User Manual
–
24
–
IT
RIPRODUZIONE DI UN DISCO
File JPEG applicabili Annotazioni
Dimensio
ne dell’im-
magine
Limite superiore:
6.300 x 5.100 punti
Limite inferiore:
32 x 32 punti
Un’immagine JPEG che supera le
dimensioni dello schermo, verrà
ridotta in modo da poter essere visu-
alizzata all’interno dello schermo.
Quando si inserisce nell’unità VCR/DVD un CD contenente
file MP3 o JPEG e si preme il tasto MENU, sullo schermo
apparirà il LISTA FILE. Il numero dei brani verrà anche visu-
alizzato sul pannello frontale.
Premere K o L per selezionare il gruppo (cartella) o il
brano desiderato.
• Se si seleziona un gruppo
(cartella), premere B o
ENTER per andare alla
schermata di selezione
dei brani.
Premere K o L per
scegliere un brano, quindi
premere PLAY o ENTER.
• Se si seleziona un brano, premere PLAY o ENTER per
avviare i brani da riprodurre. Iniziando dal brano che è
stato prescelto, verranno riprodotti tutti i brani
susseguenti.
• Premere TITLE per ritornare alla prima voce.
Premere STOP per arrestare la riproduzione.
NOTE:
• Le cartelle sono riconosciute come Gruppi; i file sono
riconosciuti come Brani.
• Le cartelle sono accompagnate dall’icona .
• I file MP3 sono accompagnati dall’icona .
• I file JPEG sono accompagnati dall’icona .
•
Possono essere riconosciute fino ad un massimo di 255 cartelle.
•
Possono essere riconosciuti fino ad un massimo di 512 file
.
• Possono essere creati fino ad un massimo di otto livelli
di gerarchia.
Questa unità VCR/DVD raccomanda l’uso di file registrati con
le seguenti specifiche:
•Frequenza di campionamento: 44,1 KHz o 48 KHz
• Bit Rate costante: 112 kbps ~ 320 kbps
2
1
JPEGMP3
Riproduzione MP3/JPEG
folder name 1
folder name 1
folder name 2
folder name 3
folder name 4
file name 1
file name 2
file name 3
JPEG
LISTA FILE
Premere il tasto MENU. Appare
il menu Kodak Picture CD.
• Se tutte le voci del menu
non possono essere visualiz-
zate nell’estensione dello
schermo, appare “G ”in
basso a destra dello scher-
mo, indicando che l’utente
può visionare le voci rima-
nenti alla pagina successiva.
Se appare “H”, esso indica che l’utente può visionare
le altre voci sulla pagina precedente. Il numero del
brano della voce correntemente evidenziata e il numero
dei brani totali vengono mostrati in basso al centro
dello schermo.
• Se viene mostrato “G” in basso a destra, usare il
tasto SKIP G per visionare la pagina successiva. Se
viene mostrato “H” in basso a sinistra, usare il tasto
SKIP H per visionare la pagina precedente.
•
Potrebbe richiedersi un certo tempo prima che vengono
visualizzate tutte le voci del menu sulla schermata di menu.
Premendo il tasto cursore ( K /L / s / B ), selezionare il brano
che si desidera riprodurre, quindi premere PLAY or ENTER.
• Se si seleziona un file Kodak Picture CD, dal brano
selezionato sarà riprodotta un’immagine e si procederà
a turno con quella successiva.
2
1
Kodak Picture CD
L’unità VCR/DVD è in grado anche di eseguire i file JPEG
memorizzati sui dischi Kodak Picture CD. Picture CD è un
servizio offerto per convertire in dati digitali le fotografie scat-
tate da una macchina fotografica con film convenzionale, e
per trascriverli su un disco CD. L’utente può ammirare le
immagini delle inquadrature sull’apparecchio televisivo, ripro-
ducendo i dischi Picture CD. Per maggiori dettagli su Kodak
Picture CD, contattare un negozio che si occupa del servizio
di sviluppo di Kodak Inc.
Informazioni sui file MP3 e JPEG
• Questa unità VCR/DVD può riprodurre immagini e audio
dai dati registrati nei formati MP3 e JPEG su dischi CD-R
e CD-RW.
• Un file con l’estensione “.mp3 (MP3)” viene chiamato “file
MP3”.
• Un file con l’estensione “.jpg (JPG)” o “.jpeg (JPEG)
viene chiamato “file JPEG”.
L’unità VCR/DVD può eseguire un file di immagine con-
formemente alle specifiche Exif. Exif è un formato di file,
Exchangeable Image File Format (formato interscambia-
bile di file di immagini), stabilito dalla Japanese Electronic
Industry Development Association (JEIDA).
• I file la cui estensione è differente da “.mp3 (MP3)”, “.jpg
(JPG)” e “.jpeg (JPEG)”, non verranno elencati nel menu
MP3 o JPEG.
• Se il file non è stato registrato in formato MP3 o JPEG,
potrebbero essere riprodotti disturbi, anche se l’esten-
sione del file è “.mp3 (MP3)”, “.jpg (JPG)” o “.jpeg
(JPEG)”.
• Per il nome del gruppo e del brano possono essere visu-
alizzati fino a 25 caratteri. I caratteri non riconoscibili ver-
ranno sostituiti con asterischi. La nona gerarchia è quelle
inferiori non possono essere visualizzate.
• I gruppi o brani non riproducibili possono essere visualiz-
zati a seconda delle condizioni di registrazione.
• Se si preme il tasto TITLE quando viene visualizzato un
elenco, verrà evidenziata la prima voce.
Questa funzione mescola l’or-
dine di riproduzione dei brani,
invece di riprodurli nella loro
sequenza prestabilita.
In modalità di arresto, pre-
mere ripetutamente il tasto
MODE finché appare la
schermata CASUALE.
Premere il tasto PLAY per avviare la riproduzione casuale.
NOTE:
• Per ripetere il brano corrente nella seleziona casuale,
premere ripetutamente il tasto REPEAT finché appare
TRACCIA durante la riproduzione. Per ripetere l’in-
tera selezione casuale premere ripetutamente REPEAT
durante la riproduzione finché appare TUTTO.
• Per la
riproduzione casuale
di MP3 e JPEG fare riferi-
mento a pagina 25.
2
1
CD
CASUALE
PROGRAMMA CASUALE
-- NESSUNA INDICAZIONE --
TOTALE
Riproduzione casuale (CD)