MODELLO UX-B30 FACSIMILE MANUALE DI ISTRUZIONI 1. Installazione 2. Invio dei fax 3. Ricezione di fax 4. Esecuzione delle copie 5. Collegamento della segreteria telefonica 6. Funzioni speciali 7. Stampa di liste 8. Manutenzione 9.
all.book Page 2 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM CAUTION: For a complete electrical disconnection pull out the mains plug. VORSICHT: Zur vollständigen elektrischen Trennung vom Netz den Netzstecker ziehen. ATTENTION: Pour obtenir une mise hors-circuit totale, débrancher la prise de courant secteur. AVISO: Para una desconexión eléctrica completa, desenchufar el enchufe del tomacorriente. VARNING: För att helt koppla från strömmen, dra ut stickproppen.
all.book Page 1 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Introduzione Benvenuti e grazie per aver scelto un apparecchio fax a getto d'inchiostro SHARP! Le prestazioni e le specifiche del nuovo fax a getto d'inchiostro sono illustrate di seguito.
all.book Page 2 Tuesday, March 29, 2005 Funzione telefono 9:26 AM Sì (non può essere utilizzata se manca l'alimentazione) *Il modo qualità è inizialmente disattivato. Per attivare il modo qualità, vedere a pagina 21. **Sulla base del diagramma standard Sharp alla risoluzione standard, escluso il tempo per i segnali del protocollo (cioè solo il tempo della fase C, ITU-T).
all.book Page 3 Tuesday, March 29, 2005 Consumo energetico 9:26 AM Standby: 5,3 W Massimo: 35 W Temperatura operativa 15 - 32°C Umidità 25 - 80 % RH (umidità relativa) Dimensioni Larghezza: 354 mm (senza le parti collegate) Profondità: 247 mm Altezza: 138 mm Circa 3,2 kg Peso (senza le parti collegate) Come parte della nostra politica di miglioramento continuo, SHARP si riserva la facoltà di apportare modifiche al design ed alle specifiche senza preavviso allo scopo di migliorare il prodotto.
all.book Page 4 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM - Il cavo di alimentazione è sfilacciato o danneggiato. - L'apparecchio è stato lasciato cadere oppure l'alloggiamento è stato danneggiato. Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione e non installare l'apparecchio in luoghi in cui il cavo possa essere calpestato. Questo apparecchio deve essere collegato esclusivamente a una presa (a due poli) dotata di messa a terra da 220-230 V, 50 Hz.
all.book Page 5 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Sommario Un'occhiata al pannello operativo 1. Installazione 7 10 Elenco di controllo per il disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Parti da collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Collegamento del cavo rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
all.book Page 6 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Sommario 4. Esecuzione delle copie 66 5. Collegamento della segreteria telefonica 69 Collegamento di una segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Utilizzo del collegamento della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . 70 Impostazioni opzionali della modalità S.T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 6. Funzioni speciali 75 Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) .
all.book Page 7 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Un'occhiata al pannello operativo 1 2 3 4 5 5 6 RISOLUZIONE/ MODO DI RICEZIONE TEL FAX Z A TEL/FAX S.T. RICHIAMA R COPIA/ AIUTO STOP INVIO/ MEMORIA ATTESA 7 8 9 10 11 12 13 1 Display Il display visualizza i messaggi e le indicazioni per aiutare l'utente nel funzionamento dell'apparecchio.
all.book Page 8 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 6 Tasto FUNZIONE Premere questo tasto, seguito dai tasti freccia, per selezionare le funzioni e le impostazioni speciali. 7 Tasti numerici Utilizzare questi tasti per selezionare i numeri ed immettere numeri e lettere quando si memorizzano numeri di selezione automatica.
all.book Page 9 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Monitoraggio di conversazioni telefoniche Mentre si parla attraverso il microtelefono, è possibile premere per consentire ad una terza persona di ascoltare la conversazione attraverso l'altoparlante. (Per disattivare l'altoparlante, premere il tasto ancora una volta.
all.book Page 10 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 1. Installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Prima di eseguire l'installazione, assicurarsi di avere tutti i seguenti componenti. Prolunga del vassoio della carta Cavo del microtelefono 10 Vassoio della carta Collegamento del cavo telefonico In caso manchi qualche componente, contattare il fornitore oppure il rivenditore.
Page 11 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Parti da collegare Parti da collegare Punti da tener presente durante l'installazione Non collocare l'apparecchio in modo che sia esposto direttamente alla luce del sole. Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi di riscaldamento o condizionatori. Tenere l'apparecchio lontano dalla polvere. Tenere libera l'area intorno all'apparecchio.
all.book Page 12 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Parti da collegare 3 Togliere il nastro. 4 Chiudere il coperchio del vano stampa, quindi richiudere il pannello operativo. Collegamento del microtelefono Collegare il microtelefono come illustrato e collocarlo sul supporto. ♦ Gli estremi del cavo del microtelefono sono identici, quindi è possibile inserirli nell'una oppure nell'altra presa.
Page 13 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Parti da collegare Inserimento del vassoio della carta Inserire il vassoio della carta. Inserire la prolunga del vassoio della carta. Inserire orizzontalmente e ruotare verso l'alto Nota: la prolunga del vassoio della carta ha un lato alto ed un lato basso. Se non è possibile inserire le linguette nei fori, ruotare il supporto. Attenzione! Non toccare né tirare la striscia di plastica nera illustrata in figura.
all.book Page 14 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Caricamento della carta Caricamento della carta È possibile caricare fino a 100 fogli di carta in formato A4 (60 - 80 g/m2) nel vassoio della carta (a temperatura ambiente, l'altezza massima della risma non deve essere superiore alla linea del vassoio). 1 Soffiare sulla carta e successivamente far aderire il bordo ad una superficie piana per livellare la risma. Verificare che i bordi della risma siano uniformi.
