Datasheet

68
13
Prospetto del prodotto microtavola a rulli MINISLIDE
13.3.9 Lubrificazione
La lubrificazione è un aspetto che rientra tra gli elementi della struttura, pertanto
deve essere definita già nella fase di sviluppo di un macchinario o di un’applicazione.
Lesperienza insegna che si potrebbero avere non poche difficoltà se la modalità di
lubrificazione viene selezionata una volta conclusa la struttura. Un sistema di
lubrificazione ben studiato è quindi segno di una struttura ben progettata e al
passo con i tempi.
Quando si stabilisce il tipo di lubrificante occorre considerare, tra gli altri, i seguenti
parametri:
Condizioni di esercizio (velocità, accelerazione, corsa, carico, posizione
di montaggio)
Fattori esterni (temperatura, agenti aggressivi o irradiazione, impurità,
umidità, vuoto, camera bianca)
Rilubrificazione (periodo, quantità, tollerabilità)
Tollerabilità (con altri lubrificanti, con protezione anticorrosione
e con materiali integrati come la plastica)
Il tipo di lubrificante impiegato deve essere selezionato dopo attente riflessioni
tecniche e tenendo conto dell’economicità.
Lubrificazione iniziale delle MINISLIDE
Le MINISLIDE sono lubrificate in fabbrica con Klübersynth GE 46-1200.
Intervalli di rilubrificazione dei MINISLIDE
Il lubrificante va applicato lungo la guida. Gli intervalli di rilubrificazione dipendono
da diversi fattori d’influenza, ad es. carico, ambiente, velocità ecc. e non sono
quindi determinabili. Perciò i punti di lubrificazione devono essere controllati per un
periodo di tempo prolungato.
A) Rilubrificazione con olio
Per la rilubrificazione con olio si consiglia di utilizzare olio minerale CLP (DIN 51517)
o HLP (DIN 51524) con grado di viscosità da ISO VG32 a ISO VG150 conforme a
DIN 51519. Durante la lubrificazione i carrelli/le guide devono essere movimentati
per l’intera lunghezza della corsa, in modo da distribuire il lubrificante.
B) Rilubrificazione con grasso
Per la lubrificazione con grasso si consiglia di utilizzare grasso lubrificante KP2K o
KP1K conforme a DIN 51825. Durante la lubrificazione i carrelli/le guide devono
essere movimentati per l’intera lunghezza della corsa, in modo da distribuire il
lubrificante.
Lubrificazioni personalizzate
Per particolari applicazioni vengono utilizzati lubrificanti speciali, tra cui anche
lubrificazioni per l’intervallo di vuoto, la camera bianca, alte o basse temperature,
velocità elevate o corse ad alta frequenza. Per ciascuno di questi ambiti di utilizzo
SCHNEEBERGER può fornire le guide con una lubrificazione adeguata (vedere
capitolo 14.2).