumentali. Grazie al suo suono chiaro e limpi-
do e allaccurato profilo della risposta in frequenza con cui viene
ottenuto leffetto di prossimità, questo modello è ideale per la
registrazione e lamplificazione di suoni dal vivo. Presenta un
diagramma di polare a cardioide estremamente efficace, che
isola la sorgente sonora principale e nello stesso tempo riduce
al minimo il rumore di fondo. In studio, è eccellente per la regi-
strazione dei suoni di batterie, chitarre e legni. Sia per applica-
zioni vocali che strumentali, il microfono SM57 costituisce una
scelta che garantisce prestazioni costanti ai professionisti della
musica.
Caratteristiche
Risposta in frequenza ottimizzata per batterie, chitarre ed
applicazioni vocali.
Diagramma di polare a cardioide uniforme, che isola la sor-
gente sonora principale e nello stesso tempo riduce al mini-
mo il rumore di fondo.
Sistema pneumatico di supporto antivibrazione che riduce
il rumore derivante dal maneggiamento.
Estremamente robusto, anche nelluso più gravoso.
Include un adattatore a snodo, resistente a rotore acciden-
tali da rottura, orientabile a 180_.
La leggendaria qualità, robustezza e affidabilità Shure.
COLLOCAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI PER IL PUBBLI-
CO E DI CONTROLLO DEL MONITOR DI PALCO
Collocare laltoparlante di controllo del palcoscenico diret-
tamente dietro il microfono (vedi Figura 1). Collocare gli alto-
parlanti per il pubblico in modo che siano rivolti in direzione op-
posta rispetto alla parte posteriore del microfono. Con tale
disposizione degli altoparlanti si riduce enormemente la possi-
bilità di effetti di feedback. Prima della rappresentazione, con-
trollare sempre lallestimento del palcoscenico per verificare la
collocazione ottimale del microfono e degli altoparlanti.
180°
90°
0°
90°
MONITOR
PER IL PUBBLICO
ALTOPARLANTE
DI CONTROLLO
MICROFONO
SORGENTE
SONORA
COLLOCAZIONE SUGGERITA DEGLI ALTOPARLANTI
FIGURA 1
APPLICAZIONI E COLLOCAZIONE
La tabella che segue riporta le più comuni applicazioni e le
tecniche di collocazione del modello SM57. Rammentare sem-
pre che le tecniche microfoniche dipendono largamente dalle
preferenze personali e che non esiste una unica posizione giu-
sta del microfono.
APPLICAZIONE COLLOCAZIONE DEL
MICROFONO SUGGERITA
QUALITÀ DEI
TONI
Toms Un SM57 per ciascuna tom
oppure tra ciascuna coppia di
toms, da 2,5 a 7,5 cm sopra il
bordo. Rivolgere ciascun mi-
crofono verso il bordo super-
iore.
Attacco medio,
suono bilancia-
to.
Su casse a dotate di due pelli,
rimuovere quella inferiore in-
feriore e collocare il microfo-
no allinterno rivolto verso la
pelle superiore.
Attacco medio,
suono bilancia-
to.
Rullante Da 2,5 a 7,5 cm sopra il bordo
superiore. Rivolgere il micro-
fono verso il bordo.
Principalmente
schioccante, a
causa dellim-
patto delle bac-
chette.
Se lo si desidera, collocare un
secondo microfono appena
sotto il bordo inferiore.
Suono più river-
berante.
Amplificatori per
chitarre e bassi
2,5 cm di distanza dallalto-
parlante, lungo lasse del
cono dellaltoparlante stesso.
Brillante attacco,
enfasi sui toni
bassi.
Da 15 a 30 cm di distanza
dallaltoparlante e lungo lasse
del cono dellaltoparlante
stesso.
Attacco medio,
suono pieno e
bilanciato.
Da 50 cm a 1 m di distanza
dallaltoparlante e lungo lasse
del cono dellaltoparlante
stesso.
Attacco più mor-
bido, toni bassi
ridotti e sfuman-
ti.
Lungo lorlo del cono dellalto-
parlante.
Toni bassi ridotti
e più affievoliti.
Ottoni e legni Ottoni: da 30 cm a 1 m di dis-
tanza, lungo lasse della cam-
pana dello strumento.
Suono chiaro e
limpido.
Legni: da 2,5 a 15 cm di dis-
tanza, lungo lasse della cam-
pana dello strumento.
Suono chiaro e
limpido.
Campana dello strumento a
90_ rispetto allasse dalla
parte anteriore del microfono.
Suono dolce e
più morbido.
Voce Da 2,5 a 15 cm di distanza
dalle a bocca del cantante o
delloratore.
Suono caldo e
ricco.
EFFETTO DI PROSSIMITÀ
Quando la sorgente sonora si trova a meno di 6 mm di di-
stanza dal microfono, la risposta alle basse frequenze aumenta
progressivamente (da 6 a 10 dB a 100 Hz), generando dei toni
bassi più ricchi e caldi rispetto a distanze maggiori della sorgen-
te stessa dal microfono. Questo fenomeno, noto come effetto
di prossimità, si verifica solo in microfoni dinamici unidirezionali
come il modello SM57. Lattenuazione alle basse frequenze del
modello SM57 fornisce un controllo maggiore e consente a chi
usa il microfono di sfruttare pienamente leffetto di prossimità.
REGOLE GENERALI PER LUSO DEL MICROFONO
1. Rivolgere il microfono verso la sorgente sonora desiderata
e lontano da sorgenti indesiderate.
2. Collocare il microfono quanto più vicino possibile alla sor-
gente sonora desiderata.
3. Per ottenere una maggiore risposta ai toni bassi, tenere il
microfono vicino alla bocca.
4. Usare solo un microfono per ciascuna sorgente sonora.