Page 15 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Collegamento del cavo rete Collegamento del cavo rete Inserire il cavo rete in una presa (a 2 spine) CA da 220 - 230 V, 50 Hz, dotata di messa a terra. Attenzione! ♦ Prima di inserire il cavo rete, verificare di aver rimosso tutto il nastro d'imballaggio (vedere a pagina 11). In caso contrario si possono provocare danni all'apparecchio. ♦ La presa di corrente deve essere situata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
all.book Page 16 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa Installazione della cartuccia di stampa Per installare o sostituire la cartuccia di stampa, attenersi alle istruzioni riportate di seguito. ♦ In caso di sostituzioni, utilizzare esclusivamente cartucce SHARP UXC70B.
Page 17 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 1 Premere . • Verificare che il microtelefono si trovi al Display: SOST. INCHIOSTRO & proprio posto. In caso contrario la pressione PREMI TASTO INCH di non produce alcun risultato. • Il portacartuccia si sposta nella posizione che consente la sostituzione della cartuccia. 2 Aprire il pannello operativo. 3 Aprire il coperchio del vano stampa. 4 Rimuovere solo il nastro della nuova cartuccia.
all.book Page 18 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 5 Verificare che il portacartuccia si sia allontanato leggermente dal lato destro del vano, quindi tirare la levetta grigia e aprire il coperchio del portacartuccia. • In caso di sostituzione, rimuovere la vecchia cartuccia. Se si ha intenzione di utilizzare ancora la vecchia cartuccia, conservarla in un contenitore ermetico.
Page 19 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 8 Chiudere il coperchio del vano stampa. 9 Chiudere il pannello operativo, premendo verso il basso per assicurarsi che entri a scatto nel suo posto. Display: SOST. INCHIOSTRO & PREMI TASTO INCH 10 11 Premere per far ritornare il CAMBIO CARTUCCIA portacartuccia nella posizione di riposo. 1NUOVA, 2VECCHIA Premere Display quando si seleziona “NUOVA”: (NUOVA) se la cartuccia inserita è nuova. Premere CART.
all.book Page 20 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 12 . Premere Se al punto precedente è stata selezionata l'opzione “VECCHIA”, la procedura di installazione è terminata. (Nota: se dopo aver reinstallato la vecchia cartuccia la qualità di stampa risulta insoddisfacente, allineare la cartuccia come spiegato a pagina 90.) Se è stata selezionata l'opzione “NUOVA”, sul display si alterneranno i messaggi riportati a destra.
Page 21 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 15 Premere i tasti numerici per immettere il numero corrispondente alla linea più dritta. Esempio: STOP • In caso di errore, premere 16 Premere e ripetere l'immissione. . • La procedura di allineamento è terminata. Nota: Se in qualsiasi momento il display visualizza, alternandoli, i messaggi a destra, controllare la carta da AGGIUNGERE CARTA stampa. Se il vassoio è vuoto, aggiungere altra carta.
all.book Page 22 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Installazione della cartuccia di stampa 4 Premere per attivare il modo qualità; premere 5 Il display visualizza brevemente la selezione, quindi: STAMPA FAX HQ per disattivarlo. STOP Premere per ritornare al display di data e ora. Impostazione di stampa fax di alta qualità (stampa rapida o lenta dei fax) L'impostazione di stampa fax di alta qualità regola la velocità di stampa dei fax.
Page 23 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Collegamento del cavo telefonico Collegamento del cavo telefonico Inserire un'estremità del cavo della linea nella presa sul retro dell'apparecchio contrassegnata dalla scritta TEL. LINE. Inserire l'altra estremità in una presa telefonica a muro. TE L.S ET TE L.L INE 23 1. Installazione all.
all.book Page 24 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Collegamento del cavo telefonico Telefono interno (opzionale) Se l'utente lo desidera, può collegare un telefono interno alla presa TEL. SET dell'apparecchio fax. ♦ Per collegare una segreteria telefonica all'apparecchio fax, vedere a pagina 69. 1 Rimuovere la protezione della presa TEL. SET. 2 Collegare la linea del telefono interno alla presa TEL. SET. TEL .SET 24 TEL .
Page 25 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Inserimento del proprio nome e numero di fax Inserimento del proprio nome e numero di fax Dopo aver inserito queste informazioni, esse appariranno automaticamente in cima ad ogni pagina di fax inviata. Prima di iniziare a inviare fax, inserire il proprio nome e numero (telefonico) di fax. Impostare quindi data e ora. RISOLUZIONE/ MODO DI RICEZIONE Z A TEL/FAX S.T. RICHIAMA R COPIA/ AIUTO STOP INVIO/ MEMORIA ATTESA STOP 1 Premere una volta e due volte.
all.book Page 26 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Inserimento del proprio nome e numero di fax 5 Premere 6 Inserire il proprio nome premendo i tasti numerici per ogni lettera, come indicato nell'illustrazione che segue. È possibile inserire fino a 24 caratteri. .
