User Manual

I-33
ITALIANO
XL-MP150H
Caratteristiche d'avanguardia
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Note:
Se il display non lampeggia più, iniziare di nuovo dal punto 2. Se
l'apparecchio trova il tipo di programma desiderato, il numero di
canale corrispondente lampeggerà per 4 secondi circa, e poi il
nome della stazione lampeggerà per 7 secondi, e rimarrà acceso.
Se si vuole ascoltare lo stesso tipo di programma su un'altra stazi-
one, premere il tasto PTY.TI SEARCH mentre il numero di canale
o il nome della stazione lampeggia. L'apparecchio cercherà la
stazione successiva.
Se non può essere trovata nessuna stazione, "NOT FOUND" ap-
parirà per 4 secondi.
Se si seleziona il programma sul traffico:
Se si seleziona il programma sul traffico (TP) nel punto 3, "TP" ap-
parirà. (Questo non significa che si potrà ascoltare subito un'infor-
mazione sul traffico.)
Quando un'informazione sul traffico viene trasmessa, "TA" apparirà.
Per specificare i nomi delle stazioni e selezionare le stazioni
manualmente:
È possibile selezionare una stazione tra quelle memorizzate specifi-
candone il nome (BBC R1, BBC R2, ecc.).
Prima di iniziare questa operazione, è necessario immettere nella
memoria uno o più nomi di stazioni.
Descrizioni dei codici del PTY (Tipo di Programma), TP (Pro-
gramma sul traffico) e TA (Annuncio sul traffico).
È possibile cercare e ricevere i seguenti segnali PTY, TP e TA.
1 Premere il tasto TUNER (BAND) per selezionare la banda FM.
2 Premere il tasto PRESET ( o ) per selezionare la stazione
desiderata.
3 Il nome della stazione sarà visualizzato per 6 secondi. Poi il di-
splay cambierà.
NEWS
Notizie brevi, eventi e opinioni, servizi giornalistici e
attualità.
AFFAIRS
Programma di attualità che approfondisce e allarga
le notizie già date dal giornale radio, generalmente
con uno stile o un concetto diverso, che include di-
battiti o indagini.
INFO
Programmi aventi lo scopo di dare suggerimenti per
una grande varietà di situazioni.
SPORT
Programma concernente tutti gli aspetti dello sport.
EDUCATE
Programma il cui scopo principale è quello di edu-
care, e che ha come elemento principale la forma-
lità.
DRAMA
Tutti i drammi radio e i romanzi a puntate.
CULTURE
Programmi riguardanti tutti gli aspetti della cultura
nazionale e regionale, compresi linguaggio, teatro
ecc.
SCIENCE
Programmi di scienze naturali e tecnologia.
VARIED
Usato per talk show di genere non molto impegna-
tivo, che non rientrano in nessuna categoria Tra gli
esempi sono inclusi: i programmi di giochi, quiz e
interviste di personaggi famosi.
POP M
Musica commerciale, generalmente considerata in
voga, che presenta dischi che sono oppure sono
stati di recente nelle classifiche dei più venduti.
ROCK M
Musica moderna contemporanea, di solito scritta ed
eseguita da giovani musicisti.
EASY M
Musica attuale contemporanea considerata di "fa-
cile ascolto", in contrasto con quella pop, classica,
rock oppure uno dei stili di musica particolare come
quella folcloristica, jazz o country. La musica di
questa categoria è spesso, ma non sempre, vocale,
e di solito di breve durata.