Item Brochure

32
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
• Esclusivamente per uso diagnostico in vitro.
Attenersi alle linee guida in materia di sicurezza del proprio ospedale/laboratorio durante la
raccolta, la manipolazione, la conservazione e lo smaltimento dei campioni delle pazienti
e di tutti gli oggetti esposti ai campioni delle pazienti. I tamponi, le provette per il test e
le strisce per il test sono esclusivamente monouso.
La soluzione tampone contiene una soluzione salina con conservante (sodio azide) e
detergente in concentrazione ridotta. Se la soluzione viene a contatto con la cute o con
gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
Le soluzioni che contengono sodio azide possono reagire in modo esplosivo con il piombo
o il rame delle tubature. Sciacquare abbondantemente con acqua, quando si eliminano
soluzioni nel lavandino.
• Non scambiare o mescolare componenti provenienti da lotti diversi del kit.
CONDIZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Conservare le strisce per il test e i reagenti perfettamente chiusi a temperatura ambiente
(15 – 30 °C).
• Non congelare.
• Non utilizzare le strisce per il test e i reagenti dopo la data di scadenza indicata.
Scartare le strisce per il test inutilizzate che sono state estratte dal proprio contenitore
dopo 1 ora.
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
• Prelevare i campioni dalla cavità vaginale con i tamponi sterili in rayon in dotazione nel kit.
Si consiglia l’uso dei tamponi forniti nel kit o dei tamponi BD BBL™ CultureSwab™ (sterili
o con mezzo liquido di Stuarts). I tamponi di altre marche non sono stati convalidati. I
tamponi con punte in cotone o aste in legno non sono consigliati.
• Il prelievo con tampone vaginale può essere eseguito dalla paziente.
Le pazienti devono ricevere istruzioni chiare e complete sull’uso del tampone vaginale.
È consigliabile fornire loro la scheda di istruzioni a titolo di guida.
È importante che le pazienti comprendano come prelevare un campione vaginale, poic
se la raccolta del campione è inadeguata il risultato del tampone può essere negativo.
Se la paziente non comprende le istruzioni, è preferibile che il campione venga prelevato
da un operatore sanitario professionista.
Analizzare il tampone prontamente dopo la raccolta del campione. I campioni possono
essere mantenuti a temperatura ambiente per non più di 24 ore oppure possono essere
conservati a 4°C oppure a -20°C per un massimo di 36 ore.
Per trasportare i campioni dei pazienti, collocare il tampone in un contenitore pulito e
asciutto come una provetta di plastica o di vetro. Le provette per il trasporto sono disponibili
presso Sekisui Diagnostics, n. 7760 del catalogo.
La soluzione rimanente nella provetta per l’analisi al microscopio può essere utilizzata
anche come campione per il test OSOM. Per utilizzare questo tipo di campione,
immergere un nuovo tampone in dotazione nel kit nella soluzione. Su questo
tampone svolgere la procedura completa del test, come descritto di seguito. Dopo
l’analisi al microscopio deve essere disponibile una quantidi soluzione sufciente a
immergere completamente il nuovo tampone. Questi campioni di soluzione salina possono
essere mantenuti a temperatura ambiente per non oltre 24 ore. I tamponi possono inoltre
essere conservati a 4°C o -20°C per un massimo di 36 ore.
Prelevare più tamponi, qualora si desideri eseguire test colturali oltre al test OSOM, poic
il tampone per il campione è letale per gli organismi Trichomonas.
CONTROLLO DI QUALITÀ
Il Test rapido per Trichomonas OSOM fornisce due metodi di controllo del saggio: controlli
interni che consentono di determinare la validità del test e controlli esterni che dimostrano
un funzionamento corretto del test.
Controlli procedurali interni
In ogni striscia per il test sono incorporati vari controlli che consentono di effettuare i
controlli di qualità di routine.
1. La presenza di una banda di controllo nella nestra di visualizzazione dei risultati
rappresenta un controllo procedurale positivo interno.