Page 27 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della data e dell'ora Impostazione della data e dell'ora La data e l'ora appaiono sul display e vengono stampate in cima ad ogni pagina dei fax inviati. Impostare la data e l'ora come mostrato nel seguito. RISOLUZIONE/ MODO DI RICEZIONE Z A TEL/FAX S.T. RICHIAMA R COPIA/ AIUTO STOP INVIO/ MEMORIA ATTESA STOP 1 Premere una volta e due volte. Display: REGISTRAZIONI 2 Premere una volta e una volta.
all.book Page 28 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della data e dell'ora 5 Inserire un numero di due cifre per il mese (“01” per gennaio, “02” per febbraio, “12” per dicembre ecc.). Esempio: Gennaio 6 Inserire l'anno (quattro cifre). Esempio: 2005 7 DATA 05-01-2005 Appare la data correntemente impostata (esempio): ORA 12:19 Immettere un numero a due cifre per l'ora (da “00” a “23”) e un numero a due cifre per i minuti (da “00” a “59”).
Page 29 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della modalità di ricezione ‘Impostazione della modalità di ricezione Il fax dispone di quattro modalità per la ricezione dei fax in arrivo: Modalità FAX: Selezionare questa modalità quando si desidera ricevere solo fax sulla propria linea. L'apparecchio fax risponderà automaticamente a tutte le chiamate e riceverà i fax in arrivo. Modalità TEL: Questa modalità è la più conveniente per la ricezione di chiamate telefoniche.
all.book Page 30 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della modalità di ricezione Impostazione della modalità di ricezione Assicurarsi che nessun documento sia caricato nell'alimentatore di documenti, quindi premere fino a quando la freccia nel display non è diretta verso la modalità desiderata. TEL FAX 01-GEN 10:30 TEL/FAX S.T. TEL FAX RISOLUZIONE/ MODO DI RICEZIONE Z A 01-GEN 10:30 TEL/FAX S.T. TEL/FAX S.T.
Page 31 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della selezione Flash per Impostazione della selezione Flash per un centralino privato Nota: questa impostazione viene utilizzata normalmente solo in Germania. In altri Paesi, è possibile provare a cambiare l'impostazione in caso di difficoltà con le impostazioni predefinite.
all.book Page 32 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazione della lingua del display Impostazione della lingua del display Se l'utente lo desidera, è possibile cambiare la lingua usata nel display, nei rapporti e nelle liste. Premere i tasti sul pannello operativo nel modo seguente: Display 1 Premere 2 Premere una volta e 3 Premere una volta. 4 Premere sul display. oppure 5 Premere . una volta e 3 volte. SETTAGGIO OPZ 8 volte.
Page 33 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione del volume Regolazione del volume È possibile regolare il volume dell’altoparlante e della suoneria tramite i tasti freccia alto e basso. RISOLUZIONE/ MODO DI RICEZIONE Z A TEL/FAX S.T. RICHIAMA R COPIA/ AIUTO STOP INVIO/ MEMORIA ATTESA Altoparlante 1 Premere 2 Premere oppure per selezionare il livello di volume desiderato. . • Premere di nuovo per disattivare Display: VOLUME: ALTO VOLUME: MEDIO l'altoparlante. VOLUME: BASSO 33 1.
all.book Page 34 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione del volume Suoneria 1 Display: Premere oppure per selezionare il livello di volume desiderato. (Assicurarsi che SUONERIA: ALTA non sia stato premuto e che nessun documento sia caricato nell'alimentatore.) SUONERIA: MEDIA • La suoneria si attiverà una volta al SUONERIA: BASSA livello selezionato. SUONERIA: OFF OK ? 2 Se è stato selezionato SUONERIA: OFF OK ? per spegnere la suoneria, premere .
Page 35 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione del volume Disattivazione del beep di errore In caso di errore durante la trasmissione, la ricezione o l'esecuzione di copie, l'apparecchio emette normalmente tre beep di avviso. L'apparecchio emette inoltre un doppio beep quando l'utente preme un tasto non valido nel pannello operativo. Per disattivare il beep di errore, eseguire le operazioni descritte di seguito. Display: 1 Premere una volta e 2 Premere una volta e 3 Premere una volta.
all.book Page 36 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione del volume 3 Premere 4 Premere 1=SI, 2=NO una volta. per attivare il beep di fine, oppure premere Il display visualizza brevemente la selezione, quindi: per TONO disattivare la funzione. 5 STOP Premere per ritornare al display di data e ora. Disattivazione del tono L'apparecchio fax emette normalmente un beep (tono) ogni volta che si preme un tasto del pannello operativo.
all.book Page 37 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 2. Invio dei fax 2. Invio dei fax Documenti che possono essere trasmessi Formato e peso Formato minimo dei documenti: Formato minimo Peso minimo Formato massimo dei documenti: La dimensione e il peso massimi dei documenti da caricare nell'alimentatore variano a seconda del numero di fogli che vengono caricati.
all.book Page 38 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Caricare il documento ♦ È necessario far asciugare inchiostro, colla o liquido correttore sui documenti prima di inserirli nell'alimentatore di documenti. ♦ Fermagli, punti metallici e spilli devono essere rimossi dai documenti prima di caricare questi ultimi nell'alimentatore. Se non vengono rimossi, possono danneggiare l'apparecchio.
