User Manual

33
Introduzione al dizionario
DIZIONARIO FRANCESE COMPATTO
Questo volume è stato concepito per un uso essenzialmente pratico, come ausilio
per il viaggiatore, lo studente o il professionista che abbiano bisogno di un comodo
prontuario della lingua francese.
Il DIZIONARIO
La scelta dei lemmi non è stata limitata al criterio della frequenza d’uso: accanto ai
termini più comuni trovano posto quelli di utilizzo meno frequente ma interessanti
per il viaggiatore attento e curioso.
In ambedue le sezioni, ogni lemma appare in neretto; gli omografi costituiscono
voci separate e sono contraddistinti da un numero cardinale tra parentesi tonde
posto subito dopo il lemma.
Nella struttura della voce al lemma vengono fatti seguire lo specificatore
grammaticale in
corsivo
e uno o più traducenti seguiti a loro volta da un eventuale
specificatore grammaticale.
Qualora a un termine corrisponda più di una categoria grammaticale, ciascuna di
esse è preceduta da una lettera maiuscola in carattere neretto (A, B, ...). Le varie
accezioni del lemma, ovvero i suoi significati fondamentali, sono contraddistinte da
un numero cardinale in neretto (1, 2, ...).
Una losanga nera (
) precede la sezione contenente frasi idiomatiche, semplici
costruzioni e forme composte.
Eventuali restrizioni d’uso sono indicate tra parentesi, in carattere
corsivo
, per
esteso o abbreviate. Per il significato di tali abbreviazioni – così come per il
significato degli specificatori grammaticali – si veda a pag. 34.
Nella sezione Francese-Italiano il lemma francese è seguito dalla sua trascrizione
nell’alfabeto fonetico internazionale, racchiusa tra due barre. Per il valore dei
caratteri di questo alfabeto, si veda a pag. 35. I termini che iniziano con la lettera h
‘aspirata’ sono preceduti da un asterisco (*).
Per i verbi di questa sezione sono state usate le categorie grammaticali
transitivo
diretto
e
indiretto
in uso nella lingua francese. I verbi transitivi diretti (
v. tr. diretto
)
non sono mai seguiti dalla preposizione, a differenza dei transitivi indiretti (
v. tr. ind.
)
che riportano sempre la preposizione retta dal verbo.
Nella sezione Italiano-Francese è indicata l’accentazione tonica del lemma italiano,
con segnaccenti solo nella schermata di visualizzazione dettagliata. Un accento
acuto sopra le vocali
e
e
o
indica una pronuncia chiusa (é, ó), un accento grave
indica una pronuncia aperta (è, ò).
LA FRASEOLOGIA
Questa sezione contiene alcune frasi di uso comune, raggruppate in situazioni
nelle quali il turista può trovarsi frequentemente. Ogni frase in lingua italiana o
francese, composta in neretto, è seguita dalla corrispondente traduzione nell’altra
lingua, in carattere chiaro. Laddove necessario, le frasi sono seguite da un breve
elenco di termini, ciascuno dei quali può essere sostituito alla parte mancante della
frase.
A tale sezione segue una tabella di numeri cardinali e ordinali, la spiegazione di
alcune delle sigle di uso più frequente in Francia e alcuni dei “trabocchetti”
linguistici dovuti alla parentela tra francese e italiano.