User Manual
Appendice
63
Appendice
Disporre il soggetto al
centro.
Quando occorre disporre il
soggetto fuori centro, utilizzare la
messa a fuoco manuale (vedere
alle pagine 43 e 44).
Illuminazione posteriore Controluce
,
,,,
,,,,
,,,,,,
,,,,,,,,
,,,,,,,,,
,,,,,,,,
,,,,,,,,
,,,,,,
,,,,
,,,,
,,
Appendice
Informazioni utili
Suggerimenti per il migliori riprese
• Disporre il soggetto al centro della scena.
Quando si utilizza la messa a fuoco manuale,
viene mantenuto a fuoco ciò che si trova al
centro della scena.
• Evitare di riprendere soggetti controluce. I
risultati migliori si ottengono quando la sorgente
di luce si trova dietro la persona che effettua le
riprese.
Quando lo sfondo è più luminoso del soggetto,
quest’ultimo diventa spesso troppo scuro. Se si
è costretti a effettuare registrazioni in queste
condizioni, utilizzare la funzione di compensazio-
ne della luminosità o regolare il livello di
esposizione in modo da migliorare l’immagine
(vedere alle pagine 30 e 42).
• Prima di utilizzare lo zoom, individuare l’inqua-
dratura migliore. Un uso frequente dello zoom
produce immagini poco gradevoli e aumenta il
consumo di energia dalle batterie.
• Quando si percepiscono oscillazioni delle
immagini durante le riprese con il teleobiettivo in
zoom ravvicinato, utilizzare un treppiede o
premere il comando zoom motorizzato dal lato W
per effettuare uno zoom in allontanamento.
• È preferibile effettuare le panoramiche orizzontali
(movimenti laterali) e i cambi di inclinazione
(movimenti verticali) in modo lento, per sottoline-
are l’ampiezza di un panorama o l’altezza di un
edificio, e per rendere più gradevole la visione
delle scene durante la riproduzione.
• Per soggetti in movimento rapido, utilizzare
l’impostazione a grandangolo.
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○
Illuminazione
Per ottenere registrazioni chiare e di buona
qualità, è necessario un livello di illuminazione
compreso fra 500 e 100.000 lux. Benché sia
possibile effettuare registrazioni con livelli inferiori,
la qualità delle immagini può risentirne. Un’illumi-
nazione adeguata è inoltre essenziale per un
bilanciamento corretto del bianco.
Nota: Le cifre fornite nel grafico sono approssimative.
Situazione (Lux)
Cielo azzurro
Giornate serene, a mezzogiorno (100.000)
Giornate serene, alle ore 10 (65.000)
Giornate serene, alle ore 15 (35.000)
Giornate nuvolose, a mezzogiorno (32.000)
Giornate nuvolose, ore 10 (25.000)
Giornate nuvolose, un’ora dopo il sorgere del
sole (2.000)
Giornate serene, un’ora prima del tramonto
(1.000)
Luce a fluorescenza presso una finestra
(1.000)
Piano di produzione delle fabbriche (700–800)
Banco di vendita di un supermercato (500–700)
Pista da bowling (500)
Biblioteca (400–500)
Uffici con illuminazione a fluorescenza
(400–500)
Lampada da tavolo a fluorescenza (400)
Torcia elettrica a 1 m (250)
Scale di negozi (100)
Durante gli intervalli nelle sale cinematografiche (15–
35)
Accendisigari a 30 cm (15–20)
Candele sulla torta di compleanno, a 20 cm (10–15)
Luce di candela
Luminosità
(Lux)
100.000
10.000
1.000
100
10
Suggerimenti per una buona illumi-
nazione
Nella maggior parte delle scene diurne
all’aperto l’illuminazione naturale è adeguata
alla ripresa di filmati per uso privato. Al chiuso,
tuttavia, occorre di solito un’illuminazione
artificiale. Le luci per video con lampade
alogene forniscono la luce artificiale con le
caratteristiche più simili a quella naturale e
offrono una durata prolungata.
Nota:
• Quando si utilizzano effettuano frequenti operazioni di zoom o
panoramica, la messa a fuoco può richiedere un tempo più
lungo.
Intervallo ottimale di illuminazione