User Manual

46
Funzioni avanzate
Tempi di esposizione consigliati
Al diminuire del tempo di esposizione, le
immagini diventano sempre più scure.
Selezionare il tempo di esposizione più adatto
alle condizioni di illuminazione dell’ambiente.
Suggerimenti per la regolazione
manuale del tempo di esposizione
Per registrare istantanee di soggetti in
movimento rapido, è possibile utilizzare tempi
di esposizione brevi con la funzione di
registrazione delle fotografie (vedere alla
pagina 35).
Eventuali sfarfallii dell’immagine su schermo
in caso di registrazioni effettuate con
illuminazione a fluorescenza possono venire
compensati impostando un tempo di
esposizione pari a 1/120 di secondo.
Note:
Se per le registrazioni si utilizzano tempi di
esposizione inferiori a 1/50 di secondo, le
immagini tendono a diventare scure. Utilizzare
tempi di esposizione brevi quando si effettuano
registrazioni in luoghi luminosi.
L’impiego di tempi di esposizione brevi in
presenza di un’illuminazione a fluorescenza
causa sfarfallii delle immagini e può provocare
variazioni periodiche dei colori.
L’impostazione manuale del tempo di
esposizione viene annullata se si seleziona
successivamente l’impostazione di una
scena.
Non è possibile utilizzare l’impostazione
manuale del tempo di esposizione con la
modalità di registrazione notturna.
Per annullare tutte le impostazioni manuali e
ritornare alla modalità Auto (Automatica),
premere il tasto AUTO ON/OFF.
Situazione
Registrazione di eventi sportivi in
piena luce diurna.
Registrazione presso stazioni
sciistiche in piena luce diurna.
Registrazione di eventi sportivi
all’aperto in giornate con nuvolosi
parziale.
Registrazione di scene all’aperto
attraverso il finestrino vettura
(quando si desidera ridurre al
minimo lo sfocamento causato dalle
oscillazioni della fotocamera).
Quando si desidera dimezzare il
livello di luce. Utilizzare in
sostituzione di un filtro ND2.
Tempo di
esposizione
consigliato
1/10.000 di secondo
l
1/1.000 di secondo
1/1.000 di secondo
l
1/250 di secondo
1/120 di secondo