User Manual

32
GUIDA AL DIZIONARIO
Collocazione e ordine dei vocaboli
Il vocabolario registra come voci a sé stanti le parole considerate come entità singole.
Ordine interno delle singole voci
Le lettere A, B, C,… indicano le possibili categorie grammaticali di un vocabolo
(sostantivo, aggettivo, avverbio, ecc.).
Le cifre arabe in neretto (1, 2, 3,…) indicano i significati fondamentali.
I traducenti sono sovente
• accompagnati da una spiegazione in italiano
• seguiti dalla fraseologia esemplificativa.
I vocaboli composti
Sono dati di solito sotto la voce del primo elemento.
Il trattino
L’uso del trattino è in inglese incerto e soggetto a continua evoluzione: è consigliabile
tenerne conto nella ricerca dei vocaboli composti inglesi. Occorre cercare i nomi
composti sotto il lemma corrispondente al primo elemento componente; non
trovandolo, lo si dovrà ricercare, seguendo l’ordine alfabetico generale, come lemma
a sé stante.
Sono dati come lemmi autonomi quegli aggettivi e quei sostantivi che derivano da un
verbo.
La sezione preceduta da un pallino (
) tratta
•i tecnicismi,
•i nomi composti.
• le locuzioni speciali e le frasi idiomatiche,
•i proverbi
È disposta in ordine alfabetico, ma i composti e le locuzioni che contengono il lemma
come primo elemento precedono quelli in cui il lemma è in seconda posizione.
Avverbi in
-ly
e
-mente
e sostantivi in
-ness
In genere, non sono registrati gli avverbi che si possono ricavare facilmente dagli
aggettivi corrispondenti mediante l’aggiunta del suffisso
-ly
in inglese e del suffisso
-
mente
in italiano, a meno che l’ordine alfabetico li collochi a notevole distanza
dall’aggettivo stesso; ma si sono accolti tutti quegli avverbi che presentano qualche
difficoltà o particolarità semantica; e così ci si è comportati anche nel caso dei
numerosi nomi astratti inglesi in
-ness
.
Prefissi
Solo i prefissi e i prefissoidi più comuni sono trattati come voci a sé. (self-, un-, ecc.).
Omografi
Gli omografi (le parole, cioè, che hanno uguale grafia ma significato diverso)
costituiscono voci distinte e sono contrassegnati da un numero cardinale.
Nomi propri
I nomi propri (di persona e toponimi) che hanno la stessa grafia nelle due lingue non
sono registrati, salvo quando a loro siano collegate locuzioni speciali. Nel corpo del
dizionario si troveranno solo i nomi propri che presentino una traduzione.
Falsi amici
Il simbolo
indica la presenza di un falso amico, cioè, una parola simile a una
parola italiana ma con un significato diverso.
Inglese e italiano di base
Le 4300 parole inglesi più importanti per il principiante sono segnalate con un
rombo(
). Lo stesso simbolo viene usato nella sezione italiana per indicare le 4400
parole dell’italiano fondamentale.
Note di civiltà
Il simbolo
indica una nota sulla cultura, sulla storia o sui costumi dei paesi di
lingua inglese.
Note sull’uso
Il simbolo
segnala al lettore una parola da usare con cautela.