Operation Manual

Indice
1. L'apparecchio
1.1 Caratteristiche
1.2 Accessori
1.3 Descrizione delle parti
1.4 Tasti e funzioni
1.5 Dati tecnici
1.6 Indicatori luminosi LED e LCD
2. Preparazione
2.1 Messa in carica
2.2 Accensione
2.3 Collegamento/Connessione
2.3.1 Collegamento
2.3.2 Connessione
2.4 Impostazioni
2.4.1 Display LCD
2.4.1.1 Contrasto
2.4.2 Regolazione del volume
2.4.3 Regolazione del volume del segnale di chiamata
3. Fare una chiamata
3.1 Fare una chiamata utilizzando la rubrica
3.2 Fare una chiamata utilizzando il registro chiamate
3.3 Fare una chiamata utilizzando la funzione di selezione rapida
3.4 Rispondere ad una chiamata
3.5 Rifiutare una chiamata
3.6 Indicazione del nome e del numero di chi chiama
3.7 Selezione vocale
3.8 Opzioni durante una chiamata
3.8.1 Servizio di chiamata in attesa
3.8.2 Trasferimento di chiamata tra il Vassor e il cellulare
3.8.3 Ricettività del microfono e silenziatore
3.8.4 Sistema DTMF
4. Opzioni
4.1 Rubrica telefonica
4.1.1 Comando AT
4.1.2 OPP (Object Push Profile)
4.2 Selezione rapida
4.3 Eliminare voci dalla rubrica
5. Eliminare gli errori
1. L'apparecchio
1.1 Caratteristiche:
-Trasferimento della rubrica telefonica tramite comandi OPP
(Object Push Profile) o AT
-Memoria della rubrica telefonica fino a 600 numeri
-Indicazione continua del nome e del numero di chi sta chiamando
-Indicazione del livello di carica della batteria e intensità del segnale di rete*
-Tecnologia DSP per il controllo di disturbi e rumori di fondo
-Regolazione della ricettività del microfono
-Supporto dei toni DTMF (DUAL TONE MODULATION FREQUENCY)
-Funzione di selezione rapida
-Regolazione digitale del volume
-Display LCD a matrice di punti
-Registro chiamate contenente le chiamate effettuate/perse/ricevute
-Selezione vocale*
-Adattamento del contrasto display
-Software aggiornabile
-Batteria integrata
*Non tutti i cellulari supportano questa funzione
1.2 Accessori
2
1
Batteria integrata
12/24V Cavo caricabatteria per automobile
con batteria integrata
Istruzioni per l'uso
It a liano
It a liano