Datasheet

87
17
L LLb
F1
L1 LnL2
F2
Fn
Capacità di carico e durata
17.2 Capacità di carico e durata
Fattore di contatto f
k
Il montaggio di più carrelli guida uno dietro l’altro a distanza ridotta (Lb < L) rende
più difficile ottenere una distribuzione uniforme del carico, a causa delle tolleranze
di produzione degli elementi delle guide e delle superfici di montaggio. Di tali
situazioni di montaggio è possibile tenere conto utilizzando il fattore di contatto f
k:
Numero di carrelli guida 1 2 3 4 5
Fattore di contatto f
k 1 0.81 0.72 0.66 0.62
17.2.4 Carico equivalente dinamico P
Durante il funzionamento, i carichi che agiscono sul sistema di guide lineari (F)
subiscono frequenti oscillazioni. Questa circostanza deve essere tenuta in conto
quando si calcola la durata. Per carico equivalente dinamico si intende la
sollecitazione da carico variabile della guida in diverse condizioni di esercizio, lungo
la distanza coperta dal movimento.
P =
3
1
(
F
1
·
L
1 +
F
2
·
L
2 + ...
F
·
L
)
L
P = 0.7 Fmax
P
F
1...
Fn
Fmax
L
L
1... Ln
= Carico equivalente in N
= Carico singolo in N del tratto parziale L ... L
n
= Carico massimo in N
= L
1 +... + Ln = percorso complessivo durante un ciclo di carico in mm
= Tratto parziale in mm di un carico singolo durante un ciclo di carico
L = Lunghezza del carrello (più lungo) in mm
Lb = Distanza tra i carrelli in mm
F1
L1 LnL2
F2
Fn
Percorso complessivo dello spostamento L
Percorso complessivo dello spostamento L
Carico PCarico P
Carico scalare
Carico sinusoidale