all.book Page 39 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Caricare il documento Regolare l'impostazione della risoluzione e/o quella del contrasto attenendosi alle istruzioni riportate a pagina 40, quindi comporre il numero dell'apparecchio ricevente, come spiegato a pagina 43. 2. Invio dei fax 3 Rimozione di un documento dall'alimentatore Se è necessario rimuovere un documento dall'alimentatore, aprire il pannello operativo.
all.book Page 40 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione della risoluzione e del contrasto Regolazione della risoluzione e del contrasto Se l'utente lo desidera, è possibile regolare la risoluzione e il contrasto prima di inviare un documento. L'impostazione predefinita della risoluzione è NORMALE, quella del contrasto è AUTO. Le impostazioni vanno regolate ogni volta che non si desidera utilizzare le impostazioni predefinite.
all.book Page 41 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione della risoluzione e del contrasto 1 Caricare il documento (o i documenti). 2. Invio dei fax • È necessario caricare il documento prima di poter regolare la risoluzione ed il contrasto. 2 Display: Premere una o più volte, fino a quando sul display vengono visualizzati la risoluzione ed il contrasto desiderati.
all.book Page 42 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Regolazione della risoluzione e del contrasto Modifica della risoluzione predefinita Se l'utente lo desidera, è possibile impostare la risoluzione predefinita per la trasmissione fax dei documenti su FINE. Eseguire le operazioni indicate di seguito. 1 Premere una volta e 3 volte. Display: SETTAGGIO OPZ 2 Premere una volta. PRIORITA' FINE 3 Premere una volta.
all.book Page 43 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione normale Invio di un fax in selezione normale )e 2. Invio dei fax Nella selezione normale, alzare il microtelefono (oppure premere comporre il numero, premendo i tasti numerici. ♦ Se una persona risponde, è possibile parlare con lei attraverso il microtelefono prima di trasmettere il fax. (Se è stato premuto necessario alzare il microtelefono per parlare.
all.book Page 44 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 4 Attendere il collegamento. A seconda delle impostazioni dell'apparecchio ricevente, verrà emesso un tono di fax oppure un'altra persona risponderà. • Se l'interlocutore risponde, chiedergli di premere il tasto Invio (se è stato premuto , alzare il microtelefono per parlare con lui). Ciò provoca l'emissione del tono di fax da parte dell'apparecchio ricevente. 5 Quando viene emesso il tono di fax, premere .
all.book Page 45 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 2. Invio dei fax Memorizzazione di numeri fax e telefonici per la selezione automatica Display: 1 Premere una volta e 2 Premere una volta. 3 Inserire il numero di fax oppure di telefono, premendo i tasti numerici. È possibile inserire fino a 32 cifre (nota: non è consentito l'inserimento di spazi.) una volta. • Per correggere un errore, premere IMPOSTA IL NUM. .
all.book Page 46 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 5 Inserire un nome premendo i tasti numerici per ogni lettera, come indicato nell'illustrazione che segue. È possibile inserire fino a 15 caratteri. (Se non si desidera inserire un nome, passare direttamente al punto 6.
all.book Page 47 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 2. Invio dei fax Modifica e cancellazione dei numeri di selezione automatica Se è necessario apportare modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza, oppure se è necessario cancellarlo, procedere come segue. Display: 1 Premere 2 Premere oppure fino alla comparsa sul display del numero da modificare o da cancellare. 3 Premere 4 Premere una volta e una volta.
all.book Page 48 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 7 Apportare le modifiche desiderate al nome. • Premere oppure per spostare il cursore fino alla lettera oppure alle lettere da modificare, quindi premere ripetutamente il tasto numerico appropriato, fino a quando compare la lettera desiderata (vedere il punto 5 a pagina 46). La nuova lettera sostituirà la vecchia. • Se non si desidera modificare il nome, passare direttamente al punto 8.
all.book Page 49 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 3 Se si sta inviando un fax, premere . La composizione del numero e la trasmissione hanno inizio. • Importante: togliere il documento appena esce dall'apparecchio. In caso contrario, l'inchiostro dei fax ricevuti e delle copie potrebbe sporcare il documento. • Quando la trasmissione è terminata, l'apparecchio emette un beep.
all.book Page 50 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica 2 Immettere il numero dell'apparecchio ricevente, premendo i tasti numerici. • Se occorre una pausa tra qualsiasi cifra per accedere ad un servizio speciale oppure ad una linea esterna, premere . La pausa verrà rappresentata con un trattino. In una riga possono essere inserite varie pause.
all.book Page 51 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica Richiamata 1 2. Invio dei fax È possibile richiamare automaticamente l'ultimo numero composto nell'apparecchio fax. Questa procedura può essere utilizzata per inviare un fax oppure per effettuare una chiamata telefonica. Se si trasmette un fax, caricare il documento (o i documenti). • Se l'utente lo desidera, premere per impostare la risoluzione e/o il contrasto. TRASM.PRONTA 2 Premere una volta.
all.book Page 52 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax in selezione automatica STOP ♦ È possibile premere per cancellare il messaggio e interrompere la richiamata automatica. ♦ In determinate condizioni (ad esempio se una persona risponde ad una chiamata al telefono), la richiamata automatica potrebbe essere interrotta prima che i tre tentativi di richiamata siano stati effettuati.
all.book Page 53 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Numerazione in batch delle pagine È possibile modificare la numerazione delle pagine del documento trasmesso passando dalla numerazione standard ("P.01", "P.02" ecc.) a quella in batch. La numerazione in batch significa che dopo ciascun numero di pagina viene inserita una barra seguita dal numero totale di pagine inviate (esempio: "P. 01/05", "P.02/05" ecc.). Questa funzione permette al destinatario di accorgersi di eventuali pagine mancanti.
