User Manual
43
trattato, ma sono comunque ad esso collegati perché appartenenti a uno stesso
contesto o insieme specifico. È il caso di: intramuscola`re ... CFR. ipodermico,
sottocutaneo, endovenoso. trackball ... CFR. mouse. die`sis ... CFR. bemolle,
bequadro.
7. La fraseologia sinonimica. Questo dizionario dei sinonimi è caratterizzato da una
ricca presenza di fraseologia con la corrispondente sinonimia (per es.
battere a
macchina
, dattilografare, dattiloscrivere). Laddove è possibile, per la fraseologia
figurata si è cercato di dare una sinonimia figurata (per es.
mangiarsi il fegato
(
fig.
),
rodersi di rabbia). Le varie frasi sinonimiche sono separate fra di loro da un
quadratino.
8. Etimologia. Si dà l’etimologia tra parentesi quadre delle numerose parole straniere
accolte nel dizionario e delle parole italiane che richiedono una spiegazione per
comprenderne i sinonimi. Ecco due esempi: fantozzia`no [dal nome del ragionier Ugo
Fantozzi
, personaggio creato dal comico P. Villaggio negli anni Settanta]; soap opera
... [loc. ingl., comp. di
soap
‘sapone’ e
opera
‘opera’, perché furono le società
produttrici di detersivi a patrocinare per prime il tipo di trasmissione negli Stati Uniti].
9. Appendici. Completano questo dizionario due repertori finali di Sinonimi
geografici e di Pseudonimi. I Sinonimi geografici sono quei nomi che in diverse
lingue (o in diversi periodi storici) indicano (o hanno indicato) uno stesso luogo: ad
esempio
Ginevra, Genève
(
fr.
),
Genf
(
ted.
) oppure
Istanbul, Costantinopoli
(
stor.
),
Bisanzio
(
stor.
); sono presenti inoltre quei luoghi che, per aver avuto contatti con la
nostra civiltà, hanno un nome italiano come
Ragusa
per
Dubrovnik
e anche nomi di
luoghi italiani che in altre lingue hanno forme difficilmente riconoscibili come
Leghorn
(
ingl.
) per
Livorno
. Fra gli Pseudonimi si trovano i nomi assunti da Papi, artisti,
scrittori, filosofi, personaggi pubblici e anche nomi con i quali erano conosciuti in
italiano figure come Cartesio o Bacone.
PRONUNCIA DELLE PAROLE
Segni convenzionali di scrittura e pronuncia
Nel vocabolario è indicata la pronuncia di tutte le voci composte in nero; per i lemmi
italiani la pronuncia è data dall’accento tonico, che non è obbligatorio ed è in
carattere chiaro, o dall’accento grafico che invece è obbligatorio ed è in carattere
nero. Per i lemmi stranieri viene data la trascrizione fonematica mediante i simboli
dell’Associazione Fonetica Internazionale.
´ accento acuto obbligatorio: perché sé (
pron.
) matinée (
fr.
)
` accento grave obbligatorio: falò caffè tribù
ˆ accento circonflesso obbligatorio: suprême (
fr.
) tête-â-tête (
fr.
) chaîne (
fr.
)
´ accento acuto non obbligatorio: se´ (
cong.
) re´te po´ llo
` accento grave non obbligatorio: ba`ttere re`tto po`lo
ˇ quando una vocale è breve: boˇnus (
lat.
) beˇne (
lat.
)
¯ quando una vocale è lunga: te¯lum (
lat.
) Ro¯ma (
lat.
)
Le vocali é, ó, e´, o´ (indicate nell’alfabeto fonetico con il simbolo [
e
,
o
]) sono vocali
chiuse, mentre è, ò, e`, o` (indicate nell’alfabeto fonetico con il simbolo [
E
,
O
]) sono
vocali aperte.
Alfabeto fonetico e valore dei segni usati per l’indicazione della pronuncia delle
parole straniere
simbolo
grafia normale
grafia fonematica
a
s
a`
no
"sano
rìm
a
"rima
~a
ampère fr.
~a"pEr
V
bl
u
ff ingl.
blVf
&
j
a
zz ingl.
dZ&z
b
cì
b
o
"tSibo
èr
b
a
"Erba
là
bb
ro
"labbro
d
rà
d
o
"rado
càl
d
o
"kaldo
cà
dd
i
"kaddi
D
ru
th
erford ingl.
"rVD@f@d