User Manual

44
(
relig.
)religione
rifl.
riflessivo
s.
sostantivo
sing.
singolare
(
sport
) sport
(
stor.
) storia
super.
superlativo
(
teatro
) teatro
(
tecn.
) tecnologia
(
tel.
) televisione
tr.
transitivo
v.
verbo
(
volg.
)volgare
(
zool.
)zoologia
FONETICA
Vocali
Le vocali portoghesi si pronunciano prevalentemente come le corrispondenti vocali
italiane con le seguenti eccezioni:
– la e finale si pronuncia sempre come i in vid
i
– la o finale si pronuncia sempre come u in gi
u
bba
Attenzione
: Sulle vocali e ed o si segna l’accento
acuto
quando la e e la o hanno suono
aperto
(al contrario dell’italiano!), e l’accento
circonflesso
quando la e e la o hanno
suono
chiuso
.
Le vocali seguite da m o n nella stessa sillaba, così come ã e õ, sono nasalizzate, cioè
risuonano anche nel naso.
Consonanti
Le consonanti b, f, p e v si pronunciano come in italiano.
c la c dura come in italiano; la c dolce e ç come s in sapere
ch come sc in scemo
d come in italiano, ma seguita da i o dalla e finale, come g in Luigi
g la g dura come in italiano; la g dolce come j in abat-jour
gu gua, guo come in italiano; gue, gui come ghe, ghi
j come j in abat-jour
l seguita da una vocale, come in italiano; seguita da una consonante o finale,
come o in ciao
lh come gli in luglio
m, n seguita da una vocale, come in italiano; seguita da una consonante o finale,
indica la nasalità della vocale precedente
nh come gn in giugno
qu qua, quo come in italiano; que, qui come che, chi
r tra due vocali, come in italiano; in altre posizioni e quando è doppia, come c
nella pronuncia toscana di casa o come la h inglese
s seguita da una vocale, come in italiano; seguita da una consonante sorda o
finale, come sc in scemo; seguita da una consonante sonora, come j in abat-
jour
t come in italiano, ma seguita da i o dalla e finale, come c in amici