User manual
7
2.2 Ricerca manuale / preselezione satellite
La ricerca manuale consente una preselezione dei satelliti presenti nelle
vicinanze.
Premendo una sola volta il tasto sinistro „A”, il LED attivo di volta in volta
si sposta di un grado e così si raggiunge il prossimo satellite disponibile. I
satelliti disponibili sono: 8°W, 7°W, 5°W, 4°W.
Inclinare la parabola verticalmente, nché non s’illuminano i LED dell’indi-
catore LEVEL.
Se si riceve un segnale sufcientemente forte (almeno 3 LED accesi), il
SAT-Finder HD analizza il transponder trovato e la procedura è segnalata dal
lampeggiamento del LED MODE.
Se la qualità del segnale è scarsa (no a 3 LED accesi), continuare a ruotare
la parabola con cautela, no a ottenere un segnale di qualità sufciente,
indicata dall‘accensione di 4-6 LED. Il riconoscimento del satellite da parte
del SAT-Finder HD viene segnalato dall’accensione di un LED verde sul quadro
satelliti, mentre la qualità del segnale è indicata dall’accensione dei LED
„QUALITY”.
Nel caso in cui il satellite non possa essere riconosciuto con precisione a causa
di una divergenza dei dati, il LED del satellite rilevato correttamente in base ai
dati ricevuti no a quel momento continua a lampeggiare.
Inne il SAT-Finder HD passa a uno stato di attesa e, se si è rilevato il satellite
desiderato, è ora possibile iniziare a orientare la parabola con maggior preci-
sione.
Per far ritornare il SF9002 alla ricerca automatica, è sufciente premere
brevemente il tasto „B”.
2.3 Scelta della posizione del DiSEqC
Per il controllo del convertitore LNB monoblocco, la ricerca manuale è stata
integrata nelle sequenze di commutazione DiSEqC A, B, C e D.
Con un’unica pressione del tasto sinistro „A”, il SF9002 passa alla ricerca
manuale, attraverso la quale è possibile selezionare i satelliti 8°W, 7°W, 5°W
e 4°W, che si trovano tutti vicini tra loro. Premendo nuovamente il tasto una
sola volta in successione, viene inviato il segnale DiSEqC per la posizione A,
B, C o D e la ricerca del satellite ha inizio secondo le modalità descritte in
„Ricerca automatica”.
BDA_SF9002_I.indd 7 02.06.14 16:10