User Manual

33
Sezione inglese-italiano
Forme flesse
La forma del plurale viene sempre indicata:
se è «irregolare»;
se esistono due plurali;
nel caso di nomi che possono generale perplessità.
I verbi frasali.
Ciascun verbo frasale è preceduto da un fiore ( ), ed è trattato come lemma
autonomo.
Countables e Uncountables
Per i nomi comuni inglesi è segnalato se siano ‘numerabili’ o no mediante tre simboli:
=uncountable, non numerabile (cioè, che non ammette l’uso al plurale)
o = uncountable-countable o countable-uncountable (a seconda della
prevalenza dell’uno o dell’altro uso).
Quando, trattandosi di un nome comune, non appare alcun segnale, ciò vuol dire che
il nome è ‘numerabile’, implicitamente.
La trascrizione fonematica
La corretta pronuncia dei vocaboli inglesi viene data, a fianco di ciascun lemma,
mediante i simboli dell’Associazione Fonetica Internazionale.
Citazioni letterarie
All’interno di varie voci sono date oltre mille citazioni di 139 autori anglofoni.
Voci sistematiche
Quando una parola scientifica è di chiara derivazione spesso si trova sotto il termine
di base.
Sezione italiano-inglese
Il plurale
I plurali dei sostantivi sono indicati solo se
irregolari
esistono due forme plurali, una maschile e una femminile.
Forme femminili
Le forme femminili dei sostantivi costituiscono lemmi a sé stanti solo quando hanno
traducenti e fraseologia propri.
Negli altri casi, la desinenza della forma femminile viene data tra parentesi subito
dopo il corrispondente lemma maschile, con un eventuale lemma di rimando nel caso
di forme lontane fra loro alfabeticamente.
Forestierismi
Sono inclusi quei forestierismi che sembrano avere ormai acquisito pieno diritto di
cittadinanza nell’uso comune della lingua italiana.
Accrescitivi, diminutivi, vezzeggiativi, peggiorativi
È stato ovviamente impossibile accogliere tutte le forme alterate di nomi di cui la
lingua italiana è così ricca.
Sono però registrate voci che hanno significati autonomi rispetto al lemma non
alterato.
Aggettivi
Per gli aggettivi che siano in effetti participi passati si rimanda generalmente al verbo
da cui derivano. Anche qui, tuttavia, sono stati registrati come lemmi a sé stanti quegli
aggettivi i quali, per varie ragioni richiedevano, a nostro avviso, una trattazione a
parte.
Pronuncia italiana
La pronuncia italiana di ogni lemma è indicata dall’accento tonico: in neretto se esso
è obbligatorio nella grafia; altrimenti in carattere più chiaro.
•L’accento acuto indica pronuncia chiusa della
e
e della
o
;
un puntino sotto la
s
e la
z
indica suono sonoro;
un puntino sotto il gruppo
gli
indica pronuncia dura della
g
.
Forme flesse irregolari
Le irregolarità delle forme flesse dei traducenti sono segnalate da un asterisco (
)
posto in fine parola.