Datasheet
85
17
Capacità di carico e durata
17.1 Principi
Gli indici di carico sono basati sui principi della norma DIN 636.
Secondo la norma DIN, nella maggior parte delle applicazioni si può ammettere
una deformazione complessiva costante equivalente a 0.0001 volte il diametro del
corpo volvente, senza che questo comprometta il comportamento del cuscinetto
durante il funzionamento. Di conseguenza, si prevede per l’indice di carico statico
C
0 un valore con il quale la deformazione appena citata subentra all’incirca quando
il carico statico equivalente corrisponde all’indice di carico statico. Affinché non
subentri la deformazione complessiva di cui sopra si consiglia di lasciarsi guidare
dall’indice di carico dinamico C.
L’indice di carico dinamico C rappresenta il carico con il quale si ottiene una durata
nominale L di 100.000 m di spostamento. Occorre considerare che per calcolare la
durata si deve tenere presente non solo il carico che agisce perpendicolarmente
sulla guida, ma anche l’insieme dei carichi applicati da tutte le forze e i momenti
che entrano in gioco.
La durata corrisponde alla corsa espressa in metri che può essere coperta da una
guida prima che subentrino i primi segni di logoramento del materiale su uno degli
elementi della guida a rotolamento interessati. La durata nominale si considera
raggiunta quando in condizioni di esercizio normali il 90% delle guide con identica
struttura raggiungono o superano i rispettivi metri di spostamento.
Per il dimensionamento delle guide sono determinanti i carichi che entrano in gioco
nel rapporto con l’indice di carico dinamico C.
Definizione della durata
Come già detto l’indice di carico dinamico C100 si basa su una durata di
100.000 m. Spesso altri produttori indicano per l’indice di carico C50 una durata di
50.000 m. In questo modo si ottengono indici di carico superiori di più del 20%
rispetto a quelli conformi alla norma DIN ISO.
Esempio di conversione per le sfere
Convertire gli indici di carico C
50 secondo la norma DIN ISO in C100: C100 = 0.79 ∙ C50
Convertire gli indici di carico C100 in C50: C50 = 1.26 ∙ C100
C50
C100
= indice di carico dinamico C in N per 50.000 m di spostamenti
= indice di carico dinamico C in N per 100.000 m di spostamenti
conforme alla norma DIN ISO
17.1 Capacità di carico e durata