all.book Page 54 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax dalla memoria Invio di un fax dalla memoria E' possibile sottoporre a scansione un documento memorizzandolo e successivamente inviarlo dalla memoria. Questa operazione aumenta la velocità di trasmissione e consente di inviare un fax a più destinazioni in una sola operazione. Dopo la trasmissione, il documento viene cancellato automaticamente dalla memoria.
all.book Page 55 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax dalla memoria Ripetere i passaggi 3 e 4 per ciascuna delle destinazioni alle quali si desidera inviare il fax (massimo 20). • Per controllare le destinazioni selezionate, premere per sfogliarle. Per STOP cancellare una destinazione, sfogliare le destinazioni, quindi premere 6 . Quando l'utente è pronto per cominciare la trasmissione, premere .
all.book Page 56 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Invio di un fax dalla memoria ♦ Premere una volta premere per selezionare l'ultimo numero selezionato, quindi . In caso di memoria piena Se la memoria si riempie durante la scansione del documento, sul display appare il messaggio MEMORIA PIENA. ♦ Premere se si desidera trasmettere le pagine che sono state archiviate fino a quel momento nella memoria. Le pagine rimanenti verranno espulse dall'alimentatore.
all.book Page 57 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 3. Ricezione di fax Uso della modalità TEL/FAX Per selezionare la modalità TEL/ FAX, premere finché 3. Ricezione di fax la freccia del display è diretta verso TEL/FAX. TEL FAX TEL/FAX S.T. Quando la modalità di ricezione è impostata su TEL/FAX, il fax risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo due squilli (il numero di squilli è modificabile, come spiegato a pagina 59).
all.book Page 58 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Uso della modalità S.T. Durata del pseudo squillo per il modo TEL/FAX Se lo si desidera, è possibile variare la durata del pseudo squillo nel modo TEL/FAX. Display: 1 Premere una volta e 3 volte. 2 Premere una volta e 4 volte. 3 Premere una volta. 4 Inserire un numero come indicato di seguito per la durata desiderata: SETTAGGIO OPZ DURATA SQUILLI 1=15 SEC.
all.book Page 59 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Uso della modalità FAX Uso della modalità FAX Per selezionare la modalità FAX, premere 3. Ricezione di fax fino a quando la freccia nel display è diretta verso FAX. TEL FAX TEL/FAX S.T. Quando la modalità di ricezione è impostata su FAX, l'apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo due squilli (il numero di squilli è modificabile, come spiegato più avanti) e riceve i fax in arrivo.
all.book Page 60 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Uso della modalità TEL 2 Premere una volta e 3 Premere una volta. 4 Immettere il numero di squilli desiderato (qualsiasi numero compreso fra 2 e 5). una volta. NUMERO SQUILLI IMPOSTA DA 2/5 2 Il display visualizza brevemente la selezione, quindi: # FAX REMOTO Esempio: 3 squilli 5 STOP Premere per ritornare al display di data e ora.
all.book Page 61 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Uso della modalità TEL Rispondere con il microtelefono del fax 1 Quando l'apparecchio fax squilla, sollevare il microtelefono. 2 Se si sente un tono di fax, aspettare fino a quando il display mostra RICEZIONE, quindi rimettere a posto il microtelefono. 3. Ricezione di fax Importante: se nell'alimentatore dell'apparecchio è presente un documento, toglierlo prima di eseguire le operazioni descritte di seguito.
all.book Page 62 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Uso della modalità TEL Rispondere da un telefono interno collegato alla stessa linea Importante: se nell'alimentatore dell'apparecchio è presente un documento, toglierlo prima di eseguire le operazioni descritte di seguito. (La ricezione di fax non è possibile se nell'alimentatore c'è un documento.) 1 Rispondere al telefono esterno quando squilla.
all.book Page 63 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della ricezione Impostazioni opzionali della ricezione Il fax darà inizio automaticamente alla ricezione se si sente un segnale morbido di fax dopo aver risposto ad una chiamata sul proprio fax oppure su un telefono interno.
all.book Page 64 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della ricezione 2 Premere una volta e 3 Premere una volta. 4 Immettere il numero desiderato (compreso fra 0 e 9). # FAX REMOTO due volte. IMP.DA 0-9 (5) Il display visualizza brevemente la selezione, quindi: RAPPORTINO Esempio: 5 STOP Premere per ritornare al display di data e ora.
all.book Page 65 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Ricezione sostitutiva in memoria Premere 4 Premere una volta. per selezionare AUTO, oppure 5 1=AUTO, 2=100% Il display visualizza brevemente la selezione, quindi: per selezionare 100%. TAGLIO COPIA 3. Ricezione di fax 3 STOP Premere per ritornare al display di data e ora.
all.book Page 66 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 4. Esecuzione delle copie Il fax può essere utilizzato anche per eseguire copie di documenti. È possibile eseguire copie singole e multiple (fino a 99 per originale), utilizzando il fax anche come comoda copiatrice per ufficio. 1 Caricare il documento (o i documenti) con la facciata rivolta verso il basso (massimo 10 fogli in formato lettera). • Se l'utente lo desidera, premere per impostare la risoluzione e/o il contrasto.
