Operation Manual

73
Lavare accuratamente la carne, il pesce o il pollame in acqua
fredda corrente, asciugandoli poi con un canovaccio o della
carta da cucina. Procedere poi alla preparazione.
Talvolta, anche se i pezzi di carne che messi a cuocere sono
circa della stessa grandezza, i risultati di cottura sono diversi.
Ciò dipende anche dal tipo di carne, dai diversi contenuti di
acqua e di grasso e dalla temperatura della carne prima che
venga messa in forno.
Dopo circa 15 minuti da quando è stata messa in forno, la carne
comincia a dorarsi. Tale effetto può essere accentuato con gli
espedienti precedentemente descritti. Se poi si desidera che la
carne in superficie presenti una bella crosta croccante e appetitosa,
si consigliamo di farle prendere un primo colorito sul normale
fornello e procedere alla cottura nel forno a microonde usando le
apposite stoviglie per la doratura. In tal modo otterrete un
sugo concentrato che farà da base per la preparazione della salsa.
I pezzi di carne, pesce o pollame di una certa grandezza
andranno voltati a metà cottura i.
Al termine del tempo di cottura, coprire l’arrosto con della
carta d’alluminio e lasciarlo in forno per altri 10 minuti circa.
In tal modo non interromperete bruscamente la cottura, dando
la possibilità al sugo della carne di distribuirsi e di rendere
dunque l’arrosto più tenero al taglio.
COME SCONGELARE E CUOCERE I CIBI
Con il forno a microonde, i cibi surgelati possono essere scongelati
e cotti contemporaneamente. Nella tabella seguente vengono
riportati alcuni esempi. Attenersi alle istruzioni generali valide per il
“riscaldamento” e lo “scongelamento” delle vivande. Per preparare
i piatti pronti surgelati, seguire le rispettive istruzioni riportate sulle
confezioni dei prodotti, che indicano solitamente i tempi esatti per
la cottura in forno a microonde.
TABELLA PER COME RISCALDARE CIBI E BEVANDE
Bevanda/Cibo Q.tà Potenza Durata Suggerimenti
-g/ml- -Livello- -Min-
Caffè, 1 tazza 150 800 W ca.1 non coprire
Latte, 1 tazza 150 800 W ca.1 non coprire
Acqua, 1 tazza 150 800 W 1
1
/2
-2 non coprire, portare ad ebollizione
6 tazze 900 800 W 10-12 non coprire, portare ad ebollizione
1 zuppiera 1000 800 W 10-12 coprire, portare ad ebollizione
Piatto pronto 400 800 W ca.4 aggiungere una spruzzata d’acqua
(verdure, carne e contorno)
all’intingolo, coprire e mescolare di tanto in tanto
Stufato 200 800 W 2-3 coprire, mescolare dopo il riscaldamento
Minestra con brodo leggero 200 800 W ca.2 coprire, mescolare dopo il riscaldamento
Zuppe cremose 200 800 W ca.2 coprire, mescolare dopo il riscaldamento
Verdure 200 800 W 2-3 aggiungere eventualmente un po’ d’acqua
500 800 W 4-5 e metà riscaldamento mescalare
Contorni 200 800 W 1-2 aggiungere una spruzzata d’acqua, coprire
500 800 W 4-5 e mescolare di tanto in tanto
Carne, 1feta* 200 800 W 3-4 coprire, cospargere con in po’ di intingolo
Filetto di pesce* 200 800 W 2-3 coprire
Würstel 2 180 560 W ca.2
practicare dei piccoli fori nella pelle
Dolce (torta) 1 fetta 150 400 W
1
/2
adagiare su una graticola per dolci
Omogeneizzati 190 400 W ca.1
togliere il coperchio, a riscaldamento terminato.
1 vasetto mescolare e controllare la temperatura
Per sciogliere il burro o la margarina * 50 800 W ca.
1
/
2
coprire
Per sciogliere il cioccolato 100 400 W 2-3 mescolare di tanto in tanto
Per sciogliere 6 fogli di gelatina 10 400 W
1
/2
ammorbidire prima in acqua, strizzare l’acqua
e mettere in una scodella
Glass per torte per
1
/4
1 d’aqua 10 400 W 5-6
stemperare 250 ml di acqua e zucchero, coprire,
mescolare di tanto in tanto e a riscaldamento terminato
* A temperatura di prigorifero
TABELLE
NOTA: Il programma verrà cancellato quando viene aperto lo sportello durante la cottura. Inserire il tempo necessario
prima di una pausa.
ABBREVIAZIONI USATE NELLE RICETTE
CM = cucchiaio da minestra
CU = cucchiaino
Pun. = una punta
Piz. = un pizzico
Ta. = tazza
Bus. = bustina
SU = prodotto surgelato
min. = minuti
sec. = secondi
MO = microonde
FMO = forno a microonde
kg = chilogrammo
g = grammo
l = litro
ml = millilitro
cm = centimetro
G.M.S. = grasso nella materia secca
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA