Datasheet
78
16
Istruzioni di montaggio e impostazione per MINIRAIL e MINISCALE PLUS
16.2 Tipologie di installazione
Per la scelta di un’idonea tipologia di installazione e la determinazione del numero
e della disposizione delle superfici di riferimento laterali occorre tenere conto di
diversi criteri. Tali criteri sono:
16.2.1 Carico
16.2.2 Precisione
16.2.3 Difficoltà di montaggio
16.2.4 Situazione di montaggio
16.2.1 Carico
Le forze nel senso di trazione e pressione non influiscono sulle superfici di
riferimento laterali. In presenza di carichi laterali maggiori della forza laterale
consentita, devono essere previsti arresti ed eventualmente fissaggi laterali. Il
numero e la posizione devono essere conformi alle forze registrate.
Le superfici di riferimento devono essere disposte secondo il flusso di forza del
carico principale. Devono essere previsti arresti laterali anche in presenza di
oscillazioni e urti. Tali dispositivi aumentano anche la rigidità del sistema.
16.2.2 Precisione
In caso di elevati requisiti di precisione della guida si consiglia di utilizzare superfici
di riferimento laterali. Gli arresti facilitano il montaggio e riducono le difficoltà nel
raggiungere la precisione richiesta. La precisione della guida è determinata dalla
rettilinearità delle superfici di riferimento e dalla pressione delle guide oppure dalla
precisione del fissaggio laterale.
16.2.3 Difficoltà di montaggio
Le superfici di riferimento facilitano il montaggio e riducono le difficoltà di
centratura delle guide.
Se la centratura manuale della guida viene effettuata con cura, è possibile
rinunciare alle superfici di riferimento. Per la scelta del metodo occorre considerare
le difficoltà di montaggio rispetto alle difficoltà tecniche di progettazione e
produzione.
16.2.4 Situazione di montaggio
Le superfici di riferimento e i fissaggi laterali richiedono spazio aggiuntivo e
l’accessibilità delle posizioni di montaggio. Occorre quindi controllare che gli arresti
e i fissaggi previsti siano compatibili con la situazione di montaggio della macchina.
Di seguito sono descritte alcune tipologie tipiche di installazione, che si differenzia-
no per numero e posizione delle superfici di riferimento, per le forze laterali
trasferibili e per la difficoltà di montaggio, e che dovrebbero servire da ausilio in
fase di progettazione.