all.book Page 67 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Esecuzione delle copie 3 Quando l'utente è pronto per cominciare ad eseguire le copie, premere . • Importante: togliere il documento appena esce dall'apparecchio. In caso contrario, l'inchiostro delle copie potrebbe sporcare il documento. Se si inseriscono molti originali nell'alimentatore, la memoria potrebbe riempirsi prima del completamento della scansione di tutte le pagine (il display visualizza il messaggio MEMORIA PIENA).
all.book Page 68 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Esecuzione delle copie 4 Premere per impostare il taglio della copia su Il display visualizza brevemente la SÌ (il resto del documento non verrà stampato), selezione, quindi: oppure premere per impostare il taglio della copia su NO (il resto del documento verrà stampato su una seconda pagina). 5 MODO QUALITA' STOP Premere per ritornare al display di data e ora.
all.book Page 69 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 5. Collegamento della segreteria telefonica Collegamento di una segreteria telefonica Se l'utente lo desidera, è possibile collegare una segreteria telefonica alla presa TEL. SET dell'apparecchio fax. In questo modo sarà possibile ricevere sia messaggi vocali che fax anche in assenza dell'utente. ♦ Importante: se la segreteria telefonica non è collegata alla presa TEL. SET 1 Rimuovere la protezione della presa TEL. SET.
all.book Page 70 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Utilizzo del collegamento della segreteria telefonica Modifica del messaggio in uscita Il messaggio in uscita (OGM) della segreteria telefonica dovrebbe essere modificato per informare i chiamanti che desiderano inviare un fax che è necessario premere il tasto INVIO. Ad esempio, il messaggio potrebbe presentarsi come descritto di seguito: "Pronto. Risponde la segreteria telefonica della ditta ABC.
all.book Page 71 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della modalità S.T. Funzionamento della modalità di segreteria telefonica Quando l'utente è assente, la segreteria telefonica risponderà a tutte le chiamate in arrivo e chi chiama sentirà il messaggio registrato. Le persone che effettuano chiamate vocali potranno lasciare un messaggio. Durante questo periodo, il fax effettua un accurato monitoraggio della linea.
all.book Page 72 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della modalità S.T. I tempi selezionabili per il periodo di silenzio vanno da 1 a 10 secondi. Il tempo di rilevazione del silenzio è stato impostato in fabbrica a 4 secondi. Questo fornisce le migliori prestazioni con la maggior parte delle segreterie telefoniche; tuttavia, potrebbe essere necessario modificare questa impostazione a seconda del tempo di disconnessione della segreteria telefonica.
all.book Page 73 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della modalità S.T. Ritardo del tempo di rilevamento del silenzio È possibile utilizzare questa impostazione per ritardare l'inizio della rilevazione del silenzio.
all.book Page 74 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Impostazioni opzionali della modalità S.T. In caso di guasto della segreteria telefonica Quando questa funzione è attivata, il fax risponderà ad una chiamata dopo 5 squilli, se la segreteria telefonica, per una ragione qualsiasi, non riesce a rispondere prima di quel tempo. Ciò garantisce la ricezione dei messaggi fax, anche se il nastro della segreteria telefonica è pieno o se la segreteria telefonica non è accesa.
all.book Page 75 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 6. Funzioni speciali Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) Se si sottoscrive un abbonamento ad un servizio di identificazione del chiamante fornito dalla propria compagnia telefonica, è possibile impostare l'apparecchio fax in modo da visualizzare il nome ed il numero del chiamante quando si riceve una chiamata.
all.book Page 76 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) Funzionamento dell'identificazione del chiamante Quando si riceve una chiamata, il nome ed il numero telefonico del chiamante appaiono sul display appena prima del secondo squillo. L'informazione continuerà ad essere visualizzata, fino a quando la linea viene staccata.
all.book Page 77 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) ♦ Dopo la ricezione di 30 chiamate, ogni nuova chiamata cancellerà quella più vecchia. ♦ Tutte le chiamate verranno cancellate se il fax viene scollegato dalla rete, oppure se manca la corrente. Per visualizzare l'elenco dei chiamanti identificati sul display, eseguire le operazioni seguenti. Se l'utente lo desidera, è possibile comporre immediatamente un numero non appena appare.
all.book Page 78 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) Cancellazione di chiamate dalla lista delle identificazioni dei chiamanti Per cancellare una singola chiamata dalla lista dei chiamanti, premere quando la chiamata è visualizzata sul display. Se si desidera cancellare tutte le chiamate dall'elenco, tenere premuto per almeno 3 secondi, durante la visualizzazione di un numero qualsiasi della lista.
all.book Page 79 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Identificazione del chiamante (richiede l’abbonamento al servizio) Blocco delle chiamate vocali Quando l'identificazione del chiamante è attivata, è possibile usare la funzione anti ricezione fax, descritta in Blocco della ricezione di fax indesiderati in questo capitolo, per bloccare chiamate vocali e fax provenienti dal numero anti ricezione specificato.
all.book Page 80 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Blocco della ricezione di fax indesiderati Blocco della ricezione di fax indesiderati La funzione anti ricezione fax consente di bloccare la ricezione di fax provenienti da un chiamante specificato. Ciò consente di risparmiare carta evitando di stampare fax indesiderati. Per utilizzare questa funzione, seguire le istruzioni riportate di seguito per immettere il numero dell'apparecchio dal quale non si desidera ricevere fax.
