User Manual
12
L'utilizzo dello switch inoltre riduce la possibilità di saturare gli stadi di ingresso delle interfacce
audio, dei mixer e dei preamplificatori microfonici.
Interruttore Filtro Passa Alto
Lo Switch Low-Cut è posizionato nella parte frontale a destra del
microfono ed inserisce un filtro passa alto a 80Hz. Nella posizione
superiore il filtro è inattivo, per una risposta in frequenza lineare. Il
soffio del vento, le consonanti plosive, rumori dovuti al calpestio
possono rovinare il segnale da registrare: attivando il filtro passa alto
(low cut filter) vengono ridotti questo tipo di disturbi ed evitate
distorsioni indesiderate. Inoltre, il filtro low cut è utile anche per
minimizzare l'effetto prossimità quando si posiziona il microfono molto vicino alla sorgente.
Alimentazione
Per funzionare nelle condizioni ideali il microfono necessita di essere alimentato tramite phantom
power con tensione di 48 Volts come da specifiche IEC 61938.
Rischidi infortunio
Non collegate il microfono ad alimentatori diversi da una sorgente di
alimentazione phantom (ingresso con phantom power o alimentatore
esterno standard IEC phantom), utilizzando un cavo bilanciato cablato
secondo IEC 268-12. Questo è l'unico modo per garantire un
funzionamento sicuro e affidabile.
Sicurezza e manutenzione
Rischio di danni
Controllate sempre che il dispositivo al quale viene collegato il microfono
risponda alle norme di sicurezza vigenti nel vostro paese e che sia dotato
di una messa a terra.
Pulizia del microfono
Dopo ogni utilizzo, pulire il microfono con un panno morbido e asciutto e conservarlo in un
astuccio adatto.
Caratteristiche tecniche
Capsula
Capsula a condensatore realizzata a mano a diagramma stretto
Pattern polare
Cardioide
Intervallo di frequenze
20 – 20,000 Hz
Sensibilità
19 mV/Pa (-34.5 dBV)
Max. SPL (0.5% THD)
136 / 156 dB
SPL
(0/20 dB Attenuation pad)
Livello di rumore equivalente
16 dB(A)
Range dinamico
120 / 140 dB (0/20 dB Attenuation pad)
Rapporto segnale rumore
78 dB
Filtro Lowcut
80 Hz, 6 dB/Oct, selezionabile