User manual

32
caraffa dall’apparecchio.
Spegnimento della caffettiera:
Potete tenere in caldo il caffè rimasto nella
caraffa, lasciando la caraffa sulla piastra.
Spegnete la caffettiera quando avete versato
anche l’ultima tazza.
La piastra elettrica rimane calda per circa
35 minuti dopo il completamento del ciclo
di infusione; in seguito l’apparecchio si
spegne automaticamente. Spegnete sempre
l’apparecchio dopo l’uso e disinserite la
spina dalla presa di corrente elettrica a
muro.
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire l’apparecchio, assicuratevi
che il cavo di alimentazione sia disinserito
dalla presa di corrente e l’apparecchio si
sia raffreddato completamente.
Per evitare ogni rischio di scossa elettrica,
non pulite l’apparecchio con acqua e non
immergetelo in acqua. L’apparecchio
va pulito con un panno leggermente
umido e un detersivo leggero. Asciugate
l’apparecchio.
Non usate soluzioni abrasive o detergenti
concentrati.
Per rimuovere la posa di caffè usato,
aprite il ltro rotante, portate il manico
dell’innesto del ltro in posizione verticale
e sollevatelo. Buttate la posa di caffè (che
in quanto sostanza naturale, può essere
trasformata in concime).
Sciacquate bene il ltro e rimettetelo in
sede, piegando il manico e bloccandolo.
Controllate che i segni a freccia
dell’innesto del ltro siano allineati con
quelli del ltro rotante.
Richiudete il ltro rotante.
La caraffa in vetro può essere pulita con
dell’acqua calda e poi va asciugata bene.
Disincrostazione dal calcare
Secondo la qualità dell’acqua (tenore
calcareo) della vostra zona nonché la
loro frequenza d’utilizzazione, tutti gli
apparecchi elettrodomestici termici che
utilizzano acqua calda, esigono una
periodica disincrostazione (eliminazione
dei sedimenti calcarei) destinata a
garantirne il buon funzionamento.
La garanzia risulterà nulla e invalida se
il malfunzionamento dell’apparecchio
risulta dipendere da un’insuf ciente
disincrostazione dal calcare.
Dei tempi di preparazione più lunghi
e un aumento del rumore durante la
preparazione, indicano la necessità di
procedere alla disincrostazione della
caffettiera.
Un eccessivo accumulo di sedimenti
calcarei sarà molto dif cile da eliminare,
anche per mezzo di potenti decalci canti,
potrebbe essere la causa di perdite
di acqua del sistema di infusione.
Viene perciò altamente raccomandato
di procedere alla disincrostazione
dell’apparecchio ad intervalli di trenta,
quaranta cicli di infusione. Per la
disincrostazione potete utilizzare una
soluzione di acqua e aceto, procedendo
nel modo seguente:
Mescolate 80 ml di aceto concentrato
con la quantità massima indicata di
acqua fredda.
Versate la soluzione disincrostante
nel serbatoio dell’acqua, inserite un
ltro di carta sull’apposito supporto
senza aggiungere caffè e, seguendo
le istruzioni riportate nel paragrafo
Preparazione del caffè, mettete in
funzione l’apparecchio come se doveste
eseguire un normale ciclo di ltrazione.