User Manual

37
ABBREVIAZIONI
abb.
abbigliamento
acc.
accusativo
aer.
aeronautica
agg.
aggettivo
agr.
agricoltura
anat.
anatomia
arch.
architettura
archeol.
archeologia
art.
articolo
arte
arte
astr.
astronomia, astrologia
aus.
ausiliare
autom.
automobilismo
avv.
avverbio
biol.
biologia
bot.
botanica
card.
cardinale
chim.
chimica
cin.
cinema
comm.
commercio
comp.
comparativo
compl.
complemento
cong.
congiunzione
costr.
costruzione
cuc.
cucina
dat.
dativo
deriv.
derivato/i
determ.
determinativo
dimostr.
dimostrativo
dir.
diritto
edil.
edilizia
elettr.
elettricità
f.
femminile
fam.
familiare
ferr.
ferrovia
fig.
figurato
fin.
finanza
fis.
fisica
fot.
fotografia
gen.
genitivo
geogr.
geografia
geol.
geologia
geom.
geometria
gramm.
grammatica
impers.
impersonale
indef.
indefinito
indeterm.
indeterminativo
indic.
indicativo
inf.
infinito
inform.
informatica
inter.
interiezione
interr.
interrogativo
intr.
intransitivo
inv.
invariato
letter.
letteratura
ling.
linguistica
loc.
locuzione
loc.avv.
locuzione avverbiale
loc.prep.
locuzione prepositiva
loc.sost.
locuzione sostantivata
m.
maschile
mat.
matematica
mecc.
meccanica
med.
medicina
meteor.
meteorologia
mil.
militare
miner.
mineralogia
mus.
musica
2. l’uso di maiuscole e minuscole (per es. heute morgen viene sostituito da heute
Morgen, im allgemeinen da im Allgemeinen, auf deutsch da auf Deutsch,
ecc.);
3. le grafie unite e separate (in particolare nei verbi composti) e l’uso dei trattini
(per es. kennenlernen viene sostituito da kennen lernen, radfahren da Rad
fahren, süßsauer si può scrivere anche süß-sauer, ecc.);
4. la divisione sillabica.
In alcuni casi la nuova forma sostituisce quella vecchia: un asterisco (*) posto al
termine della vecchia grafia indica che in futuro tale forma è destinata a
scomparire. In altri casi le due forme coesistono, seppure con valore diverso: la
forma indicata per prima è sempre da preferire.
La revisione dell’ortografia è stata effettuata sulla base del
Duden
(
Die deutsche
Rechtschreibung
).
LA FRASEOLOGIA
Questa sezione contiene alcune frasi di uso comune, raggruppate in situazioni
nelle quali il turista può trovarsi frequentemente.
Ogni frase in lingua italiana, composta in neretto, è seguita dalla corrispondente
traduzione in lingua tedesca, in carattere chiaro. Laddove necessario, le frasi sono
seguite da un breve elenco di termini, ciascuno dei quali può essere sostituito alla
parte mancante della frase.
A tale sezione segue una tabella di numeri cardinali e ordinali.