User manual
18
ALLENAMENTO
INDOSSARE L’A360
Il fitness tracker Polar A360 dispone di un sensore di frequenza cardiaca integrato che calcola la frequenza
cardiaca dal polso. Per calcolare la frequenza cardiaca dal polso in modo preciso, è necessario indossare il
braccialetto in modo aderente sul polso, dietro l’osso del polso. Il sensore deve essere sempre a contatto con
la pelle, ma il cinturino non deve essere troppo stretto per evitare che blocchi il flusso sanguigno.
Si può indossare il bracciale leggermente allentato, se lo si desidera, quando non ci si allena, ma lo si deve
stringere durante le sessioni di allenamento per essere sicuri di ottenere valori di frequenza cardiaca precisi
dal polso. Se si hanno dei tatuaggi sulla pelle del polso, evitare di posizionare il sensore sopra di essi in quanto
potrebbero impedire una lettura precisa dei valori.
Inoltre, è una buona idea scaldare la pelle se mani e pelle si raffreddano facilmente. Far circolare il sangue
prima di iniziare la sessione!
Negli sport in cui è più difficile da tenere fermo il sensore sul polso o in cui si ha la pressione o il movimento dei
muscoli o tendini vicino al sensore, si consiglia di utilizzare un sensore di frequenza cardiaca Polar H7 con
una fascia toracica per ottenere un migliore calcolo della frequenza cardiaca.
Osservare le zone di frequenza cardiaca direttamente dal dispositivo e ottenere la guida per le sessioni di
allenamento pianificate nel servizio web Flow.
Sebbene le reazioni dell'organismo durante l'allenamento siano soggettive (sforzo percepito, frequenza della
respirazione e sensazioni fisiche), niente è affidabile quanto la misurazione della frequenza cardiaca. È
obiettiva e su di essa influiscono fattori interni ed esterni, il che significa che si ottiene un calcolo affidabile del
proprio stato fisico.