operation manual
40 І 108
 www.scheppach.com  service@scheppach.com   +(49)-08223-4002-99   +(49)-08223-4002-58
40 І 108
 www.scheppach.com  service@scheppach.com   +(49)-08223-4002-99   +(49)-08223-4002-58
Montaggio/smontaggio della protezione della lama 
(Fig. 11-12)
1.  Applicare la protezione della lama della sega (4) 
insieme alla vite (25) dall‘alto sul coltello divisore (6) 
in modo che la vite sia posizionata in modo stabile 
nel foro del coltello divisore (6).
2.  Non stringere la vite (25); la protezione della lama 
(4) deve essere libera di muoversi.
3.  Collegare il tubo di aspirazione (5) sull‘adattatore di 
aspirazione (26) e il bocchettone di aspirazione della 
protezione della sega (4). Collegare un impianto di 
aspirazione di trucioli idoneo all‘adattatore di aspira-
zione (26).
4.  Lo smontaggio si effettua operando nella sequenza 
inversa.
Attenzione!
Prima di iniziare a segare, la protezione della 
lama (4) deve essere abbassata sul pezzo da 
segare.
Sostituzione dell‘inserto del tavolo (Fig. 8)
1.  Sostituire l‘inserto del tavolo (2) in caso di usura o 
danneggiamento, altrimenti sussiste elevato perico-
lo di infortunio.
2.  Rimuovere la vite (23) con l‘ausilio di un cacciavite 
a stella.
3.  Rimuovere l‘inserto del banco (2) usurato.
4.  Il montaggio del nuovo inserto del banco avviene 
nella corrispondente sequenza inversa.
Montaggio/Sostituzione della lama della sega (Fig. 
13)
1.  Attenzione! Staccare la presa di corrente e in-
dossare guanti protettivi.
2.  Smontare la protezione della lama (4) 
3.  Rimuovere l‘inserto del banco (2)
4.  Allentare il dado agendo con una chiave per lama 
(15b) sul dado e con un‘altra chiave per lama (15a) 
sull‘albero motore.
5.  Attenzione! Girare il dado nella direzione di rotazio-
ne della lama della sega.
6.  Estrarre la angia esterna e staccare la lama vec-
chia dalla angia interna.
7.  Prima del montaggio della nuova lama pulire la 
angia con una spazzola metallica.
8.  Rimontare e ssare la nuova lama nella sequenza 
inversa.
Attenzione! Osservare il senso di rotazione, la 
pendenza dei denti deve essere nella direzione 
di corsa, ovvero in avanti.
9.  Montare e impostare nuovamente l‘inserto del banco 
(2) e la protezione della lama (4) 
10. Prima di lavorare con la sega, vericare il funziona-
mento dei dispositivi di protezione.
Utilizzo
Interruttore ON/OFF (Fig.14)
 - La sega può essere inserita premendo il pulsante ver-
de “I”(10). Prima di iniziare a segare, aspettate che la 
lama abbia raggiunto il massimo numero di giri.
 - Per disinserire la sega si deve premere il pulsante 
rosso “0”(10).
Protezione da sovraccarico (Fig. 14)
Questa macchina è dotata di una protezione di so-
vraccarico. Nel caso in cui la protezione di sovrac-
carico sia azionata, procedere come segue:
•  Scollegare la macchina dalla corrente.
•  Lasciar raffreddare completamente la macchina.
•  Vericare con attenzione la macchina per la presenza 
di possibili danni. Far riparare i danni prima di rimette-
Mettere tutte le parti in dotazione su una supercie pia-
na. Si prega di gruppo parti uguali.
Nota: Se le connessioni con una vite (Risso / o esago-
nale), dadi esagonali e rondelle viene eseguito il backup, 
la rondella deve essere installato sotto il dado.
Inserire le viti ciascuno da quello esterno, connessioni 
sicure con noci all‘interno.
Nota: Serrare i dadi e bulloni in fase di montaggio solo 
nella misura in cui non possono cadere.
Se già prima del montaggio nale sul / stringere i dadi e 
bulloni, assemblaggio nale non può essere eseguita.
Montaggio prolunga banco (Fig. 3)
1.  Ruotare la sega e posizionarla con il banco verso il 
basso sul pavimento.
2.  Allineare la prolunga del banco (8) orizzontalmente 
con il banco della sega (1).
3.  Fissare la prolunga del banco (8) sul banco della 
sega (1) mediante le viti esagonali (20) e dadi 
esagonali (19). Ripetere questa operazione sul lato 
opposto.
4.  Avvitare le barre di sicurezza (16) con le viti esago-
nali (20) e dadi esagonali (19) sulle prolunghe del 
banco (8).
5.  Serrare quindi le viti.
Montaggio del telaio (Fig. 4-7)
1.  Avvitare le quattro gambe (9) insieme con le barre di 
sicurezza (16) e con le viti esagonali (20) alla sega 
(Fig. 4). A tal ne utilizzare la chiave per lama fornita 
(15a/15b). (Fig. 4).
2.  Poi ssare i piedini di gomma (17) alle gambe (9) 
(Fig. 5).
3.  Ora avvitare la barra centrale lunga (22) e la barra 
centrale corta (21) con le viti esagonali (20) e i dadi 
esagonali (19) sulle gambe (9). Assicurarsi che le 
stesse barre siano l‘una di fronte all‘altra. Le bar-
re centrali lunghe (22) devono essere parallele al 
lato di comando della sega. (Fig. 6).
4.  Sui fori sulle gambe posteriori ssare il supporto 
della staffa (18) con 2 viti esagonali (20) e dadi 
esagonali (19). (Fig. 7)
Attenzione!
Entrambi i supporti staffa devono essere ssati 
al retro della macchina!
5.  Inne, serrare tutte le viti e i dadi del telaio.
 Impostazione/montaggio del cuneo separatore (Fig. 
8-10) 
 m Attenzione! Staccare la spina! 
L‘impostazione del cuneo separatore (6) deve esse-
re vericata prima di ogni messa in servizio.
1.  Impostare la lama della sega (3) alla profondità di 
taglio massima, portare e arrestare nella posizione 
0°.
2.  Allentare la vite (23) dell‘inserto del banco (2) 
con l‘ausilio di un cacciavite a croce e rimuovere 
l‘inserto del banco (22) (Fig. 8).
3.  La distanza tra la lama della sega (3) e il cuneo 
separatore (6) deve essere al massimo di 5 mm. 
(Fig. 9)
4.  Bloccare la vite di bloccaggio (24) e impostare il 
cuneo separatore (6) no al raggiungimento della 
distanza corretta (Fig. 10) 
5.  Stringere nuovamente la vite di ssaggio (24) e 
montare l‘inserto del banco (2).