all.book Page 81 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Polling (richiesta di trasmissione fax) Polling (richiesta di trasmissione fax) Il polling consente di chiamare un altro apparecchio fax e di farsi inviare un documento (caricato in precedenza nell'alimentatore) al proprio fax senza bisogno di assistenza da parte dell'operatore dell'altra macchina.
all.book Page 82 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Operazioni PBX Operazioni PBX Se il fax è collegato ad un PBX (centralino locale privato), è possibile utilizzarlo per eseguire le seguenti operazioni: Effettuare chiamate di richiesta: durante una chiamata è possibile mettere l'interlocutore in attesa, effettuare un'ulteriore chiamata ad un terzo interlocutore e quindi tornare alla chiamata originaria.
all.book Page 83 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 7. Stampa di liste È possibile stampare liste in cui sono riportate le impostazioni e le informazioni inserite nell'apparecchio fax. Le liste sono descritte di seguito. Per stampare una lista, seguire queste istruzioni. 1 Premere 2 Premere 3 Premere sul display. 4 Premere 5 Premere una volta e una volta. Display: STAMPA LISTE LISTA # TEL una volta. oppure fino a quando la lista desiderata appare una volta. PREMI INVIO 7.
all.book Page 84 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Stampa di liste Agenda telefoni Questa lista mostra i numeri di fax e i numeri telefonici memorizzati per la selezione automatica. Lista delle impostazioni Questa lista mostra le selezioni correnti per il tasto FUNZIONE. Questa lista mostra anche il proprio nome e numero di fax/telefono, come è stato inserito nell'apparecchio ed un campione dell'intestazione stampata in cima ad ogni pagina trasmessa (STAMPA TESTATA).
all.book Page 85 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Stampa di liste Rapporto operativo Questo rapporto viene stampato automaticamente dopo aver completato un'operazione per consentire il controllo dei risultati. L'apparecchio fax è impostato in fabbrica per stampare il rapporto solo quando si verifica un errore. ♦ Non è possibile stampare il rapporto operativo a richiesta.
all.book Page 86 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Stampa di liste Condizione per la stampa del rapporto operativo È possibile modificare la condizione nella quale la stampa di un rapporto operativo ha luogo. Eseguire le operazioni indicate di seguito. 1 Premere 2 Premere una volta e 3 Premere una volta. una volta e Display: 3 volte. SETTAGGIO OPZ RAPPORTINO 3 volte.
Page 87 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 8. Manutenzione all.book 8. Manutenzione Pulizia dell'apparecchio fax Pulizia della lastra di scansione e dei rulli Pulire frequentemente la lastra di scansione ed i rulli per assicurare la qualità delle immagini trasmesse e delle copie. 1 Aprire il pannello operativo. 2 Spingere la levetta verde (situata sul lato del rullo bianco) leggermente verso destra, quindi tirarla in avanti e verso il basso.
all.book Page 88 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione 4 Pulire la lastra di scansione (visibile dopo l'estrazione del rullo bianco) e i rulli con un panno pulito. • Assicurarsi che tutta la sporcizia e le macchie (come quelle di liquido per correzioni) siano state rimosse. La sporcizia e le macchie producono linee verticali sulle immagini trasmesse e sulle copie.
Page 89 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione 7 Chiudere il pannello operativo, premendo verso il basso per assicurarsi che entri a scatto nel suo posto. Pulizia del rullo di alimentazione della carta Se il rullo è sporco, l'alimentazione della carta non avviene in maniera corretta. Per pulire il rullo, per prima cosa togliere il vassoio carta. Il rullo sarà visibile nell'apertura situata sul retro dell'apparecchio.
all.book Page 90 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione Miglioramento della qualità di stampa Allineamento della cartuccia di stampa Se la qualità di stampa è insoddisfacente, per prima cosa provare ad allineare la cartuccia. Nota: prima di iniziare questa procedura, controllare che la carta sia caricata. 1 Premere una volta e due volte. Display: STAMPA IMPOST. 2 Premere una volta e 3 Premere una volta. 4 Premere due volte. ALLINEAM. CART.
Page 91 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione 6 Premere i tasti numerici per immettere il numero corrispondente alla linea più dritta. Esempio: STOP • In caso di errore, premere 7 Premere 8 Premere e ripetere l'immissione. PULIZIA UGELLI . STOP per ritornare al display di data e ora.
all.book Page 92 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione 5 Confrontare la linea diagonale sopra le barre stampate con la linea diagonale sotto le barre stampate. • Cercare eventuali interruzioni nella linea diagonale sopra le barre. Eventuali interruzioni indicano la presenza di ugelli ostruiti. Le interruzioni nella linea diagonale in cima alla pagina indicano la presenza di ugelli ostruiti. Se le linee in fondo alla pagina non presentano interruzioni, significa che gli ugelli sono ora puliti.
