Instructions

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
55
Rimuovere la vecchia cinghia trapezoidale (k) dalla
rondella e montare correttamente una nuova cin-
ghia trapezoidale (k).
Tendere la cinghia (k) con l’ausilio della vite di rego-
lazione, prestando attenzione afnché il / la motore
/ puleggia rimanga ad angolo retto.
Tendere la cinghia di trasmissione (k) se la cinghia
(k) cede più di 10-15 mm (pressione del pollice)
Applicare nuovamente il paracinghia (19) con le 2
viti.
m ATTENZIONE!
Quando si rimuove o si monta la cinghia di trasmis-
sione (k), prestare attenzione a non intrappolare le
dita tra la cinghia e il rotolo
Cambio dellolio dell’eccitatore (Fig. L - N)
Per via del peso, si raccomanda di eseguire questo
lavoro in coppia!
Lalloggiamento dell’eccitatore viene preservato
con olio per cambi automatici SAE 10W 30 o un
prodotto analogo. Cambiare l’olio dopo 200 ore di
servizio.
Lasciare raffreddare l‘eccentrico prima di cambiare
l‘olio.
Rimuovere il carter della cinghia trapezoidale (19) e
la cinghia trapezoidale (k).
Rimuovere le viti (M1 (4x) del carter dell‘eccentrico.
Sollevare tutta la parte superiore della piastra vi-
brante e il motore dal carter dell‘eccentrico.
Rimuovere il tappo di scarico dell‘olio (M2) sopra
l‘eccentrico, ribaltare il carter dell‘eccentrico e sca-
ricare l‘olio in una vaschetta. Controllare se nell‘olio
sono presenti scaglie di metallo per evitare proble-
mi in futuro.
Rimettere il carter dell‘eccentrico in posizione dirit-
ta.
Rifornire nuovamente il carter dell‘eccentrico di olio
per eccentrico.
m ATTENZIONE!
Non riempire eccessivamente; troppo olio
nelleccitatore può ridurre le prestazioni e
surriscaldare l’eccitatore.
Cambio olio motore. (Fig. R + W)
Dopo 20 ore di lavoro deve essere effettuato il primo
cambio di olio motore. Successivamente ogni 100
ore di servizio.
Per scaricare l’olio motore, procedere come segue:
1. Predisporre una vaschetta di raccolta dell’olio e
aprire il tappo di scarico dell’olio (j).
2. Aprire l’apertura di riempimento (regolo) (16), in-
clinare la macchina e scaricare l’olio,
3. riempire di olio (0,6l), vericare con il regolo (16)
e sigillare.
4. Sigillare nuovamente il tappo di scarico dell’olio
(j).
m Non stoccare la piastra vibrante con benzina in
un'area non ventilata dove i gas derivanti dalla benzi-
na possono entrare in contatto con amme, scintille,
luci di controllo o altre fonti di innesco. Utilizzare solo
taniche di benzina approvate.
Stoccare lapparecchio e i relativi accessori in un
luogo buio, asciutto e non soggetto a gelo, non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura di stoccaggio
ideale è compresa tra 5 e 30 °C.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità. Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi
dell’elettroutensile.
14. Mantenimento
m ATTENZIONE!
Spegnere sempre il motore prima delle operazioni di
manutenzione ed estrarre la pipetta della candela.
La manutenzione della piastra vibrante garantisce
una lunga durata di funzionamento della macchina e
dei suoi componenti.
Spegnere la macchina prima delle operazioni di
manutenzione. Il motore deve essersi raffreddato.
Lasciare la leva gas (1) in posizione SLOW, rimuo-
vere il cavo della candela di accensione dalla can-
dela di accensione (8) e ssarla.
Controllare lo stato generale della piastra vibrante.
Controllare che non vi siano viti allentate, disalline-
amento o blocco di parti mobili, parti rotte o incrina-
te e altre condizioni che possono compromettere il
funzionamento della macchina.
Per la lubricazione delle parti mobili impiegare un
olio leggero di alta qualità.
Pulire il lato inferiore della piastra vibrante non ap-
pena rimangono bloccate particelle del fondo com-
pattato. La macchina non funziona bene se il lato
inferiore non è liscio e pulito.
Ricollocare il cavo della candela di accensione.
Controllo e sostituzione della cinghia trapezoi-
dale
Per una trasmissione di forza ottimale dal motore
all’albero eccentrico, la cinghia trapezoidale (k)
deve essere in buone condizioni. Controllare lo
stato della cinghia trapezoidale (k).
Se la cinghia trapezoidale (k) è strappata, usurata
o liscia, è necessario sostituirla.
Sostituzione della cinghia trapezoidale (Fig. L)
Spegnere il motore.
Il motore deve essersi raffreddato.
Rimuovere il paracinghia (19) per poter accedere
alla cinghia trapezoidale (k).
Aprire le 4 viti sul motore e spingere il motore leg-
germente in avanti.