User Manual
89
Appendice
• Nessuna alimentazione.
• L’unità non funziona.
• Il telecomando non funziona.
• L’immagine è tagliata.
• Colori strani, colori chiari o scuri,
o errato allineamento dei colori.
• L’alimentazione si disattiva
improvvisamente.
• Nessuna immagine.
• Nessun suono.
• La schermata del menu della
modalità digitale appare in bianco
e nero ed è difficile selezionare
una voce.
Problema Possibile soluzione
• Controllare che lo schermo ed il sistema AVC siano correttamente collegati. (Vedere a pagina 8.)
• Controllare di aver premuto B sul telecomando. (Vedere a pagina 21.)
Se l’indicatore sullo schermo diventa rosso premere il tasto B.
• Il cavo di alimentazione in c.a. è scollegato? (Vedere a pagina 13.)
• L’alimentazione principale è stata attivata? (Vedere a pagina 21.)
• Fattori esterni quali, lampi, elettricit statica, ecc. possono provocare un cattivo funzionamento. In
questo caso, mettere in funzione l’unità dopo aver acceso prima lo schermo e poi il sistema AVC, o
scollegando il cavo dalla presa della rete elettrica e inserendolo di nuovo dopo 1 - 2 minuti.
• Le batterie sono state inserite con la corretta polarit à (e, f)? (Vedere a pagina 12.)
• Le batterie sono esaurite? (Sostituirle con batterie nuove)
• Lo state usando esponendolo a luce forte o fluorescente?
• Una luce fluorescente illumina il sensore del telecomando?
• La posizione immagine è corretta? (Vedere a pagina 71.)
• Le regolazioni della modalità schermo, quali dimensione immagine, sono corrette? (Vedere alle pagine
76 a 79.)
• Regolare la tonalità dell’immagine. (Vedere alle pagine 53 a 57 e 82.)
• La stanza è troppo luminosa? L’immagine può sembrare scura in una stanza troppo luminosa.
• Controllare l’impostazione del sistema colore. (Vedere alle pagine 31 e 75.)
• Controllare l’impostazione del segnale d’ingresso. (Vedere a pagina 73.)
• Rimuovere eventuali oggetti che bloccano le aperture di ventilazione o pulire.
• Controllare l’impostazione del controllo dell’alimentazione. (Vedere alle pagine 60 e 61.)
• Controllare l’impostazione del timer di spegnimento. (Vedere a pagina 81.)
• Il collegamento con altri componenti è corretto? (Vedere alle pagine 62 a 68.)
• L’impostazione del segnale in ingresso è stata effettuata correttamente dopo il collegamento? (Vedere
a pagina 73.)
• È stato scelto l’ingresso corretto? (Vedere a pagina 73.)
• È entrato un segnale non compatibile? (Vedere a pagina 90.)
• La regolazione immagine è corretta? (Vedere alle pagine 53 a 57.)
• L’antenna è stata collegata correttamente? (Vedere a pagina 13.)
• Il volume è troppo basso? (Vedere a pagina 24.)
• È stato selezionato “Variabile” nella “Uscita audio”? (Vedere a pagina 81.)
• L’altoparlante è collegato correttamente?
• La selezione dell’altoparlante è corretta? (Vedere a pagina 70.)
• Controllare se la modalità monocromatica è impostata su “On”. In tal caso, impostarla su “Off”. (Vedere
a pagina 55.)
In caso di problemi
Precauzioni per l’uso in ambienti ad alta e bassa temperatura
• Quando si usa l’unità in ambienti a bassa temperatura (p.es. stanza, ufficio), l’immagine può lasciare tracce o sembrare
leggermente ritardata. Questo non è un malfunzionamento e l’unità riprenderà a funzionare normalmente appena la
temperatura ritorna normale.
• Non lasciare l’unità in un luogo molto caldo o freddo. Inoltre, non lasciare l’unità in un luogo dove sia esposta direttamente
alla luce del sole o vicino a un elemento dell’impianto di riscaldamento in quanto potrebbe essere causa di deformazione
del mobiletto esterno e di malfunzionamento dello schermo a cristalli liquidi. (La temperatura di immagazzinaggio da:
f20°C e e60°C (f4°F e e140°F))