Page 93 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione Pulizia degli ugelli di stampa e dei contatti Se l'utente ha pulito gli ugelli come descritto nella sezione precedente per almeno tre volte, e la qualità di stampa continua ad essere insoddisfacente, provare a pulire gli ugelli e i contatti. 1 Premere , aprire il pannello operativo, aprire il coperchio del vano stampa, quindi estrarre la cartuccia di stampa (vedere la procedura descritta a pagina 17).
all.book Page 94 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Manutenzione 4 Reinstallare la cartuccia di stampa e ripetere il test degli ugelli descritto nella precedente sezione. Pulizia del portacartuccia Eventuali impurità sul portacartuccia possono provocare macchie nelle pagine stampate. Per pulire il portacartuccia , aprire il pannello operativo, aprire il coperchio del vano stampa, quindi rimuovere la cartuccia (vedere la procedura descritta a pagina 17).
all.book Page 95 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM 9. Risoluzione dei problemi 9. Risoluzione dei problemi Problemi e soluzioni Errore di linea Problema ERRORE DI LINEA appare sul display. Soluzione Gli errori di linea si verificano quando il proprio fax non è in grado di comunicare correttamente con l'altro apparecchio. Di solito l'errore è dovuto a un problema della linea telefonica. Tentare di eseguire di nuovo la transazione.
all.book Page 96 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Problemi e soluzioni Problemi di selezione e trasmissione Problema Nessun tono di centrale quando viene sollevato il microtelefono oppure viene premuto il tasto VOLUME. Soluzione • Assicurarsi che il cavetto del microtelefono sia collegato alla presa corretta. Vedere Collegamento del microtelefono a pagina 12. • Assicurarsi che la linea telefonica sia collegata correttamente sia alla presa TEL. LINE che alla presa a muro (vedere a pagina 23).
all.book Page 97 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Problemi e soluzioni Problema Soluzione La macchina è accesa, ma la ricezione non ha luogo. • Assicurarsi che il cavo della linea telefonica sia collegato alla presa TEL. LINE e non alla presa TEL. SET. Quando si tenta di ricevere un documento l'apparecchio produce un foglio bianco. • Assicurarsi che il documento sia caricato correttamente nell'alimentatore dell'apparecchio trasmittente.
all.book Page 98 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Problemi e soluzioni Collegamento della segreteria telefonica Problema Il collegamento della segreteria telefonica non funziona correttamente. Soluzione • Assicurarsi che il modo di ricezione dell'apparecchio fax sia impostato su S.T. • Verificare che la presa TEL. LINE dell'apparecchio sia collegata alla presa a muro. Verificare che la presa TEL.
all.book Page 99 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Messaggi e segnali Messaggi e segnali 9. Risoluzione dei problemi Messaggi sul display Nota: se è stata attivata la funzione di identificazione del chiamante, vedere a pagina 76 per i messaggi sul display collegati a questa funzione. AGGIUNGERE CARTA / PREMI INVIO (messaggi che si alternano) Controllare la carta da stampa. Se il vassoio è vuoto, aggiungere altra carta, quindi premere .
all.book Page 100 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Messaggi e segnali FUNZIONE È stato premuto il tasto INCH.VICINO FINE La cartuccia è quasi esaurita (la quantità di inchiostro rimasta è pari a circa un ottavo). ERRORE DI LINEA La trasmissione oppure la ricezione non hanno avuto . STOP esito positivo. Premere per cancellare il messaggio, quindi riprovare. Se l'errore persiste, vedere Errore di linea a pagina 95. LIVEL.INCH.
all.book Page 101 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM INCH. TERMINATO La cartuccia è senza inchiostro e deve essere sostituita. I fax verranno ricevuti nella memoria. CARTA INCEPPATA La carta da stampa si è inceppata. Vedere a pagina 103. ERRORE STAMPA Si è verificato un errore relativo alla stampante. Aprire il coperchio del vano stampa, controllare che la cartuccia di stampa sia installata correttamente, quindi richiudere STOP il coperchio. Premere per cancellare il messaggio.
all.book Page 102 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Eliminazione di inceppamenti della carta Eliminazione di inceppamenti della carta Eliminazione di un documento inceppato Se il documento originale non viene introdotto correttamente durante la trasmissione oppure la copiatura, oppure se sul display appare INCEPP.DOCUMENTO, tentare prima di tutto di toglierlo premendo Se il documento non esce, rimuoverlo come spiegato di seguito.
all.book Page 103 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Eliminazione di inceppamenti della Estrarre delicatamente la carta inceppata dalla macchina, facendo attenzione STOP a non strapparla. Dopo aver tolto la carta inceppata, premere per cancellare il messaggio di errore (CARTA INCEPPATA) dal display. ♦ Non è possibile riprendere il funzionamento normale se prima non si preme STOP per cancellare il messaggio d'errore. 103 9.
all.book Page 104 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Guida rapida di riferimento desiderata. Invio dei fax TEL FAX 01-GEN 10:30 TEL/FAX S.T. TEL FAX 01-GEN 10:30 Mettere il documento (fino a 10 pagine) con la facciata rivolta verso il basso nell'alimentatore di documenti. TEL/FAX S.T. TEL FAX 01-GEN 10:30 TEL/FAX S.T. TEL FAX 01-GEN 10:30 TEL/FAX S.T. Modalità FAX: l'apparecchio fax risponde automaticamente e riceve i fax.
all.
all.book Page 106 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM Indice N Nome e numero del mittente, immissione, 25-26 Numerazione in batch delle pagine, 53 Numeri di selezione automatica Memorizzazione, 45 Uso, 48 Numero di squilli nella modalità FAX, 59 Numero remoto di Tel/Fax, 63 O Ora, impostazione, 27-28 P Polling, 81 Portacartuccia, pulizia, 94 Presa TEL. LINE, 23 Presa TEL. SET.
all.
all.
all.book Page 1 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati) 1. Nell'Unione europea Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura! Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
all.book Page 109 Tuesday, March 29, 2005 9:26 AM SHARP ELECTRONICS ITALIA S.